
Mercoledì 1 febbraio, a 80 anni, è venuto a mancare Giovanni Carbonara, Professore emerito di Restauro architettonico nell’Università “La Sapienza”, ateneo nel quale ha diretto la Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio, e coordinato il Dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici nella Facoltà di Architettura.
Residente da decenni a Vigna Clara, considerato il capofila della cosiddetta Scuola romana del restauro architettonico, Giovanni Carbonara si era laureato in architettura nel 1967. Dopo un breve periodo come architetto nella Soprintendenza ai Monumenti, si iscrisse alla Scuola di Specializzazione per lo studio e il restauro dei monumenti dell’Università degli studi di Roma, dove si diplomò nel 1971.
Professore di Restauro dei Monumenti nella Facoltà di Architettura, è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio della Sapienza, Università di Roma, dal 1995 al 2013. A questa prestigiosa, più che trentennale, attività didattica si aggiungono corsi e lezioni tenute presso altre istituzioni italiane ed estere.
Nel 2008 è stato insignito della Medaglia d’oro ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte, conferita dal Presidente della Repubblica.
Le esequie si svolgeranno oggi, venerdì 3 febbraio, nella Parrocchia di S. Chiara, in piazza dei Giuochi Delfici, alle 11:30.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un caro amico, un uomo di grande valore, che molto ha dato ai suoi cari, alla nostra comunità e al nostro paese. Un impegno incessante a favore dei beni culturali. Disponibile anche a tutelare il nostro territorio.Già negli anni ’80 del secolo scorso (ho ancora le slide dell’Inviolatella che scattò in quegli anni). R.I.P. Rosanna Oliva
https://www.avvenire.it/agora/pagine/addio-giovanni-carbonara-maestro-di-restauro
Un suo ricordo, oggi su Avvenire
Addio caro Professore! R.I.P.
Il sentimento di gratitudine, oltre che di enorme stima e grande affetto, accomuna tutti i suoi studenti. Ragazzi, ormai ex ragazzi, che da lui hanno ricevuto non solo lezioni di Restauro, ma soprattutto lezioni di vita. Un esempio concreto di gentilezza, rettitudine e serietà. Buon viaggio carissimo professore. Sua, Silvia
E’ scomparso un grande esperto di architettura e di restauro dei monumenti, un ottimo professore universitario, un uomo libero e indipendente un gentiluomo affabile nei modi, cortesissimo con tutti dai colleghi agli studenti.
Ho avuto modo di apprezzarlo sia nell’Ateneo Universitario che nel Ministero per i beni e le attività culturali.
Mi sono trovata impossibilitata a partecipare alle Sue esequie per motivi di salute.
Poiché non sono a conoscenza del Suo indirizzo di casa, attraverso codesto blog porgo alla moglie Manuela ed a tutta la Sua famiglia le più sentite condoglianze.
Mancherà alla Sua famiglia, certamente, ma anche a tutti noi che da Lui abbiano imparato tanto.
Daniela Sandroni
(ex dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali)