Giunta alla terza edizione, dopo il successo ottenuto domenica 3 ottobre a Villa Borghese dove oltre 3mila persone si sono date appuntamento, le Domeniche dei Picnic, manifestazione organizzata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma, domenica 17 ottobre si replicherà nel XX Municipio, nel Parco dell’Inviolatella Borghese che sarà finalmente riaperto al pubblico.
Chiunque porti da casa il proprio cestino da picnic troverà uno spazio non solo fisico dedicato alla cultura del pranzo a sacco, al rispetto della natura e al divertimento per grandi e piccoli in uno splendido parco inaugurato il 27 Marzo (leggi qui), poi chiuso per il completamento dei lavori, ultimamente collaudato e finalmente e definitivamente messo a disposizione dei cittadini di Roma Nord dai prossimi giorni.
Situato all’interno del Parco naturale Regionale di Veio, il parco pubblico attrezzato dell’Inviolatella è delimitato a Nord dal complesso di Villa Lauchli, sede della Scuola internazionale Marymount, ad Est da Via Cassia Nuova, a Sud da Via Vilfredo Pareto e ad Ovest da Via Cassia Antica. Allo stesso vi si accede da via di Villa Lauchli, seconda traversa a destra di Via Cassia Antica per chi proviene da Piazza Giuochi Delfici, e si estende per 13 ettari di verde, un grande lembo di campagna ai piedi del quartiere di Vigna Clara.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Un evento che gli amanti della natura e soprattutto i cittadini di Roma Nord non potranno mancare, visto il tanto tempo atteso per la riapertura del parco. Giochi, spettacoli e, ci auguriamo, un clima mite faranno da cornice alla giornata durante la quale si svolgerà il Concorso “Miglior Cestino Picnic”. Ogni partecipante sarà libero di iscriversi e partecipare al concorso che premia i migliori cestini per il picnic che verranno valutati sulla base dei seguenti requisiti:
-materiali e attrezzature per il picnic che rispettano l’ambiente
-menu del picnic composto da alimenti biologici
– livello di creatività impiegata per la confezione e per il menu del picnic
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Finalmente! Il Comitato cittadino ha monitorato la lunga e complessa procedura per il completamento , ma sono tempi davvero troppo lunghi e personalmente ho ancora il timore che qualcosa si intoppi.
Aggiornamento a giovedì 8 : la situazione è ancora impresentabile, sentieri non finiti cancelli ancora da montare
Si sa si può anche fare in fretta e all’ultimo minuto, secondo la “migliore” tradizione italiana, anche se in questo caso i lavori sono di competenza dell’Istituto Marymount.
L’impianto di irrigazione non sembra attivo, c’è ancora un tubo per l’irrigazione che aprte dalla scuola. Forse anche per questo motivo alcuni alberi e siepi non hanno attecchito.(a parte il fatto che erano state piantate anche specie non ammesse nel Parco di Veio). Chi li ha pagati, visto che una parted ei lavori è stata fatta a cura e spese del Comune? C’era garanzia di sostituzione per le piante non attecchite?