
Venerdì 7 e sabato 8 febbraio alle 21 e poi domenica 9 alle 18, al Teatro Le Sedie, a Labaro, sarà di scena “La Paura” a cura del Teatro Stabile della Sardegna – Goldenart Production e dal racconto di Federico De Roberto con adattamento e regia di Francesco Bonomo.
Sul palco Daniel Dwerryhouse; costumi Andrea Viotti; video Alessandro Gianvenuti; disegno luci Giuseppe Filipponio; sonorizzazione Massimiliano Bonomo; aiuto regia Giorgia Salari; consulente letterario Franco Marzocchi.
In alta montagna, in un ambiente inadeguato ad una guerra di trincea, i soldati del plotone al comando del Tenente Alfani sono dislocati sul Forte del Corbin, prossimi alla “porta dell’Inferno”. Essi provengono da tutte le parti d’Italia e parlano dialetti così diversi da creare una lingua polifonica; per la maggior parte sono soldati improvvisati che il protrarsi della belligeranza ha corroso e indebolito. In loro è avvenuta una sorta di osmosi tra paura e rassegnazione divenuta ormai indissolubile.
La paura di cui ci parla De Roberto nel suo racconto del 1921 è una delle tante paure che tessono la memoria del primo conflitto mondiale. I personaggi e la trama non sono univoci: la tesi dell’autore resta una delle tante possibili, e l’interpretazione della guerra resta distinta dall’esperienza della guerra.
Si racconta di come la paura di un nemico invisibile a volte dislocato a solo pochi metri di distanza, la regressione dell’uomo provocata dai brutali turni in trincea, i lunghi periodi di inazione, il rumore assordante e incessante dell’artiglieria, l’odore della morte, le condizioni estreme della guerra d’alta montagna, il calpestare i corpi dei caduti stratificatisi all’interno dei camminamenti, divenne nella Grande Guerra dimensione quotidiana.
Teatro Le Sedie, via Veientana Vetere 51, Labaro. Info e prenotazioni: telefono 3201949821 mail segreteria@teatrolesedie.it
© RIPRODUZIONE VIETATA