
Un’onda travolgente di messaggi, striscioni, disegni, lenzuola appese alle finestre degli Istituti scolastici per celebrare le vittime della Shoah.
A Roma nord, la Giornata della Memoria è iniziata così, con un susseguirsi di iniziative proposte alle scuole nell’ambito del progetto “La Memoria del XV” che, promosso dal Municipio XV, da oggi e fino a domenica 30 gennaio coinvolgerà scuole, istituzioni e cittadini in un viaggio nella memoria.
“Quest’anno, come Municipio, abbiamo scelto e deciso di ricordare tutti insieme la data del 27 gennaio attraverso una serie di appuntamenti che coinvolgessero l’intera comunità – ha dichiarato alla nostra redazione l’Assessora alle Politiche Scolastiche e alla Cultura, Tatiana Marchisio – ci sembrava il modo più giusto per rendere il ricordo materia viva e collettiva. Per farlo abbiamo deciso di ripartire dalle scuole, perché la memoria possa essere custodita da tutti, proprio a partire dai più piccoli”.
Così è stato, perché dirigenti scolastici e insegnanti hanno raccolto in pieno l’appello e, nonostante le tante difficoltà che la scuola sta attraversando in questo periodo a causa della pandemia, da questa mattina è stato un susseguirsi di manifestazioni commemorative.
Frasi, messaggi, fotografie, racconti, che a uno a uno hanno occupato le pareti degli istituti scolastici, i cancelli, i vetri delle finestre delle classi, tutti uniti per celebrare insieme una giornata così importante.
“Quello che è successo oggi nelle scuole del nostro Municipio è davvero commovente – ha proseguito Marchisio – sapevamo di poter contare sulla collaborazione di presidi e insegnanti, che vogliamo davvero ringraziare per il prezioso lavoro svolto in questi giorni nonostante gli sforzi e le tante difficoltà di queste settimane, e poi grazie a tutti gli alunni, costruire giorno dopo giorno la memoria che ci lega a quel giorno ripartendo proprio da loro significa non dimenticare”.
La mattinata è proseguita con “Collegati alla Storia”, il concerto organizzato all’IIS Pascal di Labaro dalla sezione musicale dell’IC La Giustiniana e in collaborazione con OndaMusic.it. In diretta streaming, studenti e docenti hanno unito riflessioni e musica in ricordo di tutte le vittime della Shoah.
“Le difficoltà uniscono e devono servire a guardare avanti e progettare un futuro migliore insieme – ha commentato Marilena Abbatepaolo, dirigente scolastica dell’IC La Giustiniana – anche in un momento così complicato per la scuola, lavorare tutti insieme per avvicinare i nostri ragazzi al passato, significa per noi costruire un futuro migliore”.
Il viaggio nella storia non si ferma però qui e da domani fino alla fine della settimana saranno ancora tante le iniziative che coinvolgeranno studenti e cittadini.
“Ritrovarci e confrontarci attorno ad una commemorazione così importante è segno di responsabilità nei confronti di un passato che fa parte di noi, della nostra storia, che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Volevamo davvero che le celebrazioni di questa giornata raccogliessero la nostra comunità, mettessero insieme testimonianze, racconti e ricordi, per poi ripartire da questi e volgere lo sguardo al presente e a quello che insieme possiamo costruire – ha concluso il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati, che ha poi aggiunto – saranno giorni ricchi di appuntamenti, invitiamo tutti a partecipare, per una memoria condivisa e partecipata”.
Qui le prossime iniziative:
I RAGAZZI DELLA ROSA BIANCA: Venerdì 28 alle 11.30 all’IIs Pascal di Labaro
Raffaello Fusaro racconta la storia di giovani studenti che si unirono per resistere al nazifascismo (diretta su Facebook MibactPascal Roma a cura di OndaMusic).
IL BAMBINO CHE NON POTEVA ANDARE A SCUOLA: sabato 29 alle 17, Teatro dell’Ascolto, Via Veientana 5a, incontro con Ugo Foà, testimone delle leggi razziali (con prenotazione a lamemoriadelxv@gmail.com)
I RAGAZZI DELLA ROSA BIANCA: domenica 30 gennaio alle 17, Teatro dell’Ascolto, Via Veientana 5a, Raffaello Fusaro racconta la storia di giovani studenti che si unirono per resistere al nazifascismo (con prenotazione a lamemoriadelxv@gmail.com).
© RIPRODUZIONE RISERVATA