Home ATTUALITÀ Labaro, “la vogliamo chiudere questa buca?”

Labaro, “la vogliamo chiudere questa buca?”

Galvanica Bruni

san-daniele-del-friuli240.jpgSe la memoria non mi tradisce – ci scrive la nostra lettrice Claudia – era la mattina del primo febbraio di quest’anno quando nel primo tratto di Via S. Daniele del Friuli, a Labaro, si verificò un cedimento dell’asfalto. Arrivò la polizia che mise una cassetta di legno per segnalare la buca, poi arrivarono i vigli urbani e subito dopo la squadra di manutenzione.”

“Beh, non ci crederete – sostiene Claudia – da quel giorno tutto è rimasto così, anzi non proprio, perché nel frattempo la protezione, unico intervento fatto dai manutentori comunali, ha cominciato a cedere. E’ lecito chiedersi quanto tempo ci vorrà affinché venga ripristinato il manto stradale?
Anche in questo caso si ripeterà quello che è sotto gli occhi di tutti da più di un anno? Mi riferisco al terreno franato in Via Magnano in Riviera che avevo segnalato il 31 gennaio 2014 e che voi avevate tempestivamente pubblicato (ndr: leggi qui).”

Continua a leggere sotto l‘annuncio
© RIPRODUZIONE RISERVATA

3 COMMENTI

  1. Bhe, se per questo l’uscita di via Flaminia Zona residenziale, direzione Labaro è parzialmente chiusa per smottamento del terreno da anche più tempo.

    La sera specie in motorino e senza luci (la questione del rame…) è uno spasso saltare sopra la strada dissestata.
    Per non parlare della vicina strada di via Vitorchiano, li evitare le buche profonde palmi è praticamente impossibile e siamo praticamente confinanti al muncipio, ci passano le volanti della municipale tutti i giorni.

  2. Io abito proprio in quella zona e la buca oggetto dell’articolo è davvero brutta; oltretutto in quel punto passa anche l’autobus…sarebbe il caso di risolvere il problema prima di dover assistere a qualche incidente davvero pericoloso.

    Il Municipio può sollecitare il dovuto intervento?

  3. forse in Municipio stanno aspettando che la voragine si allarghi come quella del quartiere Pianura a Napoli…
    Purtroppo la nostra è una periferia e in quanto tale è fuori dall’agenda del governo locale.

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome