Venerdì 26 giugno dalle ore 21 al casolare 311, nei pressi di Formello, si terra’ una una festa popolare di antica tradizione fatta rivivere per iniziativa del Parco di Veio e dell’Associazione Culturale Amerina per vivere insieme l’emozione delle ritualità delle celebrazioni della Natura. Immersi nello scenario della campagna veientana verranno riproposti i riti della notte di San Giovanni, dai festeggiamenti solstiziali dell’antica Roma ai simbolismi delle feste pagane poi entrate a far parte della tradizione cristiana.
La festa si terrà nell’aia e nell’oliveto di un casa colonica degli anni ’50 in cui è stato allestito un piccolo museo contadino che conserva attrezzi agricoli e casalinghi di una volta. Per il quinto anno consecutivo una magica serata all’insegna della musica popolare e delle tradizioni legate alla terra, radicate nella sacralità della Natura.
Attori dell’Accademia “Silvio D’Amico” di Roma reciteranno brani classici dedicati alle feste solstiziali, accompagnati da canti e musiche popolari eseguite dal gruppo “I terra antica”, giocolieri e sputafuoco animeranno la serata con le loro magiche evoluzioni. Gli astrologi dell’Associazione Romana Astrofili introdurranno alla lettura del cielo e all’osservazione degli astri.
Durante la serata sarà possibile gustare i sapori contadini e quelli legati alla tradizione delle erbe selvatiche. Al termine si brinderà con il nocino preparato con i frutti immaturi raccolti nella notte solstiziale dell’anno precedente, per dare vigore fisico e propiziare fecondità e buona salute. Nella sala del Casolare, che ospiterà la mostra finale del Corso di Pittura ad olio organizzato dal Parco, saranno proiettati filmati e immagini delle precedenti edizioni della Notte di San Giovanni a cura dell’Associazione Culturale Modulus.
Alla notte di San Giovanni…Miti, leggende e riti propiziatori nella più antica delle feste popolari presso il Casolare 311, via dei Santi Martiri 12, Formello – venerdì 26 giugno 2009, dalle ore 21,00 a notte inoltrata
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. Info: Parco di Veio, n. verde 800 72 78 22 (la prenotazione può essere effettuata da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 16.30 – venerdì dalle 9.30 alle 16.00)
www.parcodiveio.it Referente Antonio Marano 3204210032; e-mail: marano@parcodiveio.it.
Associazione Culturale Amerina Franco De Santis: tel. 069042882 – 3358368618
© RIPRODUZIONE RISERVATA