Anche gli asini vendemmiano. E’ quanto accadra’ domani, domenica 4 ottobre 2009, nell’azienda agricola La Valchetta, nel cuore del Parco di Veio, dove per la prima volta a Roma e nel Lazio, la vendemmia sara’ all’insegna della tradizione, con tanto di raccolta con i basti di antica memoria e metodo della pigiatura nei grandi catini di legno. Ma soprattutto capace di coniugare la passione per il vino di qualita’ con l’utilita’ sociale e pedagogica dell’onoterapia: cioe’ l’impiego degli asini per la cura di alcuni disturbi di personalita’.
”Dal desiderio di creare un giusto mix tra le antiche tradizioni e le moderne tecniche di raccolta – sottolineano dall’azienda agricola La Valchetta – e’ nata l’idea di un evento che vedra’ questi splendidi animali, gli asini, protagonisti della vendemmia 2009. E grazie alla collaborazione della cooperativa sociale ‘Parco di Veio’ e dell’associazione ‘AsinoMania’, la raccolta delle uve per i vini di Roma, il Gelso della Valchetta e il Lilium, sara’ – affermano i promotori – un’esperienza sensoriale indimenticabile, accompagnata dai canti melodici della tradizione e dalla pigiatura nei tini”.(ANSA)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tale manifestazione si svolge nella “Fattoria dei Veientani” a Castelnuovo di Porto (nel Parco di Veio), da diversi anni. Domenica 4 ottobre 2009 festa dell’uva alle ore 15.30 con il “PISTALUVA”: i bambini pigiano l’uva a piedi nudi nella vecchia pistatora. E per le famiglie, gita “foriporta” col fagotto, mangiando cibi propri fatti in casa, nella “fraschetta” sotto il pergolato ed in cantina: un pranzo d’altri tempi “dalla vigna…. alla vignarola”. Nella colonia di asini veientani in via di estinzione: asini trasportatori d’epoca con i bigonci per il trasporto dell’uva, dalla vigna alla cantina.
Rievocazione storica della vendemmia nel “Museo delle colline sabatine”.
Precisazione ed informazione.