
“Passioni” come esigenza di articolare la realtà secondo le diverse passioni: sociali, collettive, individuali. Passioni come amori, ma anche come sentimenti, sensazioni che agiscono sull’animo umano. Passioni come sofferenze, patimenti, disabilità, nevrosi. E infine passioni nel senso letterale del termine: come soggetti passivi che soggiacciono ad un agente esterno.
Questo il tema della terza edizione del concorso “Passioni”, promossa dall’Associazione Il Rinoceronte presso la nuova sede del Teatro Le Sedie in via Veientana Vetere 51/a, a Labaro, che si terrà nel mese di novembre 2018. Un concorso dedicato a corti teatrali e monologhi la cui durata massima per i primi è di 20 minuti e per i secondi di 10.
Ogni corto ed ogni monologo si esibirà per due serate consecutive, tranne la finale in data unica. Corti e monologhi partecipano alla stessa edizione di “Passioni” calcando lo stesso palco, ma, chiaramente, per premi diversi. In scena ci sarà un’ alternanza di corti e monologhi.
I corti ed i monologhi sono votati dal pubblico e da una giuria di esperti, composta da autori, attori, produttori, registi e operatori dello spettacolo. Ogni esperto potrà votare solo un corto ed un monologo. Al pubblico verrà consegnata all’ingresso una scheda con i titoli degli spettacoli in gara nella serata: lo spettatore potrà dare la sua preferenza solo ad un monologo e solo ad un corto.
Il corto che avrà ottenuto più preferenze dal pubblico al termine delle due serate otterrà un voto, ugualmente sarà per il monologo. Il pubblico quindi esprime un singolo voto sia per i monologhi che per i corti. Tutti i corti ed i monologhi della rassegna si esibiranno (con date da fissare tra teatro e compagnie per venire incontro alle esigenze di tutti i partecipanti) per due serate consecutive.
Le schede del pubblico sono ritirate ogni sera alla fine dell’ultimo spettacolo; ugualmente la giuria si riunisce al termine di tutti i corti e monologhi teatrali. Ogni secondo giorno di replica, sommando i voti della giuria a quello del pubblico, dopo 15 minuti dalla fine dell’ultimo spettacolo, viene nominato il corto ed il monologo vincitori (vengono comunicati alle compagnie i voti attribuiti a ogni spettacolo sia dal pubblico che dalla Giuria di esperti).
I finalisti, vincitori delle serate, riproporranno lo spettacolo nella finale con il medesimo meccanismo di votazione: voto del pubblico e voti della giuria. Qualora vi fosse il caso, gli organizzatori si riservano il diritto di ripescare un corto e/o un monologo eliminato. Il vincitore verrà proclamato l’11 novembre. Per tutti i dettagli sul bando cliccare qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA