Home ATTUALITÀ Domenica 1 febbraio stop alle auto con alcune eccezioni: ecco quali e...

Domenica 1 febbraio stop alle auto con alcune eccezioni: ecco quali e dove

Galvanica Bruni

biciDomenica 1 febbraio è la terza delle giornate a piedi programmate dalla Giunta Capitolina nell’ambito dei provvedimenti per prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico. Tranne alcune eccezioni nessun veicolo potrà circolare nella Fascia Verde dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Ecco come è delimitata l’area interdetta e la tipologia di mezzi che invece potranno accedervi.

La Fascia Verde è suddivisa in 4 zone a loro volta delimitate da queste strade:

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Zona A

Via Aurelia (Fino a Via Acquafredda); Via Acquafredda; Via Nazareth; Via Boccea; Via Mattia Battistini; Via Del Forte Braschi; Via Della Pineta Sacchetti; Via Montiglio; Via Arbib Pascucci; Via Della Pineta Sacchetti; Via Trionfale; Via Igea; Via Della Camilluccia; Via Cassia Antica (da Piazza Dei Giuochi Delfici a Via Pareto); Via Pareto; Via G. Fabbroni; Via Flaminia Nuova (da Via Fabbroni A Via Due Ponti); Via Dei Due Ponti; Fiume Tevere; Grande Raccordo Anulare;

Zona B

Grande Raccordo Anulare; Fiume Tevere; Fiume Aniene; Via Dei Prati Fiscali; Viale Jonio; Via Ugo Ojetti; Via Arturo Graf; Viakant; Via E. Galbani; Via Palombini; Via Di Casal Dei Pazzi; Via Tiburtina (Da Via Casal Dei Pazzi Alla Metro Di S. Maria Del Soccorso, Incluso Parcheggio Di Ponte Mammolo); Via Del Frantoio; Via I. Giordani; Via Grotte Di Gregna (Da Via I. Giordani Ad A 24); A 24 (Fino A Viale Palmiro Togliatti); Viale Palmiro Togliatti; Ferrovia Roma – Sulmona; Grande Raccordo Anulare;

Zona C

Grande Raccordo Anulare; Ferrovia Roma – Sulmona; Viale Palmiro Togliatti; Via Tuscolana (Da Viale Palmiro Togliatti A Via Capannelle); Via Delle Capannelle; Via Appia Nuova (Da Via Delle Capannelle Al G.R.A.); Grande Raccordo Anulare;

Zona D

Grande Raccordo Anulare; Via Ardeatina; Via Di Grotta Perfetta; Via E. Spalla; Via Del Tintoretto; Via Laurentina; Via C. Colombo (Da Via Laurentina); Viale Dell’agricoltura; Viadotto Della Magliana; Via Della Magliana; Via Del Trullo; Via Affogalasino; Via Del Casaletto (Da Via Affogalasino A Via Di Monteverde); Via Di Monteverde (Da Via Del Casaletto A Via V. Tizzani); Via V. Tizzani; Via L. Arati (Da Largo Sacro Cuore A Via Tizzani); Via Del Casaletto (Da Largo Sacro Cuore A Piazzetta Del Bel Respiro); Via Leone Xiii; Via Gregorio Vii; Circonvallazione Aurelia; Via Aurelia (Fino A Via Della Stazione Aurelia); Ferrovia Roma – Pisa; Grande Raccordo Anulare.

I veicoli che potranno accedere alla Fascia Verde

Dal provvedimento di circolazione veicolare sono derogate/esentate le seguenti categorie:

1. Veicoli a trazione elettrica e ibridi;
2. Veicoli alimentati a metano e a GPL;
3. Autoveicoli ad accensione comandata ( benzina ) EURO “5”;
4. Autoveicoli ad accensione spontanea ( diesel ) EURO “5”;
5. Ciclomotori a due ruote con motore 4 tempi EURO “2”;
6. Motocicli a 4 tempi EURO “3”;
7. Veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale, ivi compreso il soccorso, anche stradale, e il trasporto salme;
8. Veicoli adibiti a servizi manutentivi di Pronto Intervento e pubblica utilità ( come ad es. acqua, luce, gas, telefono, ascensori, impianti di sicurezza, impianti di regolazione del traffico, impianti ferroviari, impianti di riscaldamento e di climatizzazione ) che risultino individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro;
9. Veicoli adibiti al trasporto, smaltimento rifiuti e tutela igienico ambientale, alla gestione emergenziale del verde, alla Protezione civile e agli interventi di urgente ripristino del decoro urbano;
10. Autoveicoli per il trasporto collettivo pubblico e privato;
11. Taxi e autoveicoli in servizio di noleggio con conducente, dotati di concessioni comunali;
12. Autoveicoli adibiti a car sharing, car pooling, servizi Piano Spostamenti Casa Lavoro ( PSCL ) attivati sulla base di appositi provvedimenti del Ministero dell’Ambiente e del Territorio e del Mare o dell’Amministrazione capitolina;
13. Veicoli con targa C.D., S.C.V. e CV;
14. Veicoli muniti del contrassegno per persone invalide, previsto dal D.P.R. 503 del 24 luglio 1996;
15. Autoveicoli impiegati da medici, veterinari in visita domiciliare urgente, muniti dal contrassegno rilasciato dal rispettivo Ordine; autoveicoli impiegati in paramedici in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza;
16. Autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili o trattamenti sanitari per la cura di malattie gravi, in grado di esibire la relativa certificazione medica;
17. autoveicoli adibiti al trasporto di persone di persone sottoposte a misure di sicurezza;
18. autoveicoli adibiti al trasporto di generi alimentari deperibili, alla distribuzione della stampa periodica e di invii postali;
19. veicoli avente massa massima non superiore a 3.5 tonnellate, adibiti al trasporto di medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato, nonché al trasporto di valori;
20. veicoli utilizzati per il trasporto di persone che partecipano a cerimonie religiose programmate antecedentemente alla data delle presente Ordinanza, cerimonie nunziali o funebri, purché i conducenti siano in possesso di appositi inviti o attestazioni rilasciate dai ministri officianti;
21. veicoli degli operatori dell’informazione quotidiana in servizio, muniti del tesserino di riconoscimento o con attestazione della redazione, o adibiti al trasporto di materiali a supporto del servizio di riprese televisive ( es. strumenti di ripresa, gruppi elettrogeni, ponti radio, etc. ) relative ai telegiornali;
22. veicoli utilizzati dai controllori del traffico aereo in servizio di turno presso l’aeroporto di Ciampino e Fiumicino, previa esibizione di apposita attestazione rilasciata da E.N.A.V. S.p.a.;
23. autoveicoli e motoveicoli a due ruote utilizzati da lavoratori con turni di lavorativi o domicilio/sede lavoro tali da impedire la fruizione di mezzi di trasporto pubblico, con apposita certificazione del datore di lavoro;
24. automezzi adibiti ai lavori nei canteri delle linee metropolitane in costruzione;
25. veicoli o mezzi d’opera che effettuano traslochi per i quali sono state rilasciate precedentemente autorizzazioni di occupazione di suolo pubblico dagli uffici competenti;
26. veicoli e imprese che effettuano lavori per conto di Roma Capitale o per conto di Aziende di sottoservizi, forniti di adeguata documentazione dell’Ente per cui lavorano o per eseguono interventi programmati con autorizzazione della regia;
27. veicoli utilizzati per la realizzazione delle iniziative promosse o patrocinate da Roma Capitale forniti di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti o di contrassegni rilasciati dall’organizzazione;
28. veicoli utilizzati nell’organizzazione di manifestazioni per le quali sono state precedentemente rilasciati atti concessori di occupazione di suolo pubblico, forniti di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti;
29. veicoli dei venditori ambulanti dei mercati domenicali, unicamente utilizzati per l’attività lavorativa, limitatamente al percorso strettamente necessario da e per il proprio domicilio;
30. Veicoli dei sacerdoti e dei Ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
31. Veicoli delle Associazioni o Società sportive appartenente a Federazioni affiliate al CONI o altre Federazioni riconosciute ufficialmente, o utilizzate da iscritti delle stesse con dichiarazione del Presidente indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale l’iscritto è direttamente impegnato;
32. Autoveicoli utilizzati da coloro i quali sono tenuti obbligatoriamente all’ottemperanza di sentenze e decreti del Tribunale sia penale che civile forniti di adeguata attestazione;
33. Autoveicoli utilizzati per interventi di urgenza dai funzionari UNEP e dagli uffici giudiziari della Corte d’Appello di Roma, debitamente forniti di apposita certificazione della Presidenza della stessa Corte d’Appello.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

4 COMMENTI

  1. Buongiorno a tutti,
    ritengo ipocrita e assolutamente scorretto che dal provvedimento di circolazione veicolare siano derogate/esentate le seguenti categorie:

    1. Veicoli a trazione elettrica e ibridi;
    2. Veicoli alimentati a metano e a GPL;
    3. Autoveicoli ad accensione comandata ( benzina ) EURO “5”;
    4. Autoveicoli ad accensione spontanea ( diesel ) EURO “5”;
    5. Ciclomotori a due ruote con motore 4 tempi EURO “2”;
    6. Motocicli a 4 tempi EURO “3”;

    Evidentemente Marino non è il sindaco di tutti.

    Un saluto
    Iacopo

  2. @Iacopo. sono esentati dal blocco quella tipologia di veicoli semplicemente perche non so inquinanti, o almeno lo sono molto meno rispetto agli altri, nelle emissioni diCO2 e altre componenti…sempre quando ci sono i blocchi seri del traffico la suddetta tipologia di veicoli puo circolare, sono ridicoli blocchi del traffico in cui si vietano solo gli euro0 e euro1 che praticamente quasi non esistono più…

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome