
A rischio l’esplosione di rosa che avviene ogni primavera nel quartiere Fleming dove gli “Alberi di Giuda” ornano via Flaminia Vecchia e le vie adiacenti. A ogni fioritura è quasi emozionante vedere queste strade simili a una gigantesca fioriera con il “pink” che domina sugli altri colori.
Uno spettacolo da non perdere e che forse andrà perduto. A segnalarlo a VignaClaraBlog.it è Laura Nardella, residente al Fleming, che afferma di aver appreso che a settembre inizieranno i lavori di manutenzione degli alberi su strada in via Città di Castello.
“L’intenzione dell’amministrazione – dice Laura – è di eliminare gli alberi malati e pericolosi e di ripiantumare quelli non più presenti con una specie arborea differente da quella attuale, che è appunto l’albero di Giuda”.
Si tratta di un albero autoctono, la sua adattabilità lo rende perfetto per le città anche perché ha bisogno di pochissime cure ed è estremamente resistente all’inquinamento atmosferico. E’ longevo e resistente, con radici profonde che non danneggiano il manto stradale e una chioma ampia e fitta di fogliame che produce ombra e frescura in quantità. Dal portamento molto elegante e gentile, resiste bene alla siccità e predilige i terreni calcarei e le esposizioni in pieno sole. La caratteristica, però, che lo rende unico è la meravigliosa fioritura protagonista dei primi mesi primaverili.
“Tutte le strade e le zone del Fleming in cui è presente l’albero di Giuda, in primavera riacquistano bellezza. Poiché – conclude Laura – sono determinata a impedire che venga eliminato dal quartiere ho attivato una petizione on-line per raccogliere più consensi e proporre con maggior incisività, in consiglio municipale, la sua conservazione. Chiunque voglia aderire alla petizione potrà farlo cliccando qui. Grazie!”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ci sono molti alberi migliori, se non dite l’opzione non si può valutare. gli alberi di giuda sono difficilmente belli.. spesso hanno parti malate.. sono caduchi e sporcano tantissimo anche con la resina che producono. ci sono alberi molto piu belli sempreverdi e scenografici.
Che studi ha fatto Lei per affermare tutto questo?
Speriamo che la giunta del XX° municipio dimostri più attenzione di quanta ne ha dimostrata per i pini di Saxa Rubra…
Che fissa questa di decimare gli alberi e poi ripiantumare altre specie in tutta Roma. Credo sia il momento di capire chi nello specifico ha queste idee per la nostra Capitale. Basta.
Fossero solo queste le idee balzane che questa giunta ha…non è che ne ricordi qualcuna che abbia agito meglio. Nello specifico sembrerebbe che ci siano interessi a favorire alcuni pseudo giardinieri…
Albero bellissimo, spettacolare con i fiori che crescono sulla corteccia prima delle foglie; albero resistente, frugale e di poche esigenze che sopporta bene l’ inquinamento atmosferico. I fiori sono commestibili. Albero insostituibile….
Le radici profonde come scrive il testo cozza con il fatto che tali radici raggiungono le condotte di acqua e dei sottoservizi. Ma come si fa a scrivere ste sciocchezze. Ma studiate!