Home ATTUALITÀ Farnesina – al via la tre giorni di CasaPound Italia

Farnesina – al via la tre giorni di CasaPound Italia

Fabrizio Azzali

area19.JPGSaranno tre giorni di politica, cultura, sport, musica e solidarietà. Lo comunica CasaPound Italia annunciando che da venerdì 10 a domenica 12 settembre si terrà l’annuale raduno presso “Area19” in via Monti della Farnesina, alle spalle del Ministero degli Esteri. Obiettivo “fare il punto su un anno di impegno e sulle sfide da affrontare nel 2011”.

”Dibattiti, mostre e concerti – spiega CPI in una nota – faranno da sfondo all’ormai tradizionale raduno annuale della nostra comunità. L’ex stazione Farneto, costruita per Italia 90 e mai utilizzata che dal 2008 e’ diventata un’occupazione non conforme, sarà trasformata per l’occasione: l’esposizione dal titolo ‘Vendo banale’ a cura del gruppo ‘Artisti per CasaPound’ sara’ aperta al pubblico dalle 19 di venerdi’, mentre, dal gruppo di Protezione civile ai tanti gruppi sportivi di CasaPound Italia, tutte le realtà dell’associazione saranno raccontate attraverso installazioni, videoproiezioni e mostre fotografiche che faranno da contorno agli incontri”. Sabato i lavori saranno aperti al pubblico.

Continua a leggere sotto l‘annuncio
© RIPRODUZIONE RISERVATA

9 COMMENTI

  1. Che bello… in giro per Roma manifestazioni culturali, mostre musei ecc… In XX i neofascisti del III millenio… questo municipio e’ capace di offrire sempre manifestazioni di grande spessore…

  2. Ma certo…..facciamo fare le mostre solo a chi fa films su criminali incalliti, mafiosi redenti, brigatisti pentiti e terroristi rammaricati………meglio i “ragazzi di Casa Pound” a personaggi come Michele Placido!

  3. Non esiste solo Michele Placido e mostre su criminali… Non so quale idea tu abbia delle manifestazioni culturali, forse ne frequenti poche….

  4. Cari ragazzi di casa pound,come vi permettete di fare una manifestazione occupandovi di solidarietà e cultura?!? non vi hanno detto che queste voci sono trattate solo ed esclusivamente dalla sinistra?
    non provateci più e,che sia l’ultima volta!

  5. …. E NON PERMETTETEVI MAI PIU’ !!!!…..
    DI CULTURALE C’E’ SOLO LA SAGRA…oops… FESTA DELLA “PORCHETTACASTAGNAPIZZAeVINELLO” DELL’UNITA’…..QUELLA SI CHE E’ LA VERA ED UNICA ESPRESSIONE DI CULTURA NAZIONAL-POPOLARE….

  6. Duemiladuecento iscritti tra aderenti, militanti e websupporter. Cinque città che per la prima volta hanno fatto tesserati, tre al nord (Trento, Brescia e Cuneo), due al sud (Caserta e Crotone). Quattordici sezioni in 10 regioni, a cui si aggiungono 4 occupazioni a scopo abitativo (Roma, Latina, Colleverde, LameziaTerme) e 4 occupazioni non conformi (Roma).

    Trentadue tra pub, librerie e altri spazi di aggregazione distribuiti in tredici regioni.

    Sette gruppi sportivi, di cui quattro costituiti nell’ultimo anno, la nascita di un nucleo di Protezione civile.

    E’ una realtà in movimento quella di CasaPound Italia, l’associazione di promozione sociale fondata nel giugno 2008 che da venerdì 10 a domenica 12 si è riunita ad Area 19 per fare il punto su questi due anni di impegno e sulle sfide da affrontare nel 2011. Dibattiti, mostre e concerti hanno fatto da sfondo alla tre giorni nazionale organizzata come di consueto nella ‘postazione nemica’ di via Monti della Farnesina a Roma, un’ex stazione costruita per Italia 90 e rimasta in funzione per meno di 15 giorni che dal 2008 è diventata un’occupazione non conforme di Cpi.

    Secondo i dati del 2010, il Lazio resta la regione con più tesserati, seguito, nell’ordine, da Piemonte, Lombardia, Marche, Abruzzo, Liguria, Veneto, Toscana, Puglia, Emilia Romagna, Umbria, Campania, Trentino Alto Adige, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Sardegna, Basilicata e Valle d’Aosta.

    Nel 2009 l’azione di CasaPound Italia si è mossa lungo due binari paralleli: da un lato le azioni ‘choc’ per risvegliare le coscienze, dall’altro l’impegno costante finalizzato alla costruzione di strutture autonome, aperte a tutti e che operino in tutti i campi della società sulla base di principi differenti da quelli che normalmente regolano il mercato.

    Tra le azioni coordinate messe a segno in contemporanea in tutto il Paese non possiamo non ricordare quella del febbraio 2010, quando, nel pieno della crisi Fiat, CasaPound ha simbolicamente ‘apposto i sigilli’ a un centinaio tra concessionarie e stabilimenti del gruppo in tutta Italia occupando pacificamente a Roma una delle più grandi concessionarie della città’. Ma anche i Babbo Natale assassinati dalle banche del dicembre 2009: fantocci di Babbo Natale, al centro di una finta scena del crimine, con tanto di nastro segnaletico e sagoma disegnata a terra col gesso sono stati fatti trovare in una quarantina di città italiane: affitti, caro vita, flessibilità, mutui, pensioni povere, precariato, sono queste le ‘armi del delitto’ con cui il sistema politico-bancario ‘uccide’ il popolo italiano”.

    Sul secondo fronte, invece, si ricorda la costituzione di quattro nuovi gruppi sportivi, ”associazioni ramificate su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di fare aggregazione ma anche direndere accessibili alcune discipline normalmente molto costose: il gruppo escursionistico montano La Muvra, il gruppo di paracadutismo Istinto rapace, il gruppo sub Diavoli di Mare e il motoclub Scuderie7punto1, che si aggiungono alla squadra di pallanuoto ‘Black sharks’ capitolini, quest’anno promossa in serie C, al ‘Wild’ hockey di Bolzano, alla scuola calcio di Lecce, alla A.S. Boxe Trastevere.

    Forte dell’esperienza fatta in Abruzzo in occasione del terremoto del 6 aprile 2009 poi Cpi quest’anno ha avviato la costituzione di un gruppo di protezione civile, con nuclei locali al momento nel Lazio e in Campania, e di un gruppo di pronto intervento sanitario, il Grimes. In alcune realtà, come Roma, è in fase di avviamento il Caf, lo sportello di assistenza fiscale, mentre il Progetto Braccia Tese a sostegno dei disabili e delle loro famiglie nato all’Asso di bastoni di Torino si è ‘duplicato’ a Frosinone, dove è stato aperto uno sportello per il cittadino.

    Nel campo della musica l’impegno di CasaPound per offrire a tutti la possibilità di imparare uno strumento a un costo sostenibile ha portato alla nascita, nel febbraio 2010, della ‘Bunker Noise Academy’, la scuola di musica di Cpi, che si aggiunge alla sala prove Bunkernoise e al Bunkernoise Service.

    Se va avanti l’impegno per il mutuo sociale e per affermare il diritto di tutti i cittadini italiani alla proprietà della casa, Tempo di essere madri, la proposta di legge per il part time a stipendio pieno per le madri o i padri con figli da 0 a 6 anni, ha visto il 21 marzo scorso 200 persone correre alla Maratona di Roma con la maglietta ‘Corro perché non ho tempo’ e i ‘Black Sharks’, promotori dell’iniziativa, essere premiati come associazione sportiva con il maggior numero di partecipanti e ‘più solidale’.

    Ma il 2010 è stato soprattutto l’anno del Blocco studentesco, che è diventato primo movimento studentesco a Roma (28%delle preferenze) portando a casa, alle elezioni per le Consulte provinciali degli studenti, quattro presidenti e un vicepresidente ed eleggendo consiglieri in dieci regioni. Quest’anno è stata anche la prima volta del Blocco alle elezioni universitarie: l’organizzazione studentesca di Cpi ha preso circa 4mila voti (1.500 solo a Roma),nonostante l’esclusione della lista nella circoscrizione Nord Est. Un risultato che dimostra come qualcosa in Italia stia cambiando, e che è avvalorato da un grande traguardo raggiunto nelle elezioni che si sonotenute in alcune università per il rinnovo degli organi collegiali: a Tor Vergata il Blocco ha eletto un senatore accademico, Noah Mancini, e numerosi consiglieri, ben 15 tra consigli di facoltà e consiglio degli studenti, mentre a Roma Tre, altra storica roccaforte della sinistra, sono stati eletti tre consiglieri di facoltà (in tre facoltà diverse) e uno al consiglio degli studenti. Un risultato che ci dice che la nostra sfida alle stelle è appena cominciata’.

    Al comunicato ufficiale sento di aggiungere solo un’ultima notazione: tutto ciò è stato realizzato senza poter contare sul benchè minimo finanziamento – sia esso pubblico o privato – ma solo sul sacrificio di centinaia di ragazzi che hanno dedicato anima e corpo alla riqualificazione e ridestinazione di spazi fatti ggetto di speculazioni indegne prima, di abbandono e degrado poi.

    A chi sa solo offendere non intendo rispondere: fatti e azioni contano più di mille chiacchiere on-line.

    Andrea Antonini
    Consigliere Municipio Roma XX
    Vice Presidente Casapound Italia
    http://www.andreaantonini.it

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome