Home TEMPO LIBERO Malborghetto, Incontr’Arti con “Medichesse e dimensione della cura”

Malborghetto, Incontr’Arti con “Medichesse e dimensione della cura”

malborghetto
Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

Nell’ambito delle Aperture Straordinarie del Piano di Valorizzazione promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma, prosegue Incontr’Arti, la manifestazione ideata da Teatri di Pietra che invita a conoscere e vivere l’area archeologica di Malborghetto e Villa di Livia con un cartellone inedito di eventi uniti da un filo narrativo comune: il dialogo tra scienza e arti performative.

Sabato 18 novembre alle 11, nell’Antiquarium di Malborghetto, performance “La medicina di Ildegarda. Medichesse e dimensione della cura

Continua a leggere sotto l‘annuncio

L’evento propone riflessioni sulla triade salute, malattia, cura, e sul significato profondo di medicina che nasce dalla conoscenza della vita, dalla Grande Madre. Antichi insegnamenti e immortali saperi che possono portare ad una conoscenza più profonda di sé e del mondo, per portare a compimento il mandato dell’essere umano, “ponte  tra Cielo e Terra”.

L’incontro vedrà la partecipazione di Maria Clara Amato, Naturopata di formazione igienista e vitalistica, specializzata in Iridologia olistica e operatrice ayurvedica; di Silvia Aversano, operatore e Insegnante Shiatsu e Biodiscipline, Medicina Tradizionale Cinese, Massaggio Psicosomatico e di Stella M.R. Calderone, Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia e Diabetologia che promuove l’integrazione tra medicina convenzionale e contributi provenienti da altre scuole di pensiero medico, tra cui pranoterapia e approcci sciamanici.

Save the date

Malborghetto, via Flaminia km 19: via Barlassina (prima del bivio di Sacrofano)
“La medicina di Ildegarda. Medichesse e dimensione della cura”
ingresso gratuito
alle 10 l’area archeologica sarà aperta al pubblico
inizio performance alle 11.

Incontr’Arti

“Incontr’Arti – Luoghi e visioni di terra e di cielo”, è un progetto culturale ideato da Teatri di Pietra e Pentagono Produzioni Associate che si sviluppa dal 21 ottobre all’8 dicembre nella Villa di Livia, a Prima Porta, e nell’area archeologica di Malborghetto, al km 19 di via Flaminia, e che ha come elementi chiave la cultura accessibile e a basso impatto, spazi ricchi di storia e di verde e incontri gratuiti, costruiti per accrescere la conoscenza e soprattutto la socializzazione nel territorio.
Per il dettaglio del programma con tutti gli incontri previsti fino all’8 dicembre cliccare qui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome