Home LA GIUSTINIANA La Giustiniana, un fiume di liquami in via Labranca

La Giustiniana, un fiume di liquami in via Labranca

liquami via labranca
Storia di Ponte Milvio nel ‘900

In via Labranca siamo con la fogna che perde da inizio estate, quando hanno fatto i lavori per la fibra. Hanno fatto la riparazione e dopo una settimana si è rotta di nuovo. È un continuo scaricabarile di responsabilità delle istituzioni e noi abitanti della zona dobbiamo convivere con la puzza e con la fogna che perde liquami sulla strada; non sappiamo dove mettere i piedi per non scivolare. Siamo stanchi di questa situazione”.

A parlare così è una residente di via Labranca, a La Giustiniana, circa 2 chilometri dopo l’omonima stazione FL3 della linea Roma Ostiense-Viterbo.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Di via Labranca ce ne siamo recentemente occupati per una causa assai più nobile, ossia l’adozione dell’area verde con il Sacrario dedicato ai Martiri della Storta. Certamente l’adozione, ed il progetto di richiedere l’inserimento della strada all’interno della Via Francigena, mal si sposano con quanto abbiamo potuto constatare dopo la segnalazione della nostra lettrice.

Via Labranca è a doppio senso, pur non essendo presente alcuna segnaletica orizzontale sul manto stradale. Percorsi più o meno i primi cinquanta metri il cattivo odore preannuncia lo scenario: metà della carreggiata è delimitata con una rete arancione con dei paletti in ferro ed un cartello di “direzione obbligatoria”. Ma tutti sono a terra, quindi neanche ben visibili.

In mezzo, un fiume di acqua putrida. Quasi fosse una sorgente, dall’asfalto, o meglio da una delle fogne sottostanti, sgorga acqua sporca e maleodorante che si incanala lungo la strada. L’odore è nauseabondo. Ci si chiede come facciano i residenti a conviverci da mesi.

Abbiamo una fogna a cielo aperto proprio davanti casa. Sembra di stare nel terzo mondo. Io ho tre figli, che per uscire di casa e andare al parco distante solo cento metri devono camminare in quel lerciume e respirare l’aria fetida” ci confida un residente la cui abitazione è proprio di fronte al tratto di strada incriminato.

liquami via labranca

 

Per saperne di più, ci siamo rivolti a chi, a favore del territorio de La Giustiniana, spende gran parte del suo tempo. E’ Francesco Petrucci, presidente del locale Comitato di Quartiere, che ha seguito la vicenda dall’inizio.

Dopo i di lavori di posa dei cavi di fibra ottica,  iniziati verso la fine del mese di Maggio, la società incaricata ha riscontrato una falla abbastanza estesa. Effettuata una video ispezione, è emersa una ostruzione nella fognatura, pare che ci sia proprio “un tappo” in muratura. E’ stato avvertito il Municipio XV e i tecnici hanno fatto un sopralluogo per capire l’accaduto ed il motivo del mancato allaggio al collettore. Ad oggi – sostiene Petrucci – non si sa chi sia stato a realizzare quel tappo, se un costruttore o chi ha fatto la posa”.

Succesivamente, “La società è intervenuta riparando la parte danneggiata per tentare di arginare la continua fuoriuscita dei liquami e allo stesso tempo ha informato il Municipio di quanto emerso dalla video ispezione. Contemporaneamente, un membro del nostro direttivo si è accorto della continua perdita e, al fine di mettere in sicurezza via Labranca, ha allertato la Polizia Locale.”

Abbiamo chiesto a Francesco Petrucci quali siano i prossimi passi che intende intraprendere : “Il Comitato ha più volte interloquito con l’Ufficio Tecnico del Municipio XV che a sua volta ha  sollecitato ACEA per un intervento ma sembra che quest’ultima non abbia in carico la struttura da dove escono le acque nere. Occorre quindi individuare esattamente l’origine e questo compito, a mio avviso, spetta al Municipio“.

E quindi? “Il Comitato – conclude Petrucci – sta valutando l’opportunità di presentare una diffida cautelativa a salvaguardia della cittadinanza. Il disagio che stanno vivendo i residenti è veramente incredibile“.

Francesca Bonanni

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome