
Chiuse le urne alle 21 di domenica 20 giugno, lo spoglio delle preferenze espresse nei dodici seggi del Municipio XV è stato abbastanza rapido.
Mancano ancora i dati dei voti on-line ma sulla base delle schede cartacee, poco più di 2100, alla mezzanotte il dato è certo: a vincere le primarie è Daniele Torquati, già minisindaco dal 2013 al 2016, con circa il 55% dei voti.
In seconda posizione Luigina Chirizzi che ha raccolto il 32% delle preferenze; terza Tatiana Marchisio, col 13%. Percentuali ovviamente da affinare con il conteggio dei voti on-line ma, un per altro, abbastanza vicine ai dati definitivi.
In termini di distribuzione sul territorio, Torquati ha raccolto a man bassa in quasi tutti i seggi facendo l’en plein in particolare a La Storta e a Cesano ma raccogliendo buoni risultati anche nei quartieri meno periferici come Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming.
A Labaro, Prima Porta e Valle Muricana è stata invece Gina Chirizzi a primeggiare.
Sarà dunque Daniele Torquati il candidato presidente al Municipio XV dell’arco del centrosinistra. Così hanno deciso a maggioranza i partecipanti alle primarie che gli hanno affidato il compito di riconquistare l’ufficio di presidenza di via Flaminia 872.
Con chi se la dovrà vedere il prossimo ottobre però non è ancora noto. Tacciono i 5S e cosa intenda fare l’attuale presidente Stefano Simonelli è ancora in mente dei (a metà mandato annunciò formalmente di non volersi ricandidare; voci di corridoio di questi giorni lo danno invece alla guida di una lista civica).
Tacciono anche i partiti del centrodestra – il cui candidato sarà comunque di area Forza Italia o Lega in virtù del fatto che Fratelli d’Italia ha espresso il candidato sindaco – mentre da qui a poco dovrebbe essere noto il candidato di Azione, visto che Calenda nelle scorse ore ha già svelato i nomi dei primi cinque che correranno al I, II, III, XII e XIII Municipio.
Chi non tace è invece Vittorio Sgarbi che già a dicembre 2020 ha presentato i suoi candidati minisindaci: al XV, a battersi per conquistare lo scranno più alto, sarà Eliana Michelazzo, 41 anni, di mestiere ‘influencer’ con quasi 100mila fan su Facebook e ben 438mila sul suo profilo Instagram.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Coraggio da vendere a riproporsi.
Stiamo ancora aspettando le sue promesse in merito
alla “questione ” di via Gradoli.
Almeno il successore Simonelli non ha avuto l’impudenza
di millantare alcunché: tutto va bene madama la marchesa.
La negazione dell’evidenza.
E’ proprio vero, la terra è piatta.
Potrebbero fare la fine dei due terrapiattisti,
salvati dalla Capitaneria di Porto, che ad aprile 2020
cercavano la finis terrae in quel dell’isola di Lampedusa,
ma erano alla deriva a largo di Ustica.