
Venerdì 14 ottobre, con inizio alle ore 21, il Teatro Le Sedie (via Veientana Vetere, 51) ospiterà I Favolosi Anni ’60, uno spettacolo multimediale che mette insieme musica, video, letteratura e teatro.
Sul palco dell’unico presidio culturale di Labaro, Giovanni Bocci, Luca Menicucci, Violetta Sala e Teresa Marino, fra canzoni e racconti, accompagneranno gli spettatori in un’escursione nel decennio felice del nostro spettacolo e della nostra cultura.
Gli anni sessanta, caratterizzati dal più importante rinnovamento generazionale che il secolo XX abbia mai visto, portano eventi – sociali, politici e culturali – che influenzano e modificano profondamente i valori, le aspirazioni e lo stile di vita delle future generazioni. Prima la beat generation e, poi, la musica pop diventano la nuova modalità espressiva dei giovani, che si identificano nei loro idoli musicali.
In quella decade si affermano i media, la cultura pop e la minigonna, simbolo, quest’ultimo, di una nuova condizione femminile che abbandona gradualmente l’etichetta formale in favore di una maggiore libertà espressiva.
Nella prima parte del decennio, la penisola risente ancora dei benefici del boom economico, ma poi sono sempre di più gli italiani che scendono nelle piazze per manifestare i propri ideali politici ed esprimere il proprio dissenso. Verso la fine degli anni Sessanta, proprio le piazze saranno teatro delle grandi contestazioni giovanili, che culmineranno nella rivoluzione culturale del ’68.
Ingresso 10€, tessera associativa 2€. Per informazioni e prenotazioni si può inviare una mail a info@teatrolesedie.it e telefonare al numero 3201949821.
Giovanni Berti
© RIPRODUZIONE RISERVATA