“Il Consiglio del XV Municipio, durante la seduta odierna, ha votato all’unanimità per l’ultimazione dei lavori e l’apertura del Parco Volusia.” Ne danno notizia il Presidente della Commissione Ambiente, Marcello Ribera, e la Consigliera PD Lucia Mosiello.
E’ stata infatti approvata la risoluzione che impegna il Presidente ad attivarsi presso il Sindaco affinché Europarco s.r.l. rispetti l’Accordo di Programma, ratificato dal Consiglio Comunale nella seduta del 23/01/2003, stanziando i fondi necessari e stabilisca tempi certi per il riavvio e l’ultimazione dei lavori per consentire l’apertura e la fruibilità del Parco Volusia.
“Questo parco – dichiarano i due consiglieri – è chiuso da troppi anni perciò auspichiamo che il voto di oggi possa essere d’impulso ad Europarco srl affinché tenga fede agli accordi nel più breve tempo possibile. Con il testo votato oggi si chiede anche l’ultimazione dei 300 metri di intervento sul collettore nella parte bassa del parco, ma questo concludono – prescinde dall’apertura e dalla fruibilità del parco stesso”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il fatto che sia stata votata una risoluzione di questo tipo non significa affatto che il Parco Volusia aprirà in tempi brevi; ci fa piacere sapere che il Presidente del Municipio si attiverà con il Sindaco ma sono passati appena 11 anni e “auspicare” forse non basta. Quanto agli interventi sul collettore “nella parte bassa” è da mettere in evidenza come anche nella “parte alta” (in prossimità della curva a gomito con terreno comunale protetto da cancello metallico) siano presenti numerosi scarichi fognari provenienti dalle abitazioni poste in cima alla collina. Forse è il caso che i Vigili del XV Municipio facciano una ricognizione.
e meno male che a dicembre il pd aveva fatto una manifestazione proprio davanti al parco chiamandola open volusia ! dopo sei mesi stiamo allo stesso punto, poi il prossimo dicembre faranno open-bis e un altro comunicato, poi a maggio 2015 voteranno un altro atto e a dicembre faranno open-ter, poi a maggio 2016…..
…il Parco Volusia, un’area strappata ai costruttori, che ora e’ verde pubblico (una delle tante presenti nel Municipio XV) che deve essere finalmente aperta ai cittadini. I problemi sono ancora tanti, ma insieme a voi e all’amministrazione Municipale e Comunale ieri e’ iniziato il percorso – certamente non facile – per affrontarli e risolverli nel migliore dei modi possibile.
Lucia Mosiello
Il commento del Cons. Mosiello purtroppo non fa altro che confermare le nostre più fosche previsioni. E’ sufficiente pensare che i 43 ettari del parco sono stati acquisiti dal Comune di Roma con la Delibera 18 nel lontano 2001, ovvero 13 anni fa.
Nel settembre del 2012 l’Arch. Rodolfo BOSI in un commento spiegava dettagliatamente alcune delle ragioni del blocco dei lavori: “……i lavori sono proseguiti fino allo scorso mese di luglio sotto la Direzione dell’Ing. Ansalone, dipendente della S.r.l. “Europarco” che fa parte del Gruppo Parnasi che per la realizzazione del Parco di Volusia ha impegnato 1.059.000 €: i lavori non sarebbero stati ripresi a settembre per mancanza al momento di soldi dovuto momentaneamente al blocco dei fidi da parte della banche causato dalla polemica che si è innescata su una delle Torri acquistata dalla Provincia di Roma che fa parte della compensazione edificatoria ottenuta da Parnasi ad Eur-Castellaccio.” Era il 2012.
Oggi la situazione è la medesima di allora (anzi peggio perchè i vialetti dovranno essere completamente rifatti).
brava signora Mosiello ! “ieri è cominciato il percorso”… è passato già un anno da quando governate voi che è stato fatto ? niente perchè solo “ieri è cominciato il percorso” … i parchi non si aprono con le chiacchiere e la retorica signora mia.
@ Lucia Mosiello…. quindi, quando apre? Grazie
Ma continuate a stupirvi e scandalizzarvi??? come dicevo nel post della riunione “elettorale parrocchiale”, questi signori fanno solo discorsi ipotetici futuri, non sono loro ad aver amministrato nell’ultimo anno, e se li metterete alle strette, faranno lo scaricabarile .
Sono amministratori che “amministrano senza saperlo” , scajola docet.
Come ho detto in aula questa risoluzione è inutile…. Perché non serve una risoluzione per far adempiere ad un costruttore quanto previsto in un accordo di programma… Basta la legge….
Dal funzionario responsabile del Servizio Giardini, da me sentito al telefono stamattina, sono venuto a sapere che i lavori sono rimasti fermi per tutto questo tempo e che per finire di sistemare il Parco di Volusia ci vorrebbero a suo giudizio 600-700.000 €, perché occorre rifare tutti i viali, che al momento hanno solo il fondo di brecciolino, e c’è da diserbare l’intero parco: per di più a valle del parco c’è da sistemare il sistema delle fogne rotte, con dei bilici che rovineranno i viali circostanti già preparati.
Ai consiglieri Mosiello e Ribera mi sento di far presente che non si tratta di “auspicare” un bel niente, così come al consigliere Erbaggi ed a chi critica dalla sua stessa parte politica mi sento in obbligo di far presente che non basta la legge in sé e per sé, richiamata per giunta solo a parole, dal momento che l’inaccettabile ritardo della apertura al pubblico del Parco di Volusia non è imputabile esclusivamente alla S.r.l. “Europarco” che fa parte del Gruppo Parnasi, ma va in misura maggiore addebitato alla amministrazione comunale, perché in tutti questi anni ed in tutte le diverse maggioranze che si sono avvicendate al governo della città ha di fatto favorito di più gli interessi privati di un costruttore che ha nel frattempo costruito ad EUR Castellaccio, senza curare gli interessi pubblici, pretendendo con la forza la pressocché contestuale cessione gratuita del Parco attrezzato a spese della Europarco, aprendo anche e soprattutto un CONTENZIOSO LEGALE che invece non è stato fino ad oggi sollecitare nemmeno dalle varie maggioranze succedutesi nell’ex XX Municipio.
Si tratta dunque di pretendere dal Sindaco Marino il rispetto ultimativo degli impegni assunti dalla S.r.l. Europarco, minacciando un risarcimento danni, che il Presidente Torquati e l’intero XV Municipio (opposizione compresa) debbono sollecitare nell’interesse di tutta la collettività.
Dallo stesso funzionario ho saputo che una quasi identica situazione c’è per Borghetto San Carlo, dove deve ancora avvenire la cessione gratuita da parte del costruttore Mezzaroma, che da anni ormai ha costruito e fatto i suoi lauti guadagni alla Bufalotta.
Ho colto l’occasione per chiedere anche le ragioni della mancata apertura del Parco dell’Inviolatella a ridosso di via Cassia Nuova: il funzionario mi ha detto che per quanto di sua competenza ha consegnato l’intera area alla fine dei lavori di riforestazione al sig. Mauro Giovanale, responsabile del Servizio Giardini per il XV Municipio, che sembra avere il suo ufficio in via della Farnesina e che dovrebbe fornire le dovute spiegazioni.
I commenti dettagliati e preziosissimi dell’amico Bosi permettono sempre di fare chiarezza anche nelle situazioni piu’ complesse; mi chiedo pero’ come mai non ci vengono forniti dagli “addetti ai lavori” (leggasi ammministratori del territorio).