
“Visto che sono appena iniziati i lavori di rifacimento dei marciapiedi di via Cassia Antica dall’incrocio con via Pareto fino a quello con via Cassia Nuova voglio lanciare un appello al Municipio 15, al Campidoglio, a chiunque stia a cuore la sicurezza dei pedoni: approfittatene per mettere dei parapedonali!”
E’ quanto dice alla nostra redazione un lettore sottolineando che in occasione di eventi, feste, serate in un locale ubicato in quella zona, “i clienti che non trovano posto nel parcheggio non trovano di meglio che lasciare le loro automobili sui marciapiedi dei due lati di via Cassia Antica costringendo tutti noi pedoni a camminare sulla strada e i passeggeri dell’Atac ad aspettare gli autobus in mezzo alle macchine che passano”.
Un fenomeno, questo, non inusuale, più volte segnalato sui social e sulla nostra testata ma ancora persistente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Perchè spendere per i soldi per i parapedonali?
Parapedonali che non si possono mettere a difesa di TUTTI i marciapiedi.
Ritengo che andrebbe aumentata la sanzione per tale tipo di incivile infrazione e tolleranza ZERO da parte della Polizia Stradale.
Per “EDUCARE” automobilisti incivili andrebbe ripristinato e potenziato il controllo del territorio mediante lo street Control, servizio che mi sembra sparito sulle strade del ns Municipio.
Incredibile! Non è possibile che durante la sosta dei veicoli sul marciappiede (che sarà durata un bel po’) non sia passata almeno una macchina della Polizia Municipale!
La sensazione è che l’eccessiva tolleranza della Municipale sia più dovuta all’indifferenza che altro.
Fenomeno delle macchine su tutto il marciapiede su entrambi i lati della strada che si ripete ogni venerdì e sabato per la gente che va in quel locale.
Chiamato più volte la polizia per segnalare il problema poiché con mia nonna in sedia a rotelle diventa impossibile anche andare a farsi una passeggiata vicino casa. La risposta è stata “provvederemo a fare controlli”, cosa mai fatta.
L’unica idea che mi viene in mente è che se le macchine non parcheggiassero sul marciapiede allora il locale si ritroverebbe vuoto poiché sprovvisto di un parcheggio grande. Ma tanto la polizia chiude un occhio, tutti si parcheggiano sul marciapiede con tanto di parcheggiatori abusivi e il locale si riempie 🙂
Mi scusi ma il locale apre la sera e lei va in giro a mezzanotte a fare la passeggiata? Proprio su quel marciapiede dove non passa nessuno di giorno figuriamoci la notte bahhh.
Peccato che, egregio Patrizio, come dimostrano le foto qui sopra gli eventi si tengono anche di pomeriggio e non solo la sera. Bel boomerang il suo commento!
Una volta ogni tanto ci sono feste pomeridiane,il marciapiede è pochissimo frequentato di giorno figuriamoci di notte,non avete pazienza di niente soltanto lamentele
Io personalmente non ho pazienza e non sopporto i SOPRUSI, anche verbali!
E chi lo dice che è pochissimo frequentato, lei egregio Patrizio? Che fa, sta lì fermo H24 a controllare il flusso dei pedoni ? Ma lei l’ha vista mai quanto è affollata la fermata del 301 vicino al supermercato CTS ? E tutte quelle persone come ci arrivano, volando o camminando sul marciapiede ?
Ottima risposta; grande senso civico.
servono anche via cassia nuova da corso francia all’inviolatella perlomeno , davvero pericoloso camminare li!
Li ,peraltro, mancano proprio i marciapiedi!
Non capisco cosi tanto accanimento per questa faccenda quando durante il campionato di calcio ogni domenica decine di migliaia di auto sommergono aiuole e marciapiedi rendendo impossibile la vita ad un intero quadrante di Roma…e lo fanno con il benestare del Comune, società sportive, tifosi, negozianti, bancarellari, polizia locale …lasciando poi le strade degli immondezzai.
Ma perchè esistono gli incivili di serie A (i tifosi che parcheggiano sui marciapiedi) e quelli di serie B (chi va al ristorante)?
Perchè la DOMENICA ECOLOGICA non la si fa durante le partite di calcio così da mandare migliaia di parcheggiatori irregolari a piedi? Oppure questa gente gode di una particolare immunità?
Ma ci andate mai al centro di Roma, tipo quartiere PRATI? Macchine su marciapiedi, strisce pedonali, aiuole, in duplice, triplice fila e quali sono le misure che vengono adottate?
Città a “misura d’uomo”? Ma per favore….qua bisogna rifare uomini e donne a misura di città…..