Home ARTE E CULTURA Stefano Vincenzi ci porta “Oltre i confini dell’Impero”

Stefano Vincenzi ci porta “Oltre i confini dell’Impero”

oltre-confini-impero
Galvanica Bruni

Aveva promesso di raccontarci il seguito di quella storia lontana e ha mantenuto la parola. Oltre i confini dell’Impero è il terzo romanzo di Stefano Vincenzi, l’ultimo capitolo della saga di Verso Costantinopoli. Abbiamo incontrato l’autore, residente a Collina Fleming, per rubargli qualche dettaglio.

Alcune passioni non ti lasciano mai e, per quanto la vita ti porti su altri campi, la voglia di scavalcare la siepe rimane forte. E, ogni tanto, vale la pena seguirla. Stefano Vincenzi ne è la dimostrazione.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Ha cominciato a scrivere che era solo un ragazzo. Con le ginocchia sbucciate, raccoglieva racconti, notizie, aneddoti e li riportava sul giornaletto della scuola. Poi è arrivata la storia, quella studiata tra i banchi, quella che gli raccontava il padre e quella approfondita con una testa più matura.

Mi è sempre piaciuto immaginare la storia dalla parte dei personaggi. – racconta Stefano Vincenzi a Vignaclarablog.it – Ci viene insegnata come un flusso di date, nomi, battaglie e accordi, ma non ci vengono raccontati i pensieri, le ragioni, le emozioni e le passioni nascoste. È tra quelle pieghe che ho voluto curiosare. Ho sempre avuto un debole per gli sconfitti, dalla lettura dell’Iliade in poi; Ettore, cantato da Omero e da Foscolo, era il mio eroe tipo. Ho dovuto fare l’avvocato, ma sono rimasto un narratore di storia”.

Stefano Vincenzi è, infatti, il General Counsel del Gruppo Mediobanca, professore di Diritto del Mercato Finanziario all’Università Europea di Roma, autore di numerosi libri e pubblicazioni di diritto. Ma la sera e il fine settimana, si dedica ai suoi romanzi di storia medioevale.

stefano-vincenziLa sua penna ha tratteggiato l’affascinante e intricato scenario dell’Impero Bizantino, all’interno del quale si muovevano gli eroi che difesero l’Occidente contro gli infedeli e i barbari venuti da ovunque, anche dallo stesso Occidente. E ce ne spiega il motivo.

L’Impero Romano d’Oriente è stato il baluardo che ha salvato e permesso di tramandare la cultura occidentale all’Europa di oggi, ma nei libri di storia viene sintetizzata in poche righe riduttive, spesso un breve paragrafo che si conclude con … ‘poi nel 1453 è caduta Costantinopoli’. Perché? Mi sono chiesto per anni. Studiando e ristudiando la storia entri in confidenza con i personaggi, immagini emozioni e ragioni che lo storico non scrive. Così, ho voluto fare un passo oltre la storia e scendere in campo tra i miei personaggi e narrare di loro. Le ambientazioni sono vere per quanto possibile, sono il frutto di 40 anni di ricerche e viaggi, mia moglie ne sa qualche cosa…”, conclude sorridendo.

Oltre i confini dell’Impero è il terzo capitolo della saga Verso Costantinopoli, preceduto da Verso Costantinopoli (ed.Marchesi, 2008) e La Porpora e il Sangue (ed.Luni, 2015). Lo avevamo infatti già incontrato, per farci raccontare dei sui libri.

Il primo romanzo si apre nella leggendaria Costantinopoli all’epoca di Carlo Magno, per raccontarci del giovane basileus Costantino VII, della sua ambiziosa e crudele madre e di valorosi guerrieri, come Curcas, vera immagine del cavaliere errante che sarà cantata nei poemi epici dei secoli successivi.

Nel secondo, La Porpora e il Sangue, riemergono dalle ombre del nostro passato il grande Niceforo Foca, spietato e cristianissimo, la bella e sensuale Teofano e il suo amante Zimisce, che riserverà al lettore molte sorprese.

“Oltre i confini dell’Impero” inizia nei giorni nostri, all’interno di un castello che si specchia sul mare e che ha visto molte vite attraversare il suo portone. Per tornare poi tra le mura di Bisanzio, sia riallacciandosi ai libri precedenti sia mettendo in scena nuovi personaggi, come Olga la regina dei Rush e una giovane principessa bizantina la cui vicende grandiose sono state ingiustamente dimenticate dalla cronografia.

La saga di Stefano Vincenzi, pur con tutte le caratteristiche dei romanzi, ha la capacità di condurci attraverso una nuova prospettiva della storia, che nel bene e nel male ha generato la nostra civiltà. Il terzo capitolo si conferma intrigante, ricco di dettagli storici, di passaggi avvincenti e di congetture interessanti.

Per maggiori informazioni sui romanzi e il loro autore, vi consigliamo di seguire la pagina Facebook Verso Costantinopoli – La Saga.

Adelaide Cao

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome