
Il Teatro Olimpico (piazza Gentile da Fabriano, 17) si prepara a ospitare un crossroad fra opera e tango, un’opera rock incentrata sulle canzoni dei Queen e un tributo alla musica di Pino Daniele.
“L’opera come non l’avete mai ascoltata, il tango come non lo avete mai immaginato”: la promessa è ambiziosa, l’incontro è di quelli impegnativi. Lunedì 8 novembre, con inizio alle ore 21, andrà in scena “Tango all’Opera”, uno spettacolo che coniuga la grande tradizione dell’opera italiana con i ritmi del tango e del folclore argentino.
Le arie, i duetti e le sinfonie di grandi operisti come Rossini, Verdi e Puccini assumeranno un colore nuovo e una vibrazione inedita nelle rivisitazioni del compositore Roberto Molinelli, affidate alla virtuosità della viola di Anna Serova e dei Tango Sonos.
Peraltro, come conseguenza dell’immigrazione italiana in Argentina, assai massiccia fra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento, l’opera italiana (come la canzone napoletana) produsse un’influenza notevole sullo sviluppo del tango, soprattutto nella regione del Rio della Plata, fra l’Argentina e l’Uruguay.
Come scrisse l’economista Marcello De Cecco sulle pagine de “La Repubblica”: “gli italiani, si sa, furono una nazione di emigranti. In molti secoli, si sparsero in tutti e quattro gli angoli della Terra. Solo in due paesi, tuttavia, essi costituiscono la maggioranza della popolazione: in Italia e in Argentina”.
Il progetto “Tango all’Opera”, che vanta l’alto patrocinio dell’ambasciata argentina in Italia, si propone, così, lo scopo di riunire questi due mondi così geograficamente lontani, eppure così legati da una stretta parentela non solo musicale.
Martedì 9 novembre, con inizio alle ore 21, sarà la volta di “Bohemian Symphony – Orchestral Queen Tribute”, un’opera rock con i più grandi successi dei Queen.
Il concerto – grazie alle voci di Alessandra Ferrari, Roberta Orrù, Andrea Casali e Damiano Borgi, sostenute da una rock band e da un’orchestra sinfonica – presenterà un’escursione di due ore all’interno della discografia del gruppo capitanato da Freddy Mercury.
Lo spettacolo, inoltre, sarà impreziosito da proiezioni e live camera show, che andranno ad aggiungere suggestioni a brani come “The show must go on”, “Barcelona”, “Under pressure”, “Somebody to love” e molti altri.
Giovedì 11 novembre, con inizio alle ore 21, il palco dell’Olimpico sarà appannaggio dei “Gente Distratta”, la band che dal 2014 rende omaggio alla musica di Pino Daniele, interpretandone con rispetto e originalità il sentimento e la poesia.
“Gente distratta… in cerca di Pino Daniele” non sarà soltanto un concerto, ma anche un evento fatto di parole e atmosfere, che restituiranno la figura di un narratore tanto semplice quanto ispirato, di un bluesman profondo e sincero, nonché un viaggio musicale che si preannuncia all’insegna dell’amore, del sogno e della crescita personale.
Save the date
Tango all’Opera / lunedì 8 novembre, ore 21
Anna Serova – viola
Antonio Ippolito – bandoneon
Nicola Ippolito – pianoforte
Ravena Abdyli & Matteo Antonietti – tangueros
Per acquistare i biglietti clicca qui
Bohemian Symphony – Orchestral Queen Tribute / Martedì 9 novembre, ore 21
Damiano Borgi, Andrea Casali, Roberta Orrù, Alessandra Ferrari – voce
Lorenzo Milone – chitarra
Enrico Scopa – pianoforte, tastiere, cori
Andrea Palmieri – batteria
Giacomo Vitullo – basso e cori
con Daniele Monterosi e Orchestral Queen Tribute diretta da Luca Bagagli
Per acquistare i biglietti clicca qui
Gente Distratta…in cerca di Pino Daniele / Giovedì 11 novembre, ore 21
Paolo È Vivo – voce
Federica Labbiento – chitarre
Piero Ranucci – contrabbasso e basso
Damiano Rozzi – piano e tastiere
Daniele Natrella – batteria e percussioni
Luca Rizzo – sax
Chiara Palumbo – regia e voce narrante
Per acquistare i biglietti clicca qui.
Giovanni Berti
© RIPRODUZIONE RISERVATA