Dopo una stagione a dir poco trionfale, nel pomeriggio di martedì 5 giugno, sotto la protezione del gigantesco pinguino gonfiabile che sornione sorride al traffico del Lungotevere, le scintillanti lame dei pattini di Carolina Kostner, medaglia d’oro ai campionati europei e mondiali del 2012, incideranno il ghiaccio della pista dell’Axel a Piazza Mancini. La pluricampionessa altoatesina infatti verrà nominata madrina della scuola di pattinaggio diretta da Marina D’Agata e Marta Grimaldi e per l’occasione scivolerà leggera sul ghiaccio insieme alle allieve e agli allievi della scuola stessa.
Ma se da un lato abbiamo una sì illustre protagonista dello sport italiano, dall’altro troviamo un altro esempio di eccellenza: la scuola dell’Axel al suo secondo anno di attività è già diventata la prima d’Italia per numero d’iscritti; più di mille sono infatti gli allievi di ogni età che frequentano i corsi della scuola a confermare non solo la bravura e la serietà delle insegnanti, ma anche l’interesse che la città di Roma nutre per questo sport.
Dopotutto da questa città sono partiti prima Silvia Fontana, a suo tempo allenata proprio da Marina D’Agata, e poi Federica Faiella e Massimiliano Scali; quindi perché stupirci se il pattinaggio riesce a conquistare alla sua causa un alto numero di appassionati nella capitale? Anzi, possiamo benissimo sperare che presto dall’impianto di Piazza Mancini usciranno i loro eredi.
Invitiamo chi ancora non l’avesse mai fatto a provare l’ebbrezza dello scivolare quasi senza gravità sulla pista ghiacciata, così come, se quest’anno vi siete persi le vittorie di Carolina alla finale dei Gran Prix (dopo aver centrato un primo e due secondi posti nella tappe degli stessi cui ha partecipato), ai campionati europei di Sheffield e a quelli mondiali di Nizza (per questi ultimi potete recuperare cliccando sui due link in fondo all’articolo), per la prossima stagione provate a vedere le gare di pattinaggio, che vengono trasmesse sia da RaiSport che da Eurosport; magari oltre ad assaporare nuovi successi di Carolina Kostner e degli altri atleti azzurri (da Valentina Marchei a Samuel Contesti, da Anna Cappellini e Luca Lanotte a Stefania Berton e Ondrej Hotarek, che pure hanno ben figurato in questa stagione) scoprirete anche uno sport che forse è il più alto connubio tra gesto tecnico-atletico ed espressione artistica, caratterizzato inoltre da una forte empatia sia tra gli atleti che tra gli atleti ed il pubblico: qualunque sia l’atleta in pista, il pubblico soffre di ogni errore e gioisce di tutti i passaggi ben eseguiti e quando la ultime note si spengono e al centro della pista l’atleta saluta gli spalti, immancabilmente un sonoro e sincero applauso lo abbraccia per incoraggiarlo e consolarlo oppure per celebrarne l’impresa
.
Noi siamo pronti a scommettere che ve ne innamorerete e non ne potrete più fare a meno fino a, almeno quelli più pazzi, fingere di prenotare un romantico fine settimana a Parigi per andare a vedere il Trophée Eric Bompard, la tappa dei Gran Prix che si svolgerà all’ombra della Tour Eiffel dal 16 al 18 novembre 2012.
↓seppe Guernica Reitano
Carolina Kostner – Short Program World Championships Nice 2012
Carolina Kostner – Free Program World Championships Nice 2012
© RIPRODUZIONE RISERVATA