
Si dice che “una rondine non fa primavera”; ma una primavera senza rondini che primavera è? Perché non c’è dubbio che la bella stagione sia arrivata ma fino a poche ore fa sembrava priva di chi ha il compito di annunciarla.
Le piante e le siepi sono in fiore, gli alberi si stanno ricoprendo di gemme e foglioline, il glicine è fiorito e satura l’aria di un profumo intenso, i campi sono verdi: insomma la natura ha cominciato, nonostante il perdurare del maltempo, a risvegliarsi. Ma le rondini?
Gli anni passati di questi tempi avevano già raggiunto la capitale e sugli ampi prati dei parchi di Roma Nord sfrecciavano rondoni e balestrucci. Forse l’orologio biologico dei migratori era in ritardo, oppure le condizioni del tempo hanno posticipato le partenze, fatto sta che il cielo fino a poche ore fa era deserto.
Che le rondini in arrivo in Italia siano sempre di meno è un fatto ben noto: inquinamento, distruzione degli habitat, anomalie nei fenomeni meteo, danneggiamento dei nidi hanno ridotto di molto il numero degli esemplari in arrivo nel nostro Paese. Si stima infatti che dei 16 milioni di rondini che un tempo raggiungevano l’Italia ora ad arrivare sia uno scarso 50%.
Incuriositi da questa assenza, ci siamo mossi verso la Riserva dell’Insugherata per raggiungere la vallata adiacente al Fosso dell’Acqua Traversa. E lì le abbiamo incontrate: contr’ordine, le rondini son tornate. A centinaia le abbiamo viste sfrecciare velocissime radenti al suolo; il ventre biancastro, il dorso di un azzurro metallico e l’assetto tipico del volatore acrobatico.
Si tratta di rondini comuni (l’Hirundo rustica), più piccole del Rondone e più grandi del Balestruccio, arrivate da poco dal continente africano e sicuramente affamate. Esse migrano dall’Africa ad inizio primavera perché devono avere il tempo sufficiente per effettuare due cove; giusto il tempo per rendere autonoma la seconda figliata e inizia il loro viaggio di ritorno. Purtroppo il consumo scriteriato di territorio che si fa in Italia e nel Lazio (tra le regioni che ne consumano di più) non facilita il ciclo biologico di questi migratori che però, nonostante le difficoltà che siamo in grado di creargli, tornano sempre.
Bene, le abbiamo viste involarsi verso la città e quindi possiamo tirare un sospiro di sollievo: la capitale senza rondini “nun se po vedé”.
Francesco Gargaglia
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ce ne sono molte a Monte Mario, nidificano anche nei garage!
Il linguaggio romano se guidato da una presentazione colta è incisivo nella comunicazione e un piacere umano storico e semantico. Usiamolo con parsimonia è un bene prezioso.
Ma usiamolo bene……la dizione esatta, se non sbaglio, dovrebbe essere “nun se po véde”
Paolo S.
Ad oggi 12/05/2019 nella zona raccordo tiburtina nomentano, neppure una.
ad oggi 20/06/2021 quartiere aurelio non ne ho sentita neanche una. negli anni passati a meta’ aprile
gia’ c’erano e io le ho sempre aspettate in questo periodo, ma quest’anno non ci sono, in compenso
siamo invasi da gabbiani.
Mi occupe della protezione delle rondini da oltre 10 anni, da questo inverno ho cambiato casa, non lontano dalla precedente per fortuna anche nell nuovo condominio sono arrivate le rondini, hanno distrutto i 3 nidi presenti nel garage e cosi ho ricomprao 2 nidi alla lipu, da mettere in conto alla ditta di pulizie o giardinaggio che li ha distrutti!!! La cosa strana è che la maggior parte delle rondini anziché nidificare nei vari garage faceva i nidi sotto le tegole del tetto delle palazzine. La cosa ancora più strana e che non riesco a spiegarmi è sapere per quale motivo un mese fa sono sparite.tutte eccetto le uniche due rondinelle che hanno rifatto uno dei tre nidi distrutti. Nel mio garage. Andrò a fondo di questa storia devo capire il motivo, forse il caldo eccessivo??? Ps vivo a Roma nord non distante dal parco ddell insugherata.
sul rione Monti di Roma oggi 27 maggio 2023 non è ancora arrivata nessuna rondine.