
Continua nel Lazio il piano vaccinazione. Dalla mezzanotte di oggi, venerdì 26 marzo, potranno prenotarsi le persone di 68 e 69 anni. Farlo è molto semplice seguendo le istruzioni presenti sul sito della Regione Lazio all’indirizzo www.salutelazio.it/campagna-di-vaccinazione-anti-covid-19
Nel frattempo il Seresmi, Servizio Regionale per Epidemiologia, Sorveglianza e Controllo delle Malattie Infettive, ha aggiornato la mappa analitica che descrive l’incidenza cumulativa dei casi covid-19 contati da quando è iniziata l’epidemia; non, quindi, il numero dei casi attualmente positivi bensì il numero di casi complessivi.
L’ultimo aggiornamento è recentissimo ed è riferito a ieri, 25 marzo; dallo stesso si apprende che i romani contagiati fino ad oggi sono 134.498. Rispetto alla precedente fotografia del 18 marzo, quando ne furono contati in tutto 129.024 l’incremento è stato di +5474 casi.
Continua così a crescere, anche se di poco, la curva dei contagi nella capitale. Ricordiamo infatti che la settimana scorsa l’incremento era stato di + 5274; la settimana prima di +4517 e quella ancora prima di +3942.
Il contagio nel Municipio XV
Nel Municipio XV il totale dei casi da inizio pandemia a giovedì 25 marzo è 7697, quasi mille in più rispetto al 28 febbraio, quindi in poco meno di un mese.
In termini di incrementi settimanali, dopo che a fine gennaio era stato stato registrato il valore più basso (+123), da inizio febbraio si è invertita la tendenza e a ogni misurazione l’incremento è stato di valore superiore a quello precedente.
Il trend in crescita registra però uno stop questa settimana. Se sette giorni fa l’incremento era stato di +344, oggi è di +320.
Il XV quartiere per quartiere
+67 a Tomba di Nerone, +66 a Labaro, +45 in zona Farnesina-Ponte Milvio-Vigna Clara. Sono questi i quartieri dove è stato registrato il maggior aumento di casi rispetto alla settimana precedente.
E purtroppo dopo mesi e mesi a zero casi il contagio è arrivato anche nella nicchia di Polline Martignano, la piccola exclave del Municipio XV sulle sponde del lago di Bracciano dove vive una manciata di persone e dove nel giro di due settimane sono stati riscontrati quattro casi.
Oltre al valore assoluto, il fenomeno va visto anche a livello di tasso di incidenza sulla popolazione residente. In questa ottica, tutti i quartieri del XV hanno un rapporto oltre 400 mentre il valore in assoluto più alto viene registrato a Grottarossa-Ovest con 861.6.
Nella seguente tabella sono stati riportati tutti i quartieri elencati in ordine di numero casi in assoluto da inizio pandemia a giovedì 25 marzo con evidenza del numero di residenti (fonte Comune di Roma) e delle situazioni intermedie da inizio anno.
Nella seguente tabella tutti i quartieri sono stati invece elencati in ordine decrescente di tasso d’incidenza ogni 10mila abitanti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Non vi preoccupate , moh ricomincia subito !
la genialata odierna della Raggi ( fresca di “raggiramento” dai parte dei fidati fratelli Marra ) di trasferire i rom di Castel Romano al centro Covid vedrete che riuscirà ad incrementare nuovamente l’orrida statistica
( secondo me spariranno mascherine , disinfettanti , magari bombole di ossigeno e vari altri accessori per rivendita clandestina o forse no , ai semafori )
Zingaretti che dice ?
L’asse PD-M5S regge pure dopo sta minchiata ?
Dio , come siamo messi male !