Home AMBIENTE Ponte Milvio – ancora un altro mercato, e non finisce qui

Ponte Milvio – ancora un altro mercato, e non finisce qui

Galvanica Bruni

Non si sa organizzato da chi, oggi alla Torretta Valadier di Ponte Milvio si è svolto l’ennesimo mercato dell’antiquariato. Pochi banchi, forse una trentina, “decoravano” lo storico piazzale così come poche decine erano i frequentatori, lo dimostrano queste foto scattate alle 12.30. Segno di un’evidente stanchezza di pubblico e di noia dei residenti per questo modello commerciale così ripetitivo ed abusato?  

[GALLERY=275]

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Ci chiediamo come si possa perseverare nel piegare spazi di valenza storico-culturale alla logica del commercio, ci chiediamo come possano coloro che sono preposti alla tutela del patrimonio artistico-culturale di Roma e di quello del nostro territorio – rappresentato proprio da Ponte Milvio e dalla Torretta Valadier – accettare tale mercificazione.

Una vera mostra di vero antiquariato, di tanto in tanto e se ben organizzata, può anche rappresentare un evento culturale degno di essere ospitato all’ombra della Torretta. Ma a voi pare antiquariato ciò che faceva bella mostra di sé oggi ?

[GALLERY=276]

La nostra non è paranoia. E’ amore per questo spicchio di territorio, per questo angolo di storia nel quale eventi di cultura, d’arte, di  musica, occasioni di arricchimento e di socializzazione, sono lontani, lontanissimi ricordi.

Nel frattempo prepariamoci: sul sito OsteriaMuseo.it, società organizzatrice di mercati con sede ad Ascoli Piceno ma ormai habituée del nostro territorio, leggiamo che, tanto per cambiare, il prossimo fine settimana (31 Gennaio-1 Febbraio) saremo allietati dalla presenza di un altro mercato. Dove? Che domanda retorica, ma sul piazzale di Ponte Milvio, parbleu!  

E così, mentre al Campidoglio ci si affanna a “liberare alcune delle più belle piazze del centro della città riconsegnandole ad una funzione propria”, a stendere “un nuovo regolamento per l’occupazione di suolo pubblico delle stesse”, a provvedere alla loro trasformazione “da vuoti contenitori in nuovi percorsi culturali” ( è la proposta di Dino Gasperini, consigliere delegato del Sindaco per il centro storico) a Ponte Milvio, che non è centro storico ma non è da meno delle sue piazze, si continua, mercato dopo mercato, ad assistere al suo lento, inarrestabile declino, come se i 2200 anni di storia alle sue spalle fossero solo una piccola parentesi da dimenticare.

nostri recenti articoli correlati
01.2009 – Ponte Milvio, ancora antiquariato
12.2008 – Ponte Milvio, un nuovo regolamento
12.2008 – Campidoglio, 27 piazze sotto tutela 
12.2008 – Ponte Milvio, ritornano quando meno te lo aspetti
    

© RIPRODUZIONE RISERVATA

6 COMMENTI

  1. Bravi, siete bravi ad insistere. Continuate, non smettete perche’ chi la dura la vince. Sappiate che tutti quelli che abitano qui sulla piazza e nelle strade vicine sono dalla vostra parte ! Martina

  2. Su questo argomento avevo scritto il 11.12.2008:Mi permetto di segnalare questa pagina del sito chiamaroma.it, ove si cita il neo Assessore ai Lavori Pubblici del XX Municipio quando – a proposito di una mostra del 2007 nei giardini (?) di Corso Francia – affermando che:” Occasione importante e appuntamento da non perdere, che il Municipio Roma XX, nella persona del Consigliere Stefano Erbaggi, ha saputo apprezzare, incoraggiando l’organizzatore Gianni Brandozzi a far tornare a Roma nel proprio territorio una mostra di antiquariato e collezionismo di pregio.” Non so se Erbaggi abbia delle responsabilità in materia circa il passato o, per via del suo nuovo incarico, glie ne vengano da oggi; ma un suo commento – magari non in veste ufficiale, per carità – darebbe un importante contributo al dibattito.
    Data la mia distrazione non ricordo commenti…, e se non fossero arrivati allora, saranno i benvenuti oggi.

  3. il Baiocco d’oro, la battaglia di Saxa Rubra, mercati, mercatini e fiere varie, giostre ricchi premi e cotillons: non se ne può veramente più!

  4. da uno dei consiglieri Cozza, Torquati e Scoppola che a dicembre hanno annunciato il nuovo regolamento per Ponte Milvio ed il fatto che le commissioni di cui fanno parte sarebbero state preventivamente coinvolte nelle iniziative sulla piazza vorrei sapere: come la mettiamo con questo mercato di domenica scorsa e quello della prossima domenica ? le vostre commissioni li hanno approvati ? Grazie. Danilo

  5. effettivamente gli ultimi mercati a ponte milvio facevano un pò pena,come del resto la maggior parte dei mercati cosiddetti “antiquari” a roma, si salvano forse quello di piazza verdi e quello di piazza augusto imperatore. forse perchè qui ci sono degli organizzatori capaci,selettivi ,in grado quindi di mantenerne più alto il livello.Il mercato che per anni è stato lungo le sponde del tevere da ponte milvio al ponte duca d’aosta però era molto vivace,piuttosto interessante e dava lavoro a molta gente,ed era anche molto frequentato.Pare che però ora i banchi non possano andare oltre perchè il tratto verso ponte duca d’aosta è di competenza non del comune ma bensì della regione ,per cui invece che dislocarsi lungo la riva dove non davano fastidio a nessuno,riempiono anche la piazza,.la quale piazza peraltro mi risulta essere rumorosamente invasa tutte le sere del fine settimana da gente e auto per l’happy hour.ora, per concludere penso che a ponte milvio potrebbe anche esserci un mercato ma dato in mano a gente capace,che ne faccia un polo di attrazione interessante e piacevole,i veri mercati fanno anche cultura, le cose se fatte male possono essere migliorate senza necessariamente eliminarle .

  6. Potrei dire che mi scuso con voi ma che purtroppo non è colpa ne mia ne dagli altri consiglieri che con me, oltre a stare all’opposizione, hanno presentato la richiesta di un nuovo regolamento per Ponte Milvio se ancora una volta sul piazzale abbiamo assistito ad un mercatino; ma non lo dico perchè forse avremmo dovuto fare di più, insistere nel chiedere prima un incontro con l’ Assesore e il Presidente, insistere nel chiedere che le commissioni competerenti venissero informate, accorgerci del tempo che passava…..di tutto questo me ne assumo la responsabilità.
    Vi informo comunque che Venerdì 30 la commissione Cultura del Municipio si metterà a lavoro di concerto con l’Assesore competente per redigere il famoso regolamento che andrà a calendarizzare ma sopratutto a valutare gli eventi da svolgersi sul piazzale di Ponte Milvio.
    Alessandro Cozza
    Cons. PD
    alessandrocozza.blogspot.com

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome