Prende il via giovedì 8 luglio la rassegna “InPiazza di Siena, Incontri di note e parole a Villa Borghese”, nata con l’intento di scoprire come i linguaggi musicali si fondono con il silenzio e i suoni della natura. Quattro i concerti in programma fra luglio e settembre ed ogni concerto-incontro, il cui ingresso è gratuito, si svolge in una location diversa e coinvolge artisti d’estrazione classica.
Ne dà notizia il sito del Campidoglio spiegando che la rassegna comincia giovedì 8 luglio (ore 18,45) sul Palco del Fifa Fan Fest a piazza di Siena con l’esecuzione de Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi e del Concerto per pianoforte e orchestra n° 21 di Wolfgang Amadeus Mozart da parte dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto diretta da Jesus Medina.
Stessa location il giorno dopo, venerdì 9 luglio alle 19, per celebrare il bicentenario della nascita di Frederic Chopin e di Robert Schumann. Del primo saranno eseguiti Ballata per pianoforte n.1 e Intermezzo andante spianato e Grande Polacca brillante op.22; del secondo Fantasia in C mayor op.17 per pianoforte. Al pianoforte Vincenzo Audino.
Il terzo evento, con lo spettacolo Caro Millenovecento – Ricordi e accordi del secolo breve per voce recitante e trio chitarristico di Roma di Fabio Renato d’Ettorre e Patrizia La Fonte, si terrà venerdì 16 luglio alle 21, presso il Museo Canonica, nei pressi della Casina di Raffaello, mentre il quarto e ultimo Favolose note è in programma domenica 26 settembre alle 21 presso il Salone Monumentale Biblioteca Angelica in piazza S. Agostino n.8, e ha come protagonista l’attore Neri Marcorè che sarà la voce recitante delle favole scritte da Nini Giacomelli e musicate dal gruppo Ale Brider.
© RIPRODUZIONE RISERVATA