aggiornamento del 20 gennaio 2009: leggi qui la cronaca dell’inaugurazione
E’ fissata per il 19 Gennaio 2009 l’inaugurazione del “Teatro Cassia” in Via di Santa Giovanna Elisabetta 69, a lato dell’omonimo Istituto Scolastico. Il Teatro, per anni inutilizzato, è da alcuni mesi in ristrutturazione, ma i lavori sono terminati. Abbiamo fatto un rapido giro dentro la sala, divisa tra platea e galleria per un totale di circa 330 posti. Il palco è di oltre 70 mq. dunque molto vasto, con un coreografico sipario rosso lacca. Dietro ci sono i camerini ed i servizi. All’ingresso oltre alla biglietteria, anche un bar che accoglierà gli appassionati con tavolini all’aperto. Il Direttore Artistico del Teatro è Tomaso Thellung de Courtelary, fondatore dell’International Theatre, associazione che organizza e produce spettacoli teatrali. L’abbiamo intervistato nel suo studio dietro la galleria, mentre fervono gli ultimi preparativi e gli operai lavorano alacremente. Si respira dunque una bella atmosfera da dietro le quinte. Tomaso sovrintende a tutto, senza lasciarsi sfuggire nessun dettaglio.
Ci racconta come e perché ha deciso di assumere l’incarico di gestire il Teatro Cassia? Dopo l’esperienza dei teatri di Formello ed Ariccia ho sentito il desiderio di trasferire l’esperienza accumulata in questi due teatri in uno a Roma e ho scelto il Teatro Cassia.
Sono molti anni che lavora nel mondo dello spettacolo, prima come attore poi come Direttore artistico con “International Theatre”, la sua è una passione vera e propria? Direi proprio di si. Nasce dall’esigenza di poter mettere in scena e fare vedere a tutti tutto quello che io vorrei vedere come spettatore.
A Roma Nord un Teatro è un elemento positivo, per una zona che ne è priva. Lei fu anche il primo a lanciare una stagione teatrale bilingue, italiana ed inglese. La possiamo definire un innovatore? Sono sempre andato alla ricerca di proposte che possano soddisfare le esigenze culturali del pubblico romano e non è escluso che un’attività del genere, cioè l’esperienza del teatro bilingue, venga ripresa al Teatro Cassia. Inoltre voglio far notare che in questa zona mancava un Teatro da molti anni e i residenti della zona sentivano la mancanza di un polo culturale.
Il Cartellone del Teatro è senza dubbio pronto. Vuole concederci qualche anticipazione? Molto volentieri. Per la prosa: Ulderico Pesce, Amanda Sandrelli, Pino Ammendola, Andrea Giordana, Grazia Scuccimarra, Lillo e Greg, Riccardo Rossi, Ennio Contorti. Per quanto riguarda la danza: Balletto di Roma, Spellbond Dance Company, Compagnia Botega, La musica spazierà dal jazz, al pop alla musica classica. Si esibiranno: Libera Orchestra Mediterranea del Maestro Pino Cangialosi, Fabio Mariani Group, Giulio “Alan Soul” Todrani, papà della cantante Giorgia, con gli Alanseltzer. Ne avremo sicuramente per tutti i gusti.
Chiunque vorrà assistere agli spettacoli teatrali dove potrà trovare parcheggio, considerato che Via Santa Giovanna Elisabetta è una strada stretta e priva di spazi adeguati? Sono disponibili 80 posti gratuiti all’interno, inoltre è stata stipulata una convenzione con il Garage distante 50 metri, naturalmente a pagamento.
Gli alunni dell’Istituto potranno fruire della sala per i loro spettacoli e avranno vantaggi per loro e le loro famiglie per biglietti o abbonamenti? I prezzi sono già stati stabiliti? Ci sarà una programmazione di matinée per le scuole ed anche per la domenica pomeriggio riservata ai bambini ed alle loro famiglie. I prezzi dei biglietti sono per il teatro e danza 15 euro intero e 12 euro per gli over 65 e 10 euro per i minori. Per gli spettacoli musicali 12 euro per tutte le fasce di età. Per gli spettacoli dei bambini 8 euro anche per i genitori. Sono previste inoltre varie formule di abbonamento. Mi auguro infine che tutti possano contribuire alla diffusione dell’immagine del nostro Teatro perchè un teatro che si rinnova e che riapre le porte ai suoi spettatori è sempre una bella notizia.
Alessandra Stoppini
Informazioni: Teatro Cassia, Via Santa Giovanna Elisabetta, 69. Tel. 06/96527967, info@teatrocassia.it
© RIPRODUZIONE VIETATA
é fantàstico, complimenti.