Parte da oggi nel XV Municipio, oltre che nel I, II, XII e XIII, un’app che taglia le code negli uffici anagrafici. VignaClaraBlog.it ne aveva dato notizia in anteprima oltre un mese fa raccogliendo alcune indiscrezioni che nell’ambiente capitolino davano per certa la novità. E ora arriva la conferma: basta file all’anagrafico.
Da oggi dunque, come avevamo anticipato lunedì 1 settembre (leggi qui), è attivo in cinque municipi il nuovo sistema Qurami per la prenotazione del turno agli sportelli fatta direttamente dal proprio smartphone.
Il progetto, che ha permesso di digitalizzare tutti gli sportelli anagrafici dei Municipi e che entro ottobre verrà esteso a tutti gli altri sportelli municipali della città, prevede complessivamente 38 nuovi “totem” eliminacode negli uffici dei 15 Municipi che, messi in rete con un sistema di gestione dei flussi di utenti, consentono di prenotare dal proprio smart-phone i servizi degli sportelli e di rilascio certificati.
Al servizio si accede tramite un’app, Qurami, scaricabile gratuitamente sul proprio cellulare, che permette di scegliere il servizio anagrafico e prendere il numero per il servizio. L’App interfaccerà gli eliminacode presenti in tutti gli uffici anagrafici mediante un sistema informativo unico installato presso il Data Center del Campidoglio.
Grazie a questa applicazione il cittadino avrà la possibilità di “prelevare” virtualmente il proprio numero di posizione nella coda e di vederselo recapitato direttamente sul cellulare o sul tablet.
L’App gli dirà anche i tempi di attesa previsti e gli segnalerà in quali altri sportelli la coda sarebbe inferiore.
“Un sistema avanzato di prenotazioni – dichiara Marta Leonori, assessore capitolino – che permette di ottimizzare tempi di spostamenti dei romani, di diminuire le attese agli sportelli e che rende Roma città sempre più smart. L’intuizione di alcuni giovani imprenditori che hanno creato una start up che sta avendo successo anche all’estero. Roma Capitale ha voluto investire nel progetto, adottando l’app e insieme dotando tutti gli uffici di nuove strutture tecnologiche e di un sistema avanzato di collegamenti online. Il progetto consentirà una riduzione di tempi di attesa anche grazie a un bilanciamento dei flussi di traffico, migliorando la qualità del servizio agli utenti e del lavoro agli operatori di sportello.”
© RIPRODUZIONE VIETATA
A quando l’elimina-sporco nelle strade? Questo è più difficile, no?
…ottima iniziativa…. utile soprattutto ad anziani, indigenti, stranieri ecc….
Ma si dai Michela Madia…torniamo alle file agli sportelli, torniamo al cartaceo, al manuale, così di certo progrediamo!
Non le viene in mente che i piu’ giovani o meno giovani ma tecnologici , eliminando le code, possano avvantaggiare ” gli anziani stranieri o indigenti ” che almeno non si trovano davanti giovani che chattano su wapp o su facebook e che per lo meno utilizzano lo smartphone a vantaggio della collettività e del progresso?
pur di criticare è disposta anche a tornare alla clava!
..io l’ho gia utilizzata..
semplicemente fantastica rispetto alla perdita di tempo in coda..
spero in una diffusione capillare…
Una bella notizia!
L’app è semplice e funzionale.
Per i diversamente giovani non so quanto potrà essere utile ma per chi mastica un minimo di tecnologia ,ben venga ringrazio la redazione per queste chicche , saro’ di sicuro distratto ma non l ho visto per nulla pubblicizzato !!!