Venerdì 6 luglio doppio sciopero dei mezzi pubblici, di 24 ore la protesta dei sindacati confederali, di 8 quella della Fast Confsal. Sono interessate tutte le aziende pubbliche e private del trasporto pubblico del Lazio. A Roma le corse di bus, tram, metro e ferrovie urbane Roma Nord, Roma-Lido, Termini-Giardinetti saranno a rischio dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio.
Nella notte tra il 5 e il 6 luglio non sarà assicurato il servizio delle linee bus notturne. In Cotral (bus extraurbani), la protesta sarà di 4 ore, dalle 12,30 alle 16,30. L’agitazione non interessa Ferrovie dello Stato e quindi non riguarda le ferrovie regionali Fr1, Fr2, Fr3, Fr4, Fr5, Fr6, Fr7 e Fr8.
Continua a leggere sotto l‘annuncio
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Quando uno sciopero verrà indetto il mercoledì piuttosto che martedì o giovedì , allora sarà veramente credibile,
E’ la seconda volta consecutiva che lo sciopera cade di venerdì , come l’odierno lunedì scioperato dei bancari , ponte da 4gg !
Come la Pasqua cade sempre di domenica , il Ferragosto al 15 , il Natale il 25 Dicembre , lo sciopero , o venerdì o lunedì.
Hanno veramente stufato con questi scioperi……..ormai ce n’è uno ogni 15 giorni !!
Ovviamente sempre di venerdì , guai se capita di lunedì, martedì .
Non credete che sia un po’ una presa in giro !
@ aragorn
Ma chi lo fa il ponte? Di certo non gli autisti… Che lavorano 365 giorni l’anno anche a pasqua, a ferragosto e a Natale. Allora del ponte di “chi” stiamo parlando?
Caro Aragorn, lo sciopero di mercoledì lo vedrai , almeno qui a Roma, quando una delle due squadre di calcio giocheranno la Champions, o come giovedì scorso alla Sevel in Abruzzo, dove la Fiom ha indetto lo sciopero in coincidenza della semifinale degli Europei… “altra stranissima e casualissima coincidenza”.
Ma a questi, per il giorno di sciopero, non decurtano lo stipendio?? pare che non gli pesi nulla fare festa al lavoro! perchè…concordo con voi: di “festa” si tratta (sempre di venerdì o lunedì), e non serve a niente!!
Dovremmo essere noi pendolari a scioperare dato il disservizio costante delle ferrovie e dei mezzi publici. Salvo il personale che “vive” sui mezzi perchè anche loro vittime come noi.
Si, diamante, io sono uno di “questi” a cui decurtano lo stipendio ogni volta che sciopero. Ma se sciopero lo faccio per migliorare la situazione per me e per tutte le persone che usufruisce del trasporto pubblico. Penso però che lei non fruisca del trasporto pubblico, perché altrimenti dovrebbe protestare insieme a noi. Solo una domanda, l’aumento del biglietto lo ritiene giusto?
La verità è una sola. Siamo diventati un popolo che critica, ma non cerca mai di risolvere i problemi. Facciamo solo slogan, ripetiamo luoghi comuni e “buttiamo tutto in caciara”.
Almeno aragorn dopo il mio commento ha capito e non ha risposto. Gli altri possono non vedere, ma la realtà è questa.
@ Ivo: certo che usufruisco del trasporto pubblico! ma non è con gli scioperi che si ottiene qualcosa: trovo che sia uno strumento di protesta quanto mai anacronistico: quanti scioperi sono stati fatti di recente? si è mai ottenuto qualcosa, al di là del disagio per noi viaggiatori?
@ Sig.Ciaburri, io invece sono uno che usufruisce quasi quotidianamente del servizio pubblico, e sinceramente non vedo proprio come , con uno sciopero, voi volete migliorare il servizio per noi utenti … Vedo piuttosto , ma parlo in generale e non per tutti gli autisti, persone scortesi,sempre attaccate al telefono (ma con auricolare dopo i fatti noti) che se gli chiedi qualcosa, ti rispondono con menefreghismo al limite della maleducazione ; vedo persone che vedono tranquillamente che i loro trasportati sono “portoghesi”, non paga nessuno… tutti abbonati..(e lei mi dirà che non rientra nei suoi compiti) ; vedo ragazzini che hanno comportamenti del tutto incivili , sporcando e deturpando, o occupando posti riservati, e i suoi colleghi se ne fregano; vedo extracomunitari che trasportano di tutto in autobus e nessuno dice nulla, ecc. . Questa è la realtà, nè caciara nè luoghi comuni.
Ciaburri , non ho risposto per il semplice fatto che non passo la giornata al computer.
Non avrei voglia di polemizzare con un lavoratore però dubito che ne esista uno che lo sia per 365gg consecutivi l’anno.
Il ponte lo fate eccome.
Se poi non va al mare non cambia nulla , sono sempre 3 giorni di fila.
4gg per i bancari nell’ultimo weeend.
Mi domando e le domando , ma perchè non lo fate di mercoledì ?
Ma lei se lo è chiesto ?
E che risposta si è dato per questo , nel caso se lo fosse chiesto ?
Ciaburri , io credo che lei come i suoi colleghi , scioperiate per le vostre richieste.
Siano esse di carattere economico o di condizioni di lavoro.
Non credo assolutamente che lo facciate pensando all’utenza , d’altronde siete autisti di bus e non samaritani. E nessuno vi chiede di esserlo , quindi va bene così.
Quanto all’aumento del costo del biglietto, Chiaro che uno si incazza , così come per la benzina , per il pane , per il pedaggio autostradale , per le tasse scolastiche , per l’imu , per l’iva e per la miseria .
In questo momento è così , il biglietto segue l’andazzo del tutto.
Cosa le dovrei poi rispondere ? Che se potessi non lo pagherei come non pagherei l’imu od il pedaggio ? Potrei poi dopo inveire contro gli evasori ? Non è questione di popolo bove in questo momento , è forse che questo momento ci vorrebbe trasformare in bovi , ma non accadrà
Mappoi io , uso lo scooter.
@ Diamante
Lo sciopero anacronistico? si legga bene questo articolo e tutti i commenti https://www.vignaclarablog.it/2012022018046/autisti-039-pronti-allo-sciopero-labaro-impossibile-circolare/
Qui a Labaro c’è stato Scipione che si è rimboccato le maniche ed ha risolto il problema. Gli assessori Lollobrigida e Aurigemma dovrebbero prendere esempio da lui.
Quando noi scioperiamo, dovreste esserci anche voi a manifestare sotto le stanze del potere che non fa nulla per risolvere i problemi, anzi cerca di metterci gli uni contro gli altri. E noi, ci caschiamo bene bene…
@ Nico
Lo sciopero serve eccome! Si legga anche lei il link nella risposta a Diamante. Lei dice che non si butta tutta in caciara e non si usano luoghi comuni? E’ vero, ora ha rispolverato il caro “qualunquismo”, che va molto di moda in questi tempi.
Immagino lei sia uno studente, che ha ancora molto da studiare. Chieda ai suoi genitori se tra i loro colleghi ci sono tutte persone “precise”. C’è sempre qualcuno che non fa bene il proprio dovere, ma non per questo tutti sono uguali.
A proposito “non ci sono più le mezze stagioni”. Ah ah ah
@ Aragorn
Veramente, quella di non leggere un suo ulteriore commento era una speranza, vanificata in un batter d’occhio. Pazienza…
Come diceva il grande Totò ” si informi…” e non continuo.
Ho scritto che il trasporto pubblico viene garantito 365 giorni l’anno. E’ chiaro che nessuno lavora 365 giorni l’anno, ma se le devo spiegare anche l’ABC…
Chi decide la data di uno sciopero è la commissione di garanzia per gli scioperi e non i sindacati. Vada da loro a chiedere il perchè del venerdì.
Se vuole vedere il mio “ponte” venga venerdì sullo 039 dall 11 alle 17 e chieda di me.
Altra differnza, io mi firmo con nome e cognome perchè non ho niente da nascondere e Lei perchè usa uno pseudonimo? Cosa nasconde? Si vergogna di qualcosa?
Certo noi autisti non siamo samaritani, ma un servizio pubblico funzionante è gratificante anche per noi. E’ il nostro lavoro ed ogni persona coscienziosa cerca di svolgere al meglio il proprio lavoro.
No, io credo che Nico sia un pensionato “nostalgico”, non è uno studente.
@aragorn
Ho sbagliato giorno. Volevo dire, se vuole ci vediamo SABATO sullo 039. Venerdì sciopero ovviamente…
@ Sig. Ciaburri, è lei che risponde con i luoghi comuni e con il qualunquismo : io ho riportato cose reali che accadono tutti i giorni a chi usufruisce dei mezzi pubblici, ed ho sottolineato che non tutti gli operatori sono uguali, c’è chi fa il proprio dovere, ma il trasporto pubblico romano non si limita alla linea 039 : avevo già letto della “battaglia” intrapresa da lei a Labaro, questo le fa onore, ma non difenda la categoria solo perchè ne fa parte, si metta nei panni di chi deve raggiungere il posto di lavoro o un ospedale e non ha un mezzo privato, e si ritrova ogni dozzina di giorni a fronteggiare senza armi un vostro sciopero. Poi basterebbe analizzare il comportamento dei suoi colleghi della nuova linea della Metro per rendersi conto che lo sciopero lo fate solo per il vostro tornaconto e non per noi passeggeri. Lo sciopero è un vostro diritto, ma non ci prenda in giro dicendo che lo fate per noi…un minimo di serietà e decenza…
@ bibi
Questa chiave di lettura su Nico non l’ avevo considerata. Possibile…
Però nelle riflessioni sulle mezze stagioni è il numero uno!
@ Sig. Ciaburri, tralascio la sua ironia, diciamo che è da… numero uno di autista di autobus… Vorrebbe forse dire che TUTTI i passeggeri degli autobus pagano il biglietto?? ma se ogni volta che vidimo il biglietto vengo visto come un marziano… Vorrebbe forse dire che siete gentilissimi e prodighi verso qualsiasi richiesta dei passeggeri??
E poi ci lamentiamo dei bilanci in rosso delle municipalizzate… ma se nessuno paga il biglietto sugli autobus e,se non fosse per i tornelli,nemmeno sulla metro…
Speranza vana , caro Ivo Ciaburri .
Non so di cosa mi dovrei informare e non capisco neppure cosa c’ entra Totò !
Ma mi faccia il piacere ! ( come diceva Totò )
Lei afferma di aver scritto che il trasporto pubblico viene garantito 365 giorni l’anno , errore , lei ha scritto :
Ma chi lo fa il ponte? Di certo non gli autisti… Che lavorano 365 giorni l’anno anche a pasqua, a ferragosto e a Natale …
Non si tratta di A , B, C ma di una intera frase.
Un errore può capitare ma farci dopo pure il saccente mi sembra quantomeno fuoriluogo.
La data dello sciopero lo decide il sindacato. La valenza della stessa viene autorizzata o meno dalla commissione ( rispetto tempi preavviso , servizi essenziali eccetera ). Il sindacato quindi – se volesse – potrebbe decidere per un bel mercoledì.
Lei , pur sbagliando giorno , lavorerà il sabato.
Nè più nè meno di quello che fanno medici , forze dell’ordine , infermieri , pompieri , impiegati call center , magari contadini , allevatori , commercianti eccetera.
Non siete quindi le vittime del lavoro continuativo.
Il monte ore settimanale è uguale a quello degli altri.
io non la faccio tanto lunga se mi sveglio alle cinque e magari torno a mezzanotte.
E’ lavoro , è normale.
Ancora con questa pupazzata del nick ? Ma io mi firmo come mi pare e soprattutto come mi piace.
Non sto neanche a dirle del perchè non lo chiede anche agli altri , non me ne frega nulla.
Se le fa piacere mi chiamo Sergio Orsoni , va bene ?
L’importante è che avvisi i suoi numerosi colleghi che non si può guidare con i gomiti poggiati sul volante perchè impegnati ad inviare fondamentali sms !
Non ce l’ho con lei ma cerchi di essere un minimo obiettivo e smetta i panni del francescano in atac-divisa.
E qui chiudo , buon ponte.
@ Nico
Innanzitutto noto con piacere che ha abbandonato l’argomento sciopero. Nessuno può smentire il fatto che ci siano i portoghesi e che alcuni colleghi facciano qualcosa di sbagliato. Se io vedo una persona aggredire un’altra persona, se vedo un ragazzo che imbratta un autobus, autista o non autista, io intervengo. E qualche collega è finito in ospedale per questo. Ma ad intervenire non deve essere solo l’autista, ma tutte le persone con un minimo di senso civico.
@ Sergio Orsoni
Lei puntualizza la mia frase, ma era chiaro il mio intendimento. Ripeto, “Noi autisti” (tutti e non uno in particolare) lavoriamo per 365 giorni l’anno e garantiamo il servizio tutti i giorni dell’anno, anche nei giorni di sciopero nelle fasce protette.
Qui non c’è nessun francescano, ma se ognuno facesse bene il proprio lavoro, senza troppo criticare.
E poi, ancora con la storia dei gomiti…
Scusa @ Ivo Ciaburri, come fai a dire ancora con la storia dei gomiti? Quando un autista porta l’autobus è responsabile dei passeggeri e di certo non ti puoi permettere di mandare mesaggi o parlare al cellulare (come molti autisti fanno). Spero proprio che li mandino via dal posto di lavoro.
@ Sig. Ciaburri, forse non ha letto il post precedente, dove ho detto che lo sciopero è un vostro diritto, ma l’uso molto disinvolto che ne fate, serve solo a voi, per noi passeggeri è solo una iattura, specialmente quando uno è appiedato e non ha mezzi propri. Per quanto riguarda l’intervenire in situazioni diciamo spiacevoli, a me è capitato di farlo, e mi sono trovato nella situazione che i miei “interlocutori” mi hanno risposto “ma te c…zo vuoi, se nemmeno l’autista dice nulla…”, quindi lei mi sembra sia una mosca bianca..
@ Giorgietta
Io non difendo nessuno e chi sbaglia é giusto che paghi.
Il principio assoluto deve essere questo. Però tirare sempre in ballo i comportamenti negativi e non dire mai niente di positivo, su chi ogni giorno fa bene il proprio lavoro…
Il mio commento era riferito, solo ed esclusivamente, a questo.
Ogni giorno trasportiamo centinaia di migliaia di persone e per 1 autista che sbaglia ce ne sono 1000 che fanno bene il proprio lavoro.
Lo so, é più facile vedere le cose negative che quelle positive, però…
@Nico
Ho letto bene il suo precedente post. Quello che a mio avviso dobbiamo capire tutti è che non c’é un uso disinvolto dello sciopero, perché come ha potuto leggere a labaro non ci si è arrivati. Deve essere chiaro però, che nel caso ci sia un evidente disagio, legato a questioni economiche, organizzative o di altra natura, il politico di turno ha il dovere di cercare una soluzione. Questo purtroppo non sta avvenendo. Ed il nostro Sindaco che aveva detto di voler aprire un tavolo tecnico permanente, non ha fatto più nulla.
Quindi io direi che l’uso disinvolto è quello dei politici, che non ascoltano i lavoratori e non vogliono risolvere i problemi, a volte facilmente risolvibili.
Prendiamocela con loro e non con noi, semplici lavoratori.
Quella di metterci gli uni contro gli altri è una loro strategia e fanno credere a tutti che vogliamo la luna. Noi non vogliamo la luna!
Ieri c’è stata una riunione con gli assessori competenti ed i sindacati ma ancora non ci sono notizie. Ovviamente se le notizie sono positive, lo sciopero potrebbe essere revocato. Se invece non c’é stato nessuno spiraglio di trattativa, allora sappiamo di chi sarà la colpa dei disagi di domani.
@ Nico
Guardi che quella persona che le ha risposto in malomodo, avrebbe risposto così anche all’autista. Non può capire quante volte mi è capitato… Ed io, in quanto autista, non ho nessun potere in più rispetto a lei, però chi può intervenire, intervenga senza troppe storie. Se tutti lo facessero…
Proprio ieri sulla linea 022 in via Monti della Valchetta alle 21, un ragazzo è sceso dal bus ed ha fatto una scritta con una bomboletta spray, sui vetri del bus. Appena l’ho visto, sono scattato dal mio sedile e sono sceso, ma non sono riuscito a prenderlo. Gli altri passeggeri tra cui due ragazzi che penso siano saliti insieme a lui, dicevano di non conoscerlo. I bus sono dotati di telecamere ed io ho fornito tutti i dettagli per risalire all’autore.
Rimane il fatto che sono dovuto intervenire da solo e senza l’aiuto di nessuno. Quel ragazzo poteva anche aggredirmi, ma se pensi troppo e non intervieni, poi non puoi lamentarti se nessuno é intervenuto.
Non sono una mosca bianca, glielo assicuro.
Di questi episodi, ne succedono tutti i giorni, ma nessuno ne parla perché non fa notizia.
@ Sig. Ciaburri,
non discuto sul fatto che tanti autisti svolgano seriamente il loro lavoro, ma non faccia l’apostolo della categoria, ce ne sono tanti menefreghisti (come in tutte le categorie lavorative). Che ci sia una maleducazione generalizzata e un’inciviltà dilagante non lo scopriamo adesso , dovremmo parlare delle famiglie e del loro acconsentimento totale verso i figli, ma il discorso si allargherebbe troppo…
Non vengo certamente a fare i conti alle sue tasche, ma quando vengo a sapere che i manovratori della metro prendono da 2.400 euro a quasi 4.000 euro al mese per massimo 3 ore di guida per ogni turno lavorativo, e se gli si chiede di fare qualche ora di straordinario , rispondono con forme di protesta (vedi ritardi)che tendono a ritardare e sabotare gli orari , ora mi dica lei se io utente posso incoraggiarla nella protesta???!!!!
@ Nico
Sono d’accordo con lei, in tutte le categorie ci sono le mele marce e nessuno lo può negare.
Non conosco la situazione dei manovratori della Metro e non mi pronuncio.
Bisogna anche dire che lavorano sotto terra come i topi e se guadagnano qualcosa in più rispetto ad un lavoratore “normale”, non ci vedo nulla di strano. Ma del politico che guadagna 10.000 euro o più al mese ed ovviamente non fa sciopero, ma non fa nulla di quello che dovrebbe fare, che vogliamo dire? Preferisco pagare un lavoratore vero 4000 euro anche 5000.
Di certo so che c’è tanta propaganda negativa per metterci gli uni contro gli altri e per toglierci uno dopo l’altro, quei diritti fondamentali che i nostri nonni e i nostri padri hanno conquistato con grandi sacrifici, con il sangue e con le morti sul lavoro.
@ Andrea
Copio la risposta data oggi ad Andrea su un articolo che riguardava lo sciopero dell’11 maggio.
Le motivazioni dello sciopero del 6 luglio, paradossamente sono le stesse dello sciopero dell’11 maggio. Il testo lo può leggere nell’articolo del VCB che precede i commenti. Dico PARADOSSALMENTE, perchè il nostro Sindaco da quell’11 maggio, giornata in cui c’è stato lo sciopero, ancora non ha convocato il famoso tavolo tecnico. In poche parole, ha rinviato la data definita dell’19 aprile a data da “destinarsi”. Ancora non c’è stato modo di definire la data per i molti impegni…
Noi abbiamo avuto pazienza per altri due mesi, ma la pazienza dei cittadini quanto durerà?
Ho letto in un articolo del Consigliere Tolli che il Sindaco deve inaugurare un nuovo CAF.
https://www.vignaclarablog.it/2012070419467/fleming-tolli-pd-dopo-4-anni-di-governo-alemanno-inaugura-un-caf-evidente-fallimento/#comment-41714
Per il Trasporto Pubblico, invece non c’è tempo…
E noi cittadini sappiamo chi dobbiamo ringraziare per il disagio.
Diciamo tutti in coro GRAZIE signor Sindaco.
Per facilitarvi, vi copio parte del testo dell’articolo del VCB.
“Le scriventi OO.SS., con riferimento al riavvio delle procedure di raffreddamento e conciliazione del 15 marzo 2012 e alla seconda fase del 20 marzo u.s., comunicano che nell’incontro avvenuto il 16 Aprile 2012 presso l’Assessorato ai trasporti della Regione Lazio si è improntata una discussione sulle tematiche oggetto della vertenza in atto e si è avviato un percorso utile a tal scopo. In continuità con questa decisione congiunta, l’incontro del 19 Aprile p.v. presso l’Assessorato alla Mobilità del Comune di Roma, così come ribadito dallo stesso Assessore Aurigemma, presente alla riunione, sarebbe servito per chiarire gli specifici quesiti.
Tuttavia, successivamente, alle ore 14:33, del 16 Aprile le scriventi hanno ricevuto una nota con cui l’On. Gianni Alemanno aveva rinviato la riunione del 19 Aprile 2012 a data da destinarsi.
Grazie ai nostri politici, anche oggi ci sarà una giornata di grandi disagi per tutti.
Loro non vedono quello che succede ogni giorno e non spiegano il perché non riescono a risolvere nulla. Ma se non sono in grado, perché non se ne vanno?
Se un giovane cerca di prendere la patente, ma non supera gli esami di guida o di teoria, non può portare la macchina? Ci riprova una seconda, una terza e una quarta volta. Poi desiste e prende l’autobus. E loro? Quando prenderanno l’autobus?
@ Sig. Ciaburri, mi creda, le chiedo scusa, ma mi è sorta una curiosità, non me ne voglia ; di seguito le elenco i suoi interventi degli ultimi tre giorni :
3 lugliio ore 7,59
3 luglio ore 15,19
4 luglio ore 10,36
4 luglio ore 10,43
4 luglio ore 10,59
4 luglio ore 11,34
4 luglio ore 13,11
4 luglio ore 17,24
4 luglio ore 18,19
5 luglio ore 7,06
5 luglio ore 9,10
5 luglio ore 10,11
5 luglio ore 10,31
5 luglio ore 15,14
5 luglio ore 16,38
6 luglio ore 9,47
A parte oggi che lei sciopera, ma che turni fa ??? o forse è in ferie in questi giorni…
Io non lavoro e quindi ho tutto il tempo di confrontarmi con gli altri, ma lei come fa, mica usa lo smartphone mentre guida, mi passi la battuta….
dopo questi commenti sono ancora piu contento di scioperare tanto la gente parla solo per parlare nemmeno sanno che facciamo i turni anche di sabato e domenica altro che ponte forse la persona che lo dice e abituato a pare i ponti .e poi se dovessimo campare con i soldi dei biglietti la fame ci sbatterebbe in terra.
L’ultimo commento denota proprio un lavoratore che vuole svolgere seriamente il suo servizio a favore del cittadino, che è lo stesso che “parla solo per parlare” ma che gli paga lo stipendio con le tasse… se poi non può nemmeno lamentarsi del mancato servizio… il campare con i soldi dei biglietti fa capire il totale menefreghismo per l’azienda per cui si lavora… il sig. Ciaburri resta una mosca bianca…
A confusione serve a e persone pe galleggia esempio;
AMORE = ODIO
LEGALITA=ILLEGALITA
LECITO =ILLECITO
E FRASI CHE CONFONNENO E DIVIDENO STO PAESE (nun lo fanno cresce);
certo che se erano tutti come te allora stavamo in una botte de ferro speriamo che non ti tolgano mai lo stipendio almeno con le tasse che paghi tu ce metto la benzina visto che sorreggi l’italia e che le nostre buste paga sono esentasse dato che le paghi tutte tu ma fai ilo bravo e poi evviva lo sciopero e soprattutto di venerdi e alle brutte di lunedi
a scordavo segnati gli orari che scrivo almeno controlli i turni che faccio visto che ti preoccupi quando lavoriamo
@ Sig. Ciaburri , come noterà dagli interventi del suo collega, che non fanno altro che confermare quanto già detto, lei ha la giusta cortesia e rispetto verso gli utenti del servizio pubblico, ma rimane uno dei pochi, e la dimostrazione gliel’ha data proprio il suo sodale… ripeto : lo sciopero è un vostro diritto,ma non prendeteci in giro dicendo che lo fate per noi… lo fate esclusivamente per voi e per quanto rivendicate..
Metro B1 perchè non funziona e si da la colpa ai lavoratori?
http://www.lazio.cgil.it/filt/item.ASP?ar=1&st=7&se=0&sz=0&liv1=1&liv2=7&liv3=0&liv4=0
ma infatti lo sciopero lo faccio per me non di certo per te
@ Sig. Ciaburri, non vorrei portare questa discussione all’infinito, ma lei veramente vuol prenderci per i fondelli : riportare un comunicato del sindacato che indice lo sciopero per giustificare l’operato dei macchinisti della metro ha lo stesso significato, ad esempio, di un comunicato del sanguinario Assad per giustificare gli eccidi in Siria…
@ Nico
Quando ero piccolo e mi intromettevo nei discorsi dei grandi, i miei genitori o l’adulto di turno, mi diceva di occuparmi delle mie cose. Anche perché non potevo saperne più di loro.
Che grande lezione di vita!
Oggi i tempi sono cambiati, però…
@ Sig. Ciaburri,
quale sarebbe la lezione di vita che vuole darci : prima dice che sciopera anche per noi utenti del servizio pubblico, ora ci dice che i “tempi sono cambiati,però che lei ne sa più di noi..”. Noi vogliamo solo avere un buon servizio continuativo e senza interruzioni, pagando il biglietto (magari lo facessero tutti i viaggiatori!!!!), gli scioperi che fate sono sempre una forma di ricatto.. come quella dei farmacisti che faranno prossimanente sciopero : dicono che dovranno chiudere in parecchi, ma in tutti gli anni della mia vita (e ne ho parecchi), non ho mai visto fallire una farmacia..
A quanto pare non gliene importa nulla del trasporto pubblico locale. Il 20 luglio sarà di nuovo sciopero. I dettagli al link
http://www.filtabruzzo.it/filt/_news_dett.asp?ID_notizie=36182
E fanno credere che noi vogliamo la luna…
Siamo infinitamente “grati” alla Cgil per tutto il disservizio che ha creato e creerà con gli scioperi che indice … speriamo che tutti gli utenti del trasporto pubblico cittadino se ne ricorderanno a tempo debito…..
Bisogna leggere, informarsi ed anche quando si pensa di sapere tutto, si cerca conferma. Lo sciopero non è stato indetto solo dalla Cgil, ma dalla Cgil ed altre 4 sigle sindacali. Ed i motivi sono più che giusti e quando si deve mantenere una famiglia, non si ha il tempo di perdere tempo con le chiacchiere inutili.
Bisogna studiare e passare meno tempo al computer a fare gli elenchi! Fare il TUTTOLOGO non è un lavoro.
Si deve studiare, visto che settembre si avvicina, e non intromettersi troppo negli affari dei grandi. Il mondo dei grandi è un’altra cosa…
Non so quanti anni ha lei, ma forse potrei essere suo padre o il suo fratello maggiore… per quanto riguarda l’informazione, sappia che se questa è sempre e solo di parte , sa guardare il mondo solo da quell’ottica e non riesce ad andare oltre… Quel non intromettersi troppo negli affari dei grandi suona un pò da mafiosetto, sappia che ne è passata tanta di acqua sotto i ponti… e tanta ma tanta era torbida, quindi non è una pusillanime intimidazione a spaventare chi ha fatto tante “battaglie”…
Ricordando la tanto amata Sandra Mondaini… uffa che barba che noia che noia barba questi commenti !!!
Questo è quanto accade a Roma. La Capitale…
Le RSU di Atac avevano segnalato già da maggio le criticità della nuova metro B1
http://www.valeriani.info/?p=5701