Cosa sono i buchi neri? Per gli astrofisici sono stelle che collassano sotto il proprio peso e vengono inghiottite dallo spazio. Per i residenti di Roma Nord i “buchi neri” sono invece le voragini che costellano la grande galassia stradale. Dopo i crateri lunari di via Azzarita ecco i buchi neri di Via di Val Gardena, la strada che collega via Cassia Antica con via dell’Acqua Traversa.
Vuoi perché su questa via transitano i bus della Marina Militare o perché, più probabile, a forza di fare rattoppi l’asfalto non ce la fa più, ma Via di Val Gardena è una incredibile sequenza di voragini.
Buchi enormi, pieni di sassi, che rendono estremamente pericoloso il transito a tutti i mezzi e in particolare a moto e scooter; se poi ci mettiamo pure che questa strada da sempre è priva di illuminazione (anche se i lampioni ci sono) allora ha tutte le caratteristiche per divenire una “killer-road”.
Da mesi la strada è in questo stato e nessuno ancora si è sognato di pianificare una qualche manutenzione; mentre eravamo intenti a fotografare i tanti “buchi neri” ci siamo accorti della presenza di un autocarro addetto alla manutenzione stradale.
Finalmente, abbiamo pensato, gli astro-fisici del Servizio Stradale li hanno individuati! Neanche per sogno: il tempo di scaricare pochi grammi di asfalto liquido e poi via. Sarà perché avevano terminato l’asfalto o perché erano prossimi alla “pausa pranzo”?
Un mistero, quasi come quello dei “buchi neri”.
Francesco Gargaglia
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Purtroppo l’assessore Paris, più volte interpellata su argomento affine (situazione buche di via azzarita) non risponde. Evidentemente le segnalazioni vengono ignorate.
Cosa strana in questo paese, eh ?