Nella mattinata di sabato 28 maggio, presso lo Stadio di Atletica della Farnesina, avrà luogo la manifestazione “De Salto Hastae” organizzata dalla associazione sportiva Sport Race. Come si evince facilmente dal nome, al centro dell’evento ci sarò lo sport del salto con l’asta, quello che più di ogni altro accarezza il sogno dell’uomo di staccare i piedi dal suolo e librarsi in volo. Nel corso della manifestazione verrà infatti presentato il materiale fotografico che andrà a costituire il Museo Nazionale del Salto con l’Asta e si svolgeranno celebrazioni in onore dei più importanti saltatori ed allenatori italiani.
Nello specifico, il programma della giornata comincerà alle 10:00 con le gare riservate agli atleti nati tra il 2007 e il 1999, che gareggeranno nella corsa (sia piana che ad ostacoli), nel salto in lungo e nel lancio del vortex; poi nell’immediato dopo pranzo si svolgerà la gara di salto con l’asta.
Chi è appassionato di questo sport non potrà mai dimenticare come lo Stadio Olimpico di Roma fu protagonista di una delle serate più importanti nella storia di questo sport: il 31 agosto 1984 infatti l’allora sovietico (oggi ucraino) Serhiy Bubka e il francese Thierry Vigneron si contesero la vittoria del Golden Gala a suon di record del mondo.
In quella sera il record del mondo fu ritoccato ben tre volte: prima da Bubka, poi da Vigneron e infine nuovamente da Bubka che volò oltre l’asticella posta a 5,94 m verso le stelle del cielo di Roma; l’atleta ucraino è a tutt’oggi detentore del record del mondo con i 6,14 m violati sempre in Italia (al Sestriere) nel 1996 in outdoor e i 6,15 m indoor superati nel 1993 nella natia Ucraina.Quella gara tra giganti nella serata di Roma rimase impressa nella memoria di molti non solo per l’emozionante competizione, ma anche per l’inusuale, per un atleta professionista, abitudine di Vigneron di rilassarsi tra un salto e l’altro fumando una sigaretta.
Sabato Serhiy e Thierry non ci saranno, ma potete scommettere che ci si potrà divertire sia nel veder gareggiare quelli che, a prescindere da medaglie e record, sono gli atleti più importanti di tutti, ovvero i nostri bambini, sia nello scoprire le tante storie di questo bellissimo sport.
↓seppe Guernica Reitano
© riproduzione riservata – proprietà EdiWebRoma
Scopri gli eventi mondani, politici, di sport e cultura a Roma Nord nel Calendario di VignaClaraBlog.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA