Home FLEMING Fleming, in via Flaminia si ferma  Acea e subentra il XV

Fleming, in via Flaminia si ferma  Acea e subentra il XV

anziano-cantiere
foto di repertorio
Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

All’altezza del cicico 730 di via Flaminia, al Fleming, dove un cedimento del manto stradale persiste da circa un mese, sono terminate le verifiche Acea necessarie a capire se la causa dello stesso fosse da imputare ad un danno della rete idrica.

Risultato negativo; il responso, reso noto dal presidente del Municipio XV Stefano Simonelli, è che “nessun danno è stato individuato sulla rete idrica. Acea ritiene pertanto che la voragine non sia stata determinata da perdite provenienti dalle condotte indagate”.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Acea quindi fa un passo indietro e a farne uno in avanti ora è il XV. L’Ufficio Tecnico Municipale ha predisposto per venerdì 15 febbraio l’inizio delle attività di scavo per individuare le cause del cedimento per poi procedere ai lavori di ripristino.

“Sperando di non trovare spiacevoli sorprese – sottolinea Simonelli – al momento non è possibile stimare i tempi di conclusione lavori. Sarà nostra cura dare tempestiva informativa in merito appena possibile”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

3 COMMENTI

  1. E dal 22 gennaio, data dell’apertura di questa ennesima voragine su via Flaminia Vecchia, si doveva attendere fino a oggi? Ma lo sanno questi signori che governano comune e municipio XV che ci vogliono circa 15 minuti in più per percorrere quel tratto di via Flaminia?? A tutte le ore del giorno. Quel semaforo per il senso unico alternato è lì dal 23 novembre (data di apertura dell’altra voragine, ora riparata), la vita degli abitanti del Fleming è peggiorata radicalmente!
    Ma loro cosa fanno? Si palleggiano la responsabilità. Vabbè…

  2. Non vorrei che trovassero altri resti della Villa Romana ….
    Anni fa all’angolo con Via Roccaporena avvenne un cedimento della strada e nello scavo furono trovati dei resti antichi di un insediamento di epoca romana.
    Poco più avanti, sotto il manto stradale, c’è ancora la famosa stanza del quale nessuno ha mai saputo dare una spiegazione della sua esistenza.

    Staremo a vedere !

  3. Al di là di tutte le considerazioni di cui sopra,ma è possibile che a nessun cervellone sia venuto in mente di cambiare ,provvisoriamente per carità, i sensi di circolazione!! Oltretutto ci sono tre scuole! E non ci si può mettere venti minuti per fare 100metri anche per inserirsi a via Valdagno e immettersi in via Monterosi e poi di nuovo in via Valdagno…. E’ tutto assurdo!!

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome