Dopo che le foto dei maiali che mangiano da cassonetti debordanti hanno causato non pochi problemi d’immagine alla Capitale e un bel po’ di mal di fegato alla dirigenza dell’AMA e all’Amministrazione Capitolina, ecco che scatta un piano straordinario per la pulizia della città finanziato dal Campidoglio con 4,9 milioni di euro. Intanto Ama si prepara per questa notte: 350 operatori e 70 mezzi entreranno in azione alle 3 del mattino. E domani, 1° gennaio, in strada oltre 2.500 addetti in tre turni.
In base al piano finanziato dal Campidoglio, ai 4 mila operatori e autisti che prestano servizio ogni giorno nelle strade della Capitale si aggiungeranno oltre 500 addetti da impiegare su tutto il territorio cittadino, soprattutto per la pulizia attorno ai cassonetti stradali e per rimuovere il fogliame. A supporto, oltre 100 mezzi in più e un piano speciale per intervenire sulle discariche abusive segnalate nelle diverse zone della Capitale.
L’operazione parte immediatamente: “Di qui al 10 gennaio – ha dichiarato il sindaco Marino – metteremo in campo interventi urgenti per ripristinare immediatamente il decoro della città. Potenzieremo la rimozione delle scritte nelle zone più battute dai writers e la raccolta delle foglie per evitare l’ostruzione delle caditoie. Ci concentreremo sulle situazioni più critiche come Magliana, Serpentara, Centocelle, Colli Aniene, Selva Candida”.
In vista anche controlli a sorpresa per valutare il lavoro svolto. “Il primo gennaio”, ha detto Marino, “andrò in sopralluogo senza preavviso in alcune zone, insieme all’assessore all’Ambiente e ai presidenti dei Municipi, per verificare se il piano sta funzionando”.
Intanto Ama si prepara per questa notte
Questa notte, subito il brindisi di mezzanotte, sarà al lavoro una task-force composta complessivamente da 350 operatori e 70 mezzi: bilici, compattatori, autobotti, officine mobili, innaffiatrici stradali, macchine vuotacassonetti, spazzatrici, furgoncini per il trasbordo dei rifiuti, ecc.
Durante la notte, inoltre, sarà attivo il servizio di raccolta dei rifiuti, in particolare presso le attività commerciali di ristoro.
Saranno posizionati 185 bagni chimici, con presidi di igienizzazione, in punti di transito o di arrivo del flusso di folla partecipante al concerto del Circo Massimo. Resteranno aperti, con orario prolungato in via straordinaria fino alle 3 di notte, i bagni fissi in muratura di piazza di Spagna (orario 19:40-3) e del Colosseo (orario 17:40-3).
La task-force entrerà in azione a partire dalle 3 di notte, con 220 operatori che si occuperanno di rimuovere i rifiuti accumulati e ripulire viale Aventino, Bocca della Verità, via del Circo Massimo, piazza Venezia (e strade limitrofe), con l’obiettivo di permettere la riapertura della viabilità il più presto possibile (entro le 6 di mattina), oltre alle altre vie e piazze (comprese le aree verdi) meta tradizionale di turisti e romani: piazza di Spagna, scalinata di Trinità de’ Monti, Pincio, piazza del Popolo, Colosseo, via dei Fori Imperiali, Pantheon, piazza Navona, Fontana di Trevi, Gianicolo, Campo de’ Fiori, piazza Trilussa, area Quirinale, Termini, piazza Farnese, corso Vittorio Emanuele, largo Ricci, piazzale Flaminio, ecc.
Inoltre, dalle 4 di notte, 5 squadre di Ama Soluzioni Integrate effettueranno interventi di igienizzazione e sanificazione con enzimi biologici nelle aree del Centro Storico più frequentate (a partire dall’area del Circo Massimo). Dalle 6 di mattina, ulteriori 130 operatori si aggiungeranno per interventi di rifinitura.
Nella giornata del primo gennaio 2014, saranno complessivamente al lavoro oltre 2500 tra operatori e autisti (circa il 40% in più rispetto al primo gennaio 2013), che garantiranno i servizi di raccolta dei rifiuti, pulizia e spazzamento in tutta la città attraverso i 3 consueti turni di lavoro: mattutino, pomeridiano e notturno.
Sarà inoltre attivo 24 ore su 24 il Pronto Intervento aziendale ai numeri 0651693339/3340/3341 per eventuali emergenze.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
AMA negli anni passati ha fatto un’imbarcata di assunzioni e vedo che ancora non bastano a garantire un servizio non dico decente ma non vergognoso come l’attuale.
Servono altri 500 addetti, poi ne serviranno altre 1000 ma il servizio sempre schifo farà. Privatizzare e mandare a casa gli ennemila dirigenti di questo carrozzone inutile che campano alle spalle della collettività.
Ecco cosa fa l’AMA. Complimenti a tutti.
http://www.romafaschifo.com/2013/12/altro-che-differenziata-arriva-il..html