
Dal 9 al 13 ottobre il Teatro Olimpico ospiterà un’affascinante escursione nella vita e nelle opere di Raffaello Sanzio. Dopo il successo ottenuto con Caravaggio e Michelangelo e concludendo il suo personale trittico sul Rinascimento, Vittorio Sgarbi tornerà per il terzo anno consecutivo a piazza Gentile da Fabriano per parlare al pubblico di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Nato ad Urbino nel 1483, pittore ed architetto, Raffaello ha tracciato un solco indelebile nella storia dell’arte, profilandosi la sua opera come un riferimento imprescindibile per tutti i pittori successivi, come un modello per tutte le accademie che ha attraversato i secoli senza perdere di lucentezza, un’influenza potente che si è spinta fino ai giorni nostri.
Sul palco del Teatro Olimpico Vittorio Sgarbi sarà accompagnato da proiezioni video e dalla musica eseguita dal vivo da Valentino Corvino e proporrà agli spettatori un percorso illuminante – fatto di voce, suoni ed immagini – nelle viscere artistiche di Raffaello, anticipando di qualche mese le celebrazioni istituzionali relative ai 500 anni dalla sua scomparsa che si svolgeranno nel 2020.
I biglietti sono in vendita al botteghino e sul sito internet del Teatro Olimpico.
Giovanni Berti
© RIPRODUZIONE RISERVATA