
Stop alle intemperanze e alla sosta selvaggia sui marciapiedi principalmente nelle serate dei fine settimana, stop ai pedoni costretti a camminare sulla strada rischiando la vita. In via Cassia ‘Antica’ si cambia musica e ora si cammina sicuri.
Con la fine dei lavori di riqualificazione dei marciapiedi, la ciliegina sulla torta è stata l’installazione di circa 70 parapedonali dall’incrocio con via di Villa Lauchli a quello con via Cortina d’Ampezzo.
Continua a leggere sotto l‘annuncio
Quattrocento metri che ora potranno essere percorsi dai pedoni in tutta sicurezza con buona pace di chi aveva scambiato il marciapiede per un parcheggio privato.
Un plauso va all’assessorato ai Lavori Pubblici del XV che ha raccolto le istanze dei cittadini e della stampa locale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In realtà il “parcheggio selvaggio” adesso si è spostato nel tratto di Cassia fra Piazza dei Giuochi Delfici e via Pareto (sul lato di via della Camilluccia), restringendo in maniera abbastanza importante la carreggiata. Domenica sera (verso le 23) sono passato di lì e un autobus, che si è dovuto allargare per evitare le auto in sosta, stava per fare un frontale con una macchina che proveniva in senso inverso…forse il lavoro non è ancora completo
Ma i vigili dove sono?
No forse andava lasciato come era il marciapiede senza parapedonali,non mi pare che la sera ci sia tutto questo traffico di pedoni sul marciapiede così come di giorno ma la vostra è presa di posizione contro le macchine.
Bentornato Signor Patrizio, sentivo la Sua mancanza!
Lei è malato,odia le auto torni con il cavallo così non ci saranno problemi, no forse fanno la cacca.
Mi sembra che il malato sia Lei, signor Patrizio Senza Cognome!
Un parapedonale costa 70 euro perciò 5.000 euro di parapedonali più 5000euro, diciamo, per montarli: 10.000 euro del contribuente invece di far rispettare la Legge come accaduto il 3 maggio in Via Azzarita. Ora ditemi voi…un paese che fa queste cose come dovrebbe chiamarsi? Un paese di qua-qua-raqua?
ben fatto ! peccato che non li abbiano messi di ghisa o similare come sono presenti sempre su via cassia antica da piazza giochi delfici scendendo. Brutto vedere due stili e colori completamente diversi. Meglio di nulla però trovo che siano più fondamentali su VIA CASSIA NUOVA e su VIA PARETO che non ha un marciapiede per un lungo tratto ed è PERICOLOSSISSIMO! COME VIA CASSIA NUOVA dove corrono molto di più almeno dall’inizio di via cassia nuova fino all’ingresso di via dell’inviolatella servirebbero molto!
Sarebbe interessante sapere perchè questi parapedonali sono stati messi proprio la e cosi in fretta…e non magari nella popolosa Via di Grottarossa dove c’è mezzo metro di marciapiede occupato giorno e notte dalle auto e i residenti costretti a camminare sulla via (niente a che vedere con la quasi deserta, specie la sera, Via Cassia). E allora sorge qualche sospetto: forse il trambusto creato dalle auto che parcheggiavano la sera dava fastidio ai residenti e magari a qualche cosidetto VIP? Forse disturbava il sonno dei fortunati che abitano sulla bella collina di Vigna Clara? Sarebbe bello e interessante saperlo…..
Mi permetta, egregio W. Kurtz, di etichettare come semplicistiche e un po’ banali le sue osservazioni, non è da lei farle, di solito sempre simpaticamente arguto. La solfa del fastidio a qualche VIP o ai ricconi della “Roma bene” ormai è stantia. Diciamo invece che quei parapedonali sono serviti a ripristinare un mezzo stato di legalità che diventerà completo quando saranno installati anche sull’altro lato. Stia bene.
Gentile Urbano non metto in dubbio il fatto di poter fare a volte o spesso commenti banali o semplicistici ma in questo caso il dubbio forte rimane. Via Cassia Nuova la sera è ,cheche se ne dica, deserta…anzi desertissima . Le auto che occupano totalmente i marciapiedi sono sicuramente fuori legge ma non provocano in sostanza gran disagio. E allora perché questo intervento radicale e tempestivo? Eppure situazioni molto più gravi (come quelle citate) ci sono e vanno avanti da decenni. D’altra parte in zona esistono anche casi tollerati (come l’uscita dal supermercato) ……. per non disturbare chi abita nei piani alti…..O no?
Gentile Kurts, a parte le 2 nuove palazzine sorte di fronte al supermercato CTS, a chi altro dovrebbero dar fastidio, secondo Lei, le macchine parcheggiate lì sotto? Non mi pare ci siano tutte queste “residenze” (di VIP, poi) !
Gentile Francesco forse davano fastidio ai residenti di Vigna Clara, quelli che sovrastano proprio via Pareto e Via Cassia Antica (altroche se ci sono case…..non so se di di VIP ma sicuramente di gente benestante). Torno a chiedere: perchè questo intervento cosi rapido e radicale in una strada dove la sera non ci passa NESSUNO? Nella zona Cassia-Grottarossa-DuePonti ci sono molte strade i cui marciapiedi sono occupati dalle auto giorno e notte eppure non c’è mai stato nessun intervento nonostante il fortissimo disagio…..e allora?
Dimenticavo…..perfino la foto in apertura dell’articolo, quella con i parapedonali mostra una via totalmente DESERTA…..buonaserata
È deserta per il semplice motivo che non ci sono macchine parcheggiate.
Il che è un bene.
Speriamo che il municipo trovi i fondi per mettere i parapedonali anche sull’altro lato.
Qualunque cittadino,normalmente abile o diversamente abile, che cammini con le proprie gambe o abbia necessità di ogni tipo di ausilio; qualunque persona porti una carrozzina con un bambino, ha il sacrosanto diritto di usufruire del marciapiede, che è riservato a tale scopo, senza essere costretto a camminare, rischiando, per la strada. E questo a qualunque ora del giorno e della notte, 7 giorni su 7. Tutto il resto credo che sia una polemica sciocca e pretestuosa.
Suvvia, non offenda la sua e la nostra intelligenza, si vede benissimo che la foto da lei citata è stata scattata in notturna. Vada alla fine del breve articolo e ne vedrà un’altra in pieno giorno con auto in parcheggio selvaggio e pedoni sulla strada. Ma niente niente, egregio, lei sta sotto sotto difendendo la pretesa di parcheggiare sul marciapiede da parte degli avventori del vicino locale?
La dialettica è bella perché in fin dei conti non serve a nulla…potrei obiettare che le foto sono state scattate la sera (non di notte) e che l’unico pedone che si vede è uno che ha parcheggiato sul marciapiede….ma ovviamente non servirebbe a far cambiare idea a nessuno. Concordo invece pienamente con Venza e perciò chiedo a GRAN VOCE PARAPEDONALI IN VIA DI GROTTAROSSA, IN VIA MASTRIGLI IN VIALE TOR DI QUINTO MA SOPRATTUTTO A PONTE MILVIO ONDE EVITARE IL PARCHEGGIO SUI MARCIAPIEDI 7 GIORNI SU 7 E SOPRATTUTYO QUANDO CI SONO LE PARTITE DI CALCIO.
Io cittadino che paga le tasse ho il sacrosanto diritto di camminare sul marciapiedi…e non soltanto in Via Cassia!!!!!!!! O sbaglio?
PS: non ho mai parcheggiato la mia auto on vita mia su di un marciapiede…incredibile ma vero