Home ATTUALITÀ Il pallone, la Roma, i biglietti e i bagarini

Il pallone, la Roma, i biglietti e i bagarini

finale-conference-league
Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

Argomento trito e ritrito dalle radio locali, quello legato alla vendita dei biglietti per la finale di Conference league. Che vedrà la Roma affrontare gli olandesi del Feyenoord e sta letteralmente mandando ai matti i tifosi.

Pochi i tagliandi a disposizione (fra i 4800 e i 6000, a seconda delle fonti, per ognuna delle due tifoserie), ma poteva esserci una via d’uscita: l’Uefa da martedì 10 avrebbe messo in vendita i tagliandi neutri, quelli cioè non “dedicati” ai tifosi di Roma e Feyenoord.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Ma chi ieri mattina si è messo davanti al pc per conquistare l’agognato tagliando è rimasto con un palmo di naso. I bagarini avevano già razziato tutti i tagliandi. Così, chi vorrà andare a Tirana per assistere all’ultimo atto dell’ultima nata delle competizioni europee, dovrà confrontarsi con i borsaneristi del ticket, pagando cifre astronomiche che, per sentito dire, vanno dai mille ai tremila euro. A biglietto.

Il problema è a monte, oggi se ne parla, ma la questione resta irrisolta, chi ha gli strumenti per intervenire non lo fa. Del resto il tifoso pronto a pagare oro per la sua passione, lo si trova sempre.

Come se non bastasse, affiora un’altra questione, altrettanto ispida. L’AS Roma ha sì regalato 166 biglietti ai tifosi che si sono sobbarcati la deludente trasferta in casa del Bodo Glimt (finì 6 a 1 per i norvegesi, con temperature polari ad accompagnare i fan giallorossi, ndr). Ma oltre ai tifosi da curva c’erano anche romanisti da tribuna, ai quali fino a oggi il sodalizio giallorosso non ha fatto sapere se anche loro saranno gratificati dal biglietto omaggio. Roba che se un giorno verrà raccontata ai nipoti, si rischierà di non essere creduti…

Massimiliano Morelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commento

  1. non vedo quale sia il problema. mi spiego meglio: legge del libero mercato, il prezzo è l’incontro tra la domanda e l’offerta. punto . a parte che i prezzi dell’articolo sono un po’ esagerati (visti sui siti di secondary da 900 a 1500) , se vengono venduti a quella cifra è perché ci sono tifosi disposti a pagare tale cifra, mi sembra ovvio. bella l’iniziativa di regalare ai 166 di bodo, ma in un qualsiasi spettacolo a pagamento, dove i posti sono limitati, solo una piccola percentuale di fortunati riesce a pagarlo a prezzo di facciata, il resto finisce all’asta.

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome