Mercoledi 28 ottobre 2009, alle 18, presso la libreria Libri e Bar Pallotta a Ponte Milvio Chiara Narracci presenterà il suo nuovo libro, dal titolo: “Le favole di Bruno e……”. Chiara è una Sociologa e Mediatrice Familiare, nonché autrice di favole per bambini che le sono state ispirate dall’amore per i suoi figli e per il bambino che è in ognuno di noi.
De “Le favole di Bruno e….”, così come il precedente libro:”Le favole di Pietro”, editi dalla Casa Editrice Progetto Cultura 2003, Chiara Narracci ne ha parlato con VignaClaraBlog.it in una simaptica intervista dello scorso Maggio (clicca qui) nella quale ci ha confessato di aver iniziato a scrivere favole quasi per caso, solo per tenere un ricordo delle serate passate a inventare storie per rassicurare ed addormentare i suoi figli. Poi arriva la prima pubblicazione su un sito web, poi la la prima edizione che viene accolta dal favore del pubblico che accompagna le sue favole. Favole che sono sono state definite e strutturate anche grazie agli studi di psicologia fatti da Chiara per divenire Mediatrice Familiare, una figura professionale che deve essere in grado di accompagnare la coppia in crisi verso la riattivazione delle capacità comunicative, relazionali e decisionali, necessarie per poter “essere genitori insieme”.
L’attivazione delle risorse interne è infatti il messaggio principe dell’autrice, che ci sottolinea come nelle sue favole l’elemento magico sia presente in modo marginale, non arriva la fata buona con la bacchetta magica a risolvere i problemi; Le piace definirle: “Favole di nuova generazione” finalizzate alla valorizzazione della propria interiorità. In una fase storica caratterizzata dall’identificazione con il proprio corpo e con tutti i ninnoli con il quale lo si addobba, l’insinuare sin dall’infanzia, che all’interno del proprio pacchetto c’è l’infinito è un messaggio di libertà vera, di amore. (red.)
Libreria Libri e Bar Pallotta, piazzale di Ponte Milvio, mercoledì 28 ottobre alle 18.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ciao a tutti,
io ho letto con le mie figlie sia il primo libro Le favole di Pietro che l’attuale Le favole di Bruno e credo che siano libri dotati di grande sensibilità e attenzione ma sopratutto che utilizzano un linguaggio semplice e comune non fiabesco e irreale.Mia figlia adora il personaggio di Violetta, ci si identifica. Lo consiglio a tutti, grandi e piccini! veronica b.