Home ATTUALITÀ Allarme eroina a Roma, aumenta il consumo tra i giovani

Allarme eroina a Roma, aumenta il consumo tra i giovani

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

eroina.JPG“Nella Capitale, soprattutto nel periodo estivo, è allarme per la crescita del consumo di eroina tra i giovani. I dati parlano di un aumento netto in tre anni pari al 37%, che vedrebbe oltre 50mila persone a Roma tra i 13 e i 48 anni cadere nell’utilizzo di questa sostanza, a dispetto di una diminuzione del numero di consumatori di cocaina”.

Sono questi i dati allarmanti lanciati in una nota dal Ceis, Centro Italiano di Solidarietà di Don Picchi, che emergono da un’indagine realizzata sul tema delle dipendenze da sostanze stupefacenti.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

“I dati raccolti dal 2011 ad oggi – spiega la nota – intervistando più di 9.500 adolescenti, con età compresa tra 12 i 18 anni, mostrano come il primo contatto con la droga avvenga in età sempre più precoce, poiché è venuto completamente a mancare un orientamento alla prevenzione. All’uso dell’eroina occorre aggiungere che tre ragazzi su cinque hanno provato almeno una volta le nuove droghe sintetiche, che rappresentano oggi il 70% del consumo nel mercato italiano percentuale in costante aumento con 108 nuove sostanze psicoattive introdotte in Europa nel 2012 e non riconosciute illegali”.

“I ragazzi, non trovando nelle istituzioni come la scuola e la famiglia un interlocutore adatto, ci hanno manifestato la loro difficoltà a trovare un qualcuno con cui affrontare questa tipologia di problematiche – spiega Roberto Mineo, presidente del Ceis Don Picchi – e questo senso di smarrimento legato a un generalizzato e progressivo abbandono delle regole e alla mancanza di ideali e valori, li porta ad avvicinarsi a questo tipo di trasgressione sempre più presto”.

“Un milione di sequestri di droghe illecite in Europa mostrano come questo business sia ancora fortissimamente diffuso e metta in pericolo i nostri giovani. La nostra vita frenetica, legata alla difficoltà di trovare momenti in cui realizzarsi, porterà a riutilizzare la madre di tutte le droghe, l’eroina, che, a differenza di altre sostanze fa cadere in uno stato di torpore dei sensi e di rilassamento, ma crea dipendenza sin dal primo utilizzo. Questa nuova tendenza – conclude Mineo – andrà a colpire in particolare i giovani privi di ogni tipo d’informazione e tutela, ma già da tempo il Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi si è allertato, e abbiamo messo in atto degli strumenti di prevenzione”.

Fabrizio Azzali

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome