
L’università Niccolò Cusano è una delle università leader nella formazione accademica a distanza, con numerosi corsi di studi attivi. Si caratterizza per un approccio sia in modalità e-learning sia nella modalità tradizionale.
Negli ultimi anni, l’Unicusano si è ulteriormente evoluta aggiornando e ampliando la propria offerta formativa. A partire dal 2020, l’Ateneo ha istituito nuovi corsi laurea, più specifici e approfonditi, relativi all’area dell’ingegneria informatica, alla sociologica e di comunicazione e alle scienze motorie. Questi sono definiti Percorsi Eccellenza e offrono allo studente un’attività formativa aggiuntiva rispetto alla formazione tradizionale.
Nonostante l’avversione che talvolta, per forma mentis, si riserva nei confronti degli Atenei telematici, conseguire una laurea online riconosciuta dal sistema universitario consente, soprattutto in questa nuova modalità d’Eccellenza, di laurearsi rispettando le tempistiche. Inoltre, l’università degli Studi Niccolò Cusano prevede, per chi accede a questo percorso, la presenza costante di un Mentore. Si tratta di un supporto che assiste lo studente nella preparazione dei singoli esami fino al superamento dell’esame finale.
Ingegneria Informatica
Nell’area in Ingegneristica, il Percorso Eccellenza prevede l’accesso a questi Corsi di Laurea:
- Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica – curriculum Informatica;
- Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica – curriculum Elettronica e Telecomunicazioni;
- Corso di Laurea Magistrale in Informatica.
Ogni piano di studi è realizzato affinché il corsista possa acquisire competenze e conoscenze in ambito informatico sempre più conformi a quelle che sono le nuove esigenze di una società sempre più digitalizzata e che si trova anche ad affrontare le sfide di questa trasformazione.
Il conseguimento della laurea Triennale consente sia l’accesso al mondo del lavoro sia alla Magistrale in Ingegneria informatica, o master post-laurea, così da acquisire, attraverso attività formative supplementari, conoscenze ulteriori idonee e utili per adattarsi ad ogni tipo di contesto lavorativo.
Il conseguimento del titolo consente di posizionarsi sul mercato con diverse opzioni professionali, quali: TLC, progettista e sviluppatore di infrastrutture software; progettista e sviluppatore di sistemi informatici multimediali; esperto di robotica, ecc.
Scienze Motorie
L’offerta formativa prevede sia l’accesso al:
- Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie;
- Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello sport.
Il Percorso Eccellenza in Scienze Motorie è pensato per chi voglia specializzarsi nelle attività motorie e sportive al fine di acquisire conoscenze e competenze circa gli aspetti fisiologici e biologici dell’esercizio fisico e all’educazione motoria, nonché acquisire solide basi scientifiche, tecniche e didattiche.
Come altri Corsi di Laurea, la didattica è svolta in modalità e-learning, tuttavia, gli esami dovranno essere svolti in presenza presso le sedi indicate in sede di prenotazione.
Anche in questo caso lo studente potrà proseguire il proprio percorso di studi attraverso il Corso di Laurea Magistrale in scienze motorie.
Al conseguimento del titolo, gli sbocchi occupazionali previsti sono: istruttore e personal trainer, direttore tecnico sportivo, istruttore di discipline sportive non agonistiche, insegnante di attività ludico-ricreative nelle diverse fasce d’età, educatore delle attività motorie nella scuola materna e primaria e professore di educazione fisica per le scuole di secondo grado.
Sociologia
L’area in Sociologica – Comunicazione è strutturata nei seguenti Corsi di Laurea:
- Corso di Laurea Triennale Comunicazione Digitale e Social Media;
- Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale;
- Corso di Laurea Triennale in Scienze Sociali;
- Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale.
Il percorso accademico in Sociologia e Comunicazione è ideale per chi vuole acquisire le competenze necessarie per affrontare questioni relative al contesto sociale, alle dinamiche socio-economiche, culturali, territoriali, turistiche ed istituzionali.
L’ambito occupazionale prevede la possibilità di ricoprire professioni quali: sociologo, intervistatore e rilevatore professionale, tecnico dei servizi per l’impiego e tecnico dell’acquisizione delle informazioni, tutti ambiti lavorativi che richiedono oltre che conoscenza metodologia.
È inoltre possibile accedere alla laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale.