Si corre domani con partenza alle 10, da piazzale della Farnesina, la quindicesima edizione della Corsa di Miguel, la 10 chilometri dedicata alla memoria di Miguel Sanchez, poeta-maratoneta argentino desaparecido nel 1978. Sarà un’edizione da record con circa 7.000 iscritti alle diverse prove podistiche: la competitiva di 10 chilometri, le non competitive di 10 e 4 chilometri e la marcia di 10 chilometri.
Alla gara competitiva sono iscritti 5.129 podisti, dunque si va verso il record di arrivati (lo scorso anno furono 4.616). A dare il via saranno Elvira Sanchez, sorella di Miguel, e Manuela Olivieri Mennea.
Vista la coincidenza con la domenica ecologica, domani sarà una festa del running e gli organizzatori del Club Atletico Centrale hanno sensibilizzato i partecipanti a raggiungere il luogo di partenza con i mezzi pubblici.
Il percorso è nuovo. Partenza da piazzale della Farnesina, passaggio sui lungotevere con attraversamento di Ponte Duca d’Aosta e giro di boa a Ponte Risorgimento; totalmente rinnovato il circuito finale all’interno del parco del Foro Italico, passaggio in via delle Olimpiadi e via dei Gladiatori, ingresso nel carrabile dello Stadio Olimpico dal lato curva sud e uscita dal lato curva nord, di nuovo piazzale della Farnesina e infine ingresso nello Stadio dei Marmi da via Costantino Nigra.
La Corsa di Miguel avrà anche una versione non competitiva sulla distanza di 4 chilometri dal nome inequivocabile: “Strantirazzismo”. Di tutto di più contro tutte le forme di razzismo. La partenza è alle 10.45 dal Ponte della Musica.
La “Strantirazzismo” è dedicata alla memoria di Samia Yusuf Omar, la velocista somala olimpica a Pechino vittima su un barcone della morte nel Mediterraneo. Un ricordo che vivrà anche allo stadio dei Marmi Pietro Mennea, al momento dell’arrivo, quando tutte le donne passeranno sotto un piccolo arco con la scritta “Ricordando Samia”.
Moremassi
© RIPRODUZIONE RISERVATA