Home ATTUALITÀ Labaro, a scuola con gusto: una mensa bio all’asilo Arcobaleno

Labaro, a scuola con gusto: una mensa bio all’asilo Arcobaleno

Storia di Ponte Milvio nel ‘900

bio.jpgDal prossimo settembre i bambini della scuola dell’infanzia di via San Daniele del Friuli scopriranno al loro ritorno dalle vacanze estive una mensa da leccarsi i baffi. Presentato questa mattina, nella scuola “Arcobaleno”, il progetto “Mensa a metri 0” del XV Municipio, attraverso cui le mense scolastiche potranno usufruire di prodotti delle aziende agricole locali all’interno dei loro menu.

“Siamo entusiasti di poter ospitare questo progetto” – ha dichiarato durante la conferenza stampa la funzionaria scolastica dell’Arcobaleno, Serenella Mastroianni – “spesso i bambini si domandano cosa succeda dentro il loro stomaco quando mangiano, ora potremmo finalmente aiutarli a capire attraverso un vero e proprio percorso didattico”.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

L’idea della “mensa a metri 0” consiste infatti in visite guidate all’interno degli agriturismi del XV Municipio che aderiscono all’iniziativa, vere e proprie “scampagnate” attraverso cui i bambini impareranno come il cibo arriva sulle loro tavole e potranno assaggiare i prodotti delle fattorie a distanza di sole 24 ore dalla produzione.

bio1.jpg

Fra i partecipanti al progetto, in primis l’Agriturismo “La fattoria di Pacifico” che oggi ha invitato i genitori ad una degustazione di prodotti locali. “Creeremo una vera e propria fattoria didattica con i bambini”, ha affermato Roberto Stabile, proprietario dell’agriturismo.

“In questo modo daremo nuova importanza alle realtà produttive locali e alle varie aziende agricole del XV Municipio – ha aggiunto l’Assessore alla Scuola del XV Municipio, Alessandro Cozza – così, i bambini capiranno che non per forza i cibi esteticamente belli sono allo stesso tempo buoni, anzi.”

“I nostri prodotti potranno avere qualche difetto, ma sono genuini e sani, ed è questo che conta per la loro salute, un aspetto su cui desideriamo investire”, ha sottolineato Roberto Stabile raccogliendo l’adesione di alcuni nonni presenti all’inaugurazione che, soddisfatti dell’iniziativa, hanno aggiunto: “Siamo davvero contenti di quest’idea, non se ne sente molto parlare, invece è vantaggiosa e creerebbe anche nuovi posti di lavoro”.

bio3.jpg

Presente all’inaugurazione anche l’Assessore alla Scuola di Roma Capitale Paolo Masini: “sono felice di poter dire che l’idea delle mense a km 0 sta avendo grande successo non solo a Roma, ma in tutta Italia”.

Infatti, dopo l’esperimento tenutosi nella scuola elementare di Cinquina, il progetto bio dalla Capitale è approdato perfino all’EXPO di Milano e sta raccogliendo grandi adesioni da parte degli assessori e delle scuole di altre città, come appunto Milano e Torino.

bio2.jpg

“La scuola Arcobaleno è la prima scuola dell’infanzia che aderisce alla mensa a km 0, un grande traguardo non solo perché Roma è la prima città metropolitana che accoglie il progetto, ma perché in questo modo potremo valorizzare la realtà produttiva dell’Argo romano – ha aggiunto Masini annunciando che “per ora l’Arcobaleno usufruirà del servizio due volte al mese. Nei prossimi mesi intendiamo esportare questo modello anche negli altri Municipi di Roma, in particolare il IX e XII”.

Barbara Polidori

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome