
“Una squadra seria e competente, all’altezza delle tante sfide che questo territorio presenta e che si dovrà far carico delle aspettative dei cittadini. Di tutti quelli che hanno scelto di sostenere la coalizione, ma anche di chi ha fatto scelte diverse”. Così Daniele Torquati, per la seconda volta presidente del Municipio XV, ha annunciato la sua squadra.
La presentazione è avvenuta nel corso della conferenza stampa appositamente convocata nella sede del Municipio in via Flaminia 872, all’interno della sala intitolata a Isabella Foglietta, consigliera deceduta prematuramente tre anni fa.
La Giunta è così composta:
Alessandro Cozza, vice presidente del Municipio e assessore alle Politiche del Bilancio, Decentramento Amministrativo e Politiche Giovanili
Luigina Chirizzi, assessore alle Politiche Lavori Pubblici
Tatiana Marchisio, assessore alle Politiche Scolastiche e Culturali
Agnese Rollo, assessore alle Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità
Tommaso Martelli, assessore alle Politiche del Commercio, delle Attività Produttive e dello Sport
Marcello Ribera, assessore alle Politiche Ambientali
Restano in capo a Daniele Torquati le responsabilità delle Politiche Urbanistiche, delle Periferie e Grandi Opere, del Turismo e dei Grandi Eventi. E ancora, delle Politiche del Personale, della Mobilità e dei rapporti con la Protezione Civile, Polizia Locale e organi di Pubblica Sicurezza.
“È una squadra forte, secondo me la più forte di Roma” afferma Torquati annunciando che già dalle prossime ore “stileremo una serie di priorità sui vari temi di cui consiglieri e assessori si prenderanno carico in modo da confrontarci ogni trenta giorni su cosa è stato fatto. Il nostro obiettivo – sostiene il presidente è, oltre alla giunta, creare una comunità di persone libere e competenti che si occupino del territorio”.
Chi sono i neo assessori
Luigina Chirizzi, 59 anni, diplomata, con esperienze pluriennale nella pubblica amministrazione locale. Dal 2013 è consigliera municipale ricoprendo l’incarico di Presidente del Consiglio del Municipio (2013-2016) e quello di vice Presidente della commissione Lavori Pubblici (2016-2021). Nelle recenti elezioni è stata la seconda degli eletti della lista PD.
Tatiana Marchisio, 42 anni, laureata, esperta in sviluppo locale e fondi strutturali europei con esperienze professionali pregresse nella Pubblica Amministrazione. Politicamente, ha partecipato alle primarie PD di giugno 2021 per la candidatura alla presidenza del XV come espressione di “Liberare Roma”, un movimento civico ed ecologista nato all’interno della coalizione di centrosinistra.
Agnese Rollo, 44 anni, laureata, attualmente “project manager” presso la Croce Rossa e fin da giovane fortemente impegnata nel campo del sociale. Dal 2013 è consigliera municipale e membro della commissione Politiche Sociali. Nelle recenti elezioni è stata la terza degli eletti nelle file della lista PD.
Alessandro Cozza, 33 anni, laureato, giornalista con esperienze pregresse di cooperazione internazionale nei paesi in via di sviluppo. Già consigliere municipale PD in XV nella consiliatura 2008-2013, nella successiva (2013-2016) è stato vice presidente del municipio e assessore con deleghe alla Cultura, alla Scuola e allo Sport.
Tommaso Martelli, 43 anni, laureato, è un imprenditore, attualmente titolare di un’agenzia di comunicazione digitale ma con esperienze pregresse di management in società pubbliche e private. E’ al suo primo mandato, nelle recenti elezioni è stato candidato alla presidenza del XV per la Lista Calenda.
Marcello Ribera, 33 anni, laureato. Agrotecnico libero professionista, si è sempre occupato di temi ambientali. E’ alla sua terza esperienza politica, essendo stato eletto consigliere nel periodo 2013-2016 e 2016-2021 ricoprendo l’incarico prima di presidente e poi di vice presidente della commissione Ambiente. Nelle recenti elezioni è stato il primo degli eletti nella lista PD.
Il riverbero sul Consiglio
Per effetto della nomina ad assessore, Chirizzi, Rollo, Ribera e Martelli devono ora dimettersi da consigliere e ai loro posti subentrano i primi non eletti delle rispettive liste.
Per il PD saranno Valeria Borgioni, Enrico Scoppola e Cristina Massari. Per la Lista Calenda Sindaco sarà Massimiliano Petrassi.
Buon lavoro
Non resta che dire buon lavoro a questa Giunta del presidente Torquati, di problemi da affrontare ne ha a piacimento. Solo da un punto di vista ambientale, dalle strade invase dalla sporcizia all’immensa discarica abusiva di via del Baiardo – la più grande di Roma – a una vigorosa sterzata alla raccolta porta a porta che langue da cinque anni.
Ma ad attendere una soluzione è anche il caso delle scuole chiuse di Cesano e de La Giustiniana, del centro di Via Sulbiate a Valle Muricana, chiuso anch’esso, così come chiuso da tre anni è lo Studio XX di Labaro mentre dovrebbero essere invece a disposizione dei giovani dei rispettivi quartieri.
Per non parlare dell’impianto di via Procaccini a Prima Porta, un impianto contro gli allagamenti che nonostante i lavori ultimati è ancora spento. E in tema di allagamenti, c’è da tampinare il Campidoglio affinché metta mano al completamento del Collettore Alto della Farnesina, causa degli allagamenti di Corso Francia e Ponte Milvio.
Spostare l’ufficio anagrafico di La Storta nei locali dell’ex punto verde qualità dell’Olgiata, lavorare sulla riapertura completa della Torretta Valadier di Ponte Milvio, oggi accessibile solo saltuariamente, intervenire sulla viabilità all’incrocio via Cassia-via Cortina d’Ampezzo dove molto presto sarà bolgia quotidiana, anche questi sono temi che la Giunta Torquati dovrà affrontare in tempi stretti. Così come in tempi stretti dovrà metter mano alle aree che circondano la stazione Vigna Clara di auspicabile prossima apertura, per creare quanti più posti auto possibili.
Ce n’è per tutti, buon lavoro dunque.
Claudio Cafasso
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mi piace molto questa azione ” stileremo una serie di priorità sui vari temi di cui consiglieri e assessori si prenderanno carico in modo da confrontarci ogni trenta giorni su cosa è stato fatto “. Sarebbe opportuno una conferenza stampa ogni 4 – 5 mesi in modo da informare i cittadini circa l’andamento del cronoprogramma. MicheleADAMI
Sono d’accordo ! Perché dalla lista delle buone intenzioni si passi ai fatti occorre uno scadenzario trasparente e condivido che consenta un controllo serrato da parte dei cittadini . Basta chiacchiere e deleghe in bianco …
Ben venga un miglioramento della viabilità e tutto quanto nel programma della nuova giunta cui do il benvenuto. Mi auguro anche che contribuiscano attivamente a intervenire presso l’AMA affinchè venga svolta la raccolta rifiuti quotidianamente in modo capillare in tutto il XV. E’ un problema prioritario la cui soluzione non può più essere derogata. In corso di francia dove abitavo fino a 1 anno fa, così come in via vallombrosa (cortina d’ampezzo) dove abito ora, la raccolta non avviene o è inefficiente. Anche stamane così come ieri e da settimane a questa parte, sono passati e subito dopo lo scempio è visibile, spazzatura per strada ovunque, cassonetti stracolmi. Non dico che anche noi cittadini non dovremmo attenerci ad un comportamento virtuoso, però passare per la raccolta e lasciare i cassonetti pieni senza che vengano affatto svuotati lo considero un comportamento spregevole, assolutamente indegno per una capitale civile dove si paga un servizio, e neanche poco! Per non parlare del rischio intasamento fognario da rifiuti lasciati per strada, soprattutto ora con pioggia e mal tempo, e del rischio cinghiali conseguente ad una raccolta rifiuti mal fatta o inesistente. E della scuola piena di bimbi a pochi passi. Buon lavoro!