Home CRONACA Natale sotto i ponti di via Flaminia

Natale sotto i ponti di via Flaminia

via-flaminia
Galvanica Bruni

Molto tempo fa una coppia di sposi in viaggio, non essendo riusciti a trovare alloggio, fu costretta a ripararsi in una baracca dove la donna diede alla luce un bambino che, diventato adulto, cambiò i destini dell’umanità.

A distanza di così tanto tempo, nonostante gli stravolgimenti epocali che hanno trasformato gli abitanti del pianeta, qualcosa sembra non essere cambiato affatto. Così come non è cambiata la situazione di chi da anni vive in condizioni di estremo degrado sotto i cavalcavia in cemento di via Flaminia.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

SI tratta di intere famiglie che hanno trovato riparo sotto le rampe della consolare e che vivono, con le loro povere cose, in condizioni di grave precarietà, senza acqua corrente e servizi igienici e per di più esposte all’inclemenza della stagione invernale.

A marzo del 2021 raccontammo proprio come al di sotto di ponti, cavalcavia e rampe che si intersecano sulla Via Flaminia vivesse un gran numero di persone in stato di indigenza, tra sporcizia e topi.

Un fatto noto, perché la popolazione di sbandati e senzatetto che occupa quegli spazi non rappresenta certo una novità; insieme alla sporcizia e ai rifiuti che assediano la linea ferroviaria e le sue stazioni, c’è una comunità di senza tetto ben  conosciuta alle istituzioni.

Quello che lascia perplessi è che il 26 gennaio del 2021, ancor prima della nostra ennesima denuncia, il XV Municipio approvava un Ordine del Giorno sul reinserimento sociale dei senza-tetto. Sono passati 11 mesi  eppure quella gente, uomini, donne, bambini, anziani sono ancora là.

E poca importanza ha che queste persone possano essere dei clandestini o individui che non hanno titolo per rimanere nel nostro territorio perché in un paese civile non si tollerano (o non si dovrebbero tollerare) situazioni simili di degrado. O quanto meno queste situazioni, andrebbero  affrontate con metodo, perseveranza e soprattutto rapidità  al fine di ridurre il disagio dei più deboli.

Ma cosa chiedeva quel documento? Fatte le dovute premesse dove si evince che il 27,3% dei senza fissa dimora vive nel centro Italia e che a Roma si stimano tra i  senza tetto e gli interessati al fenomeno del “barbonismo” circa 15.000 individui, il Consiglio del XV Municipio impegnava il Presidente e l’Assessore alle Politiche Sociali a far effettuare agli uffici una ricognizione dei senza fissa dimora sul territorio del municipio, a strutturare un progetto predisposto su più fasi per il reinserimento delle persone senza fissa dimora ma, soprattutto, a rinvenire una struttura che possa essere destinata a centro di accoglienza diurna e notturna.

Ma tant’è. Nel frattempo  gli spazi sotto le arcate in cemento continuano a essere occupati da masserizie e povere cose oltre a un gran numero di piumoni e coperte. Insomma, anche il Natale del 2021 i disperati di via Flaminia lo trascorreranno in condizioni di estremo degrado.

Francesco Gargaglia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

2 COMMENTI

  1. Volevo far notare che sotto il cavalcavia che porta alla stazione di Grottarossa hanno finalmente smesso di scaricare mobili, materassi etc. TUTTO PIENO!!!

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome