Convocato ad urgenza il Consiglio del XV Municipio. La seduta si terrà nella sala consiliare al piano terra di via Flaminia 872 giovedì 19 marzo con inizio alle 10 e chiusura dei lavori prevista per le 14. L’aula è chiamata a dibattere il seguente ordine del giorno.
Al primo punto un’espressione di parere sulla proposta di deliberazione n.194/2014 presentata dal consigliere capitolino Mino Dinoi per modificare la deliberazione del Consiglio Comunale n.58 del 26 Aprile 1999, che riguarda il Capitolato Generale che regola gli appalti del Comune, nella parte che definisce l’onere della ditta appaltatrice di mettere a disposizione della direzione lavori un’autovettura con autista per le attività di sopralluoghi, vigilanza e controlli da effettuare nei cantieri.
A seguire, verranno analizzate e votate tre proposte di risoluzione.
La prima riguarda il potenziamento della raccolta delle acque meteoriche in Via Alfredo Sforzini, a Cesano, nel tratto compreso tra Via Orrea ed il civico 71 della stessa via Sforzini.
La seconda, la promozione di gemellaggio tra il XV Municipio e le località di Canterbury e Calais per affinità storiche e culturali di epoca romana e basata sulla presenza della via Francigena.
La terza, la realizzazione di un’area cani al Fleming, nell’area verde tra via Valdagno e via L. Amoroso.
La seduta si concluderà con la discussione e votazione di una mozione di solidarietà alla polizia locale di Roma Capitale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solidarietà, mozioni, gemellaggi…. l’isola felice del XV municipio.
Ma quando lavorate ?
Ma quale gemellaggio d’egitto. Una scusa per fare viaggi a sbafo.
chiudete le buche e pulite i giardini piuttosto
Forse sarebbe meglio gemellarsi con Bamako o Brazzaville…….per affinità con le condizioni delle strade…….o con Bujumbura per parchi e giardini……….
Per evitare di buttare il bambino con l’acqua sporca, segnalo che ogni atto ha uno o più proponenti a testimonianza del fatto che attiene alle scelte/sensibilità dei singoli indirizzare le proprie proposte su un tema oppure su un altro. La conferenza dei capigruppo (di cui personalmente faccio parte) seguendo il regolamento consiliare, nel calendarizzare i lavori d’aula tiene conto della data di protocollazione delle proposte e dei parerei della commissioni ed una volta che questi ci sono, non può che inserire tali proposte all’ordine del giorno del Consiglio municipale. Buona giornata
Sig. Pandolfi sarebbe allora interessante sapere qual’è stato il parere della competente Commissione su questa scintillante e risolutiva proposta…….chissà se la Commissione ha pensato quale saranno le conseguenze in caso di visita da parte degli amministratori di Canterbury……quando vedranno le nostre strade, le buche , il traffico, i cassonetti ricolmi, i rifiuti nei parchi, gli insediamenti abusi, i muri imbrattati di scritte, i bus puzzolenti, le auto sui marciapiedi……forse decideranno di cambiare partner e opteranno per Abdijan o Lagos…..
Caro Pandolfi quando il consiglio municipale discuterà la denominazione di zona per valle muricana? Si prevede una calendarizzazione o è tabù parlarne dopo che sono state consegnate mesi fa’ in municipio un migliaio di firme dal locale comitato di quartiere?
Caro Rocco, non fare a me domande a cui non posso rispondere, non essendo a conoscenza del fatto specifico. A chi avete indirizzato le firme? Io, come Consigliere di opposizione, conosco le proposte dei cittadini quando arrivano nelle commissioni consiliari oppure sono indirizzate ad ogni singolo Consigliere oppure i cittadini ne parlano prima dei Consigli municipali.
Caro Strix, da quello che vedo nel testo della Risoluzione sul gemellaggio, la commissione Cultura (unica interpellata) ha espresso parere favorevole. L’intento della proposta è di promuovere il valore storico, culturale e commerciale della via Francigena, essendo Cantebury e Calais sulla Via Francigena, così come una parte del XV Municipio. Dopodiché, ho le tue stesse perplessità sullo stato della nostra città, ma spero che il Giubileo sia, tra le cose, un’occasione per valorizzare realmente (da parte nostra) questo antico percorso della Cristianità. Buona serata
Oppure quando i cittadini ne parlano prima dei consigli.Presta maggiore attenzione la prossima volta,caro Pandolfi,sono mesi che il comitato di quartiere Karol Wojtyla ne parla.
Pandolfi solo una domanda: il Giubileo è tra 8 mesi…..lo stesso tempo che c’avete impiegato per la frana di Via Cassia Antica…..ma cosa e come pensate di “valorizzare”, in questo breve lasso di tempo…????
Caro Marcello, a me fa piacere discutere delle cose che segnalate su questo blog…ma io sono all’opposizione di Torquati e uno di quelli che lo contestava quando impiegava 8 mesi per rimuovere la frana di via cassia antica. Nel fatto specifico della proposta sul gemellaggio, ho cercato solo di spiegare a chi legge, come arrivano gli atti in Consiglio. Tutto quì…dopodiché ogni Consigliere sceglierà cosa votare e cosa no.
Caro Rocco, sarò distratto, ma prima del Consiglio non ne ho mai sentito parlare e comunque, avreste potuto indirizzare la proposta a tutti i Consiglieri, in modo che ne potessimo prenderne atto. In ogni caso, puoi girarmela a: giuliano.pandolfi@comune.roma.it
Buona giornata!
@Giuliano Pandolfi
le posso fare una domanda da cittadino alla quale spero risponderà dato che seppur all’opposizione lei è un rappresentante del popolo?
Da esponente dell’opposizione cosa può fare Lei (o il suo partito) per queste 2 problematiche del municipio XX : 1- rotatoria incrocio via cassia antica/cortina d’ampezzo; 2- fabbricato via podismo
saluti
Tengo ad aggiungere che questa mattina ho notato che, come scritto più volte in altri post, a via del podismo l’abbandono ha porta alla rovina. Infatti essendo terra di nessuno, al posto della manutenzione delle piante ad alto fusto del parco intorno al fabbricato, è stato deciso l’abbattimento dei pini che ora sono lasciati lì per terra ad aggiungere degrado al degrado…..
Vergogna !!! pur di non fare il bando pubblico si peggiora il bene comune … complimenti
Magari basterebbe leggere un po’ di più….
https://www.vignaclarablog.it/2015031932455/ciao-pino-ultimo-saluto-via-podismo/
Signora Margherita cosa scrive ? è stato probabilmente l’unico modo per evitare danni a quel punto, magari se ci si fosse messa mano prima con dei tiranti tra gli alberi si poteva anche evitare. Detto questo, deciso il taglio non ci sarebbe problema se avessero portato via la legna che adesso occupa mezzo parco e avessero con un escavatore tolto anche le radici portando via pure quelle che sono orrende sembrano dei cadaveri. Un pò alla maniera di via ronciglione … hai tagliato i pini?? bene, allora toglili completamente e riasfalta il marciapiede… Personalmente io non amo le cose “fatte alla meglio” pensando che poi si finisca il lavoro, perché alla fine vedrete che il lavoro non si finirà mai….