Home TEMPO LIBERO L’Accademia Filarmonica Romana celebra il bicentenario al Teatro Olimpico

L’Accademia Filarmonica Romana celebra il bicentenario al Teatro Olimpico

Accademia-Filarmonica-Romana
Galvanica Bruni

Sabato 4 dicembre, con inizio alle ore 21, il Teatro Olimpico (piazza Gentile da Fabriano, 17) ospiterà il concerto per il bicentenario dell’Accademia Filarmonica Romana.

Sul palco l’Orchestra Mozart, diretta da Daniele Gatti e supportata dalla voce del baritono Lionel Peintre, proporrà musiche di Rossini, Stravinskij, Aperghis e Mozart.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

4 dicembre 1821: con l’intento di unire le proprie energie per l’esecuzione di musica da camera e di opere liriche in forma di concerto, a Roma nasce un’associazione di “dilettanti” di musica, appartenenti al ceto nobiliare e alto borghese. Il termine “dilettanti” non deve, però, trarre in inganno, essendo riferito all’assenza di scopo di lucro e non alla qualità della preparazione musicale.

Da quel giorno, l’Accademia Filarmonica Romana, una delle più antiche istituzioni culturali della penisola, ha gradualmente costruito una sua precisa identità e si è distinta per il carattere innovativo della programmazione.

Così, nella serata in cui saranno trascorsi esattamente duecento anni dalla sua fondazione, l’istituzione chiamerà in scena l’Orchestra Mozart – una compagine d’eccellenza nel panorama italiano e internazionale, creata dall’Accademia Filarmonica di Bologna e plasmata intorno al pensiero musicale di Claudio Abbado – e Daniele Gatti, che ne è il direttore musicale.

La prima parte del programma ricorderà due compositori molto legati all’Accademia con sede in via Flaminia. Gioacchino Rossini, socio onorario dal 1837, fu uno degli autori prediletti dai dilettanti filarmonici, che eseguirono in forma di concerto diverse sue opere. Negli anni cinquanta del secolo XX, Igor Stravinskij istaurò con l’istituzione un rapporto privilegiato, tanto che le sue composizioni più recenti vennero proposte dalla Filarmonica in prima europea o italiana.

Nella seconda sezione del programma troverà spazio una prima esecuzione assoluta, commissionata dalla Filarmonica a Georges Aperghis, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2015, e affidata alla voce solista del baritono Lionel Peintre. Il finale ragalerà alla serata un tono festoso grazie alle note spumeggianti dell’ultima sinfonia di Mozart.

Save the date

Concerto per il bicentenario dell’Accademia Filarmonica Romana
Teatro Olimpico, Piazza Gentile da Fabriano 17, ore 21

Lionel Peintre baritono
Orchestra Mozart
Daniele Gatti direttore

Gioachino ROSSINI – Il barbiere di Siviglia, Ouverture
Igor STRAVINSKIJ – Apollon Musagète – balletto in 2 quadri per orchestra d’archi
Georges APERGHIS – Contre-jour, le jour (2020) per baritono e orchestra
Wolfgang Amadeus MOZART – Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 “Jupiter”

I biglietti possono essere acquistati on line (clicca qui) o al botteghino del Teatro Olimpico (aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19).

Giovanni Berti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome