Home AMBIENTE Inviolatella, quel guinzaglio (volutamente) dimenticato…

Inviolatella, quel guinzaglio (volutamente) dimenticato…

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

cane.jpgL’eterna querelle fra canari e non in una nuova segnalazione di un nostro lettore che ci chiede: “qual è la regolamentazione del parco di Via di Villa Lauchli? Se esiste un’area dedicata ai cani perché non viene utilizzata dai loro padroni che li fanno invece scorrazzare liberi nel parco?”

“La convivenza con i migliori amici dell’uomo è demandata alla responsabilità dei loro padroni che li lasciano liberi, e anche liberi di urinare defecare e a volte importunare ripetutamente. Non tutti beninteso, ma già un paio bastano” incalza il nostro lettore che ammette “i cani non mi dispiacciono” ma che non vuole però sentirsi “di troppo nel parco, specie con dei bambini piccoli, mentre i padroni se la cavano il più delle volte con un sorrisetto”.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

“Ieri non potevo finire un paio di telefonate seduto sul prato che venivo ‘visitato’ da una serie di cani e sono tornato a casa con il loro olezzo addosso. È normale? Devo anche sentirmi in difetto – conclude – se faccio rimostranze a quanti hanno trovato la maniera di far sfogare i loro amici?”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

15 COMMENTI

  1. Il lettore ha ragione; nel parco di Via di Villa Lauchli, nonostante la presenza di un’area gioco per bambini a cui i cani devono rimanere obbligatoriamente a 100 metri di distanza, la maggior parte dei cani scorrazza in libertà e senza guinzaglio. Bisogna però dire che la colpa non è tutta dei canari che, dopo la realizzazione del parcheggio (e non “un’area verde” come l’ha definita dal Parco di Veio), hanno avuto in cambio un budello fangoso che non può essere utilizzato. L’area di Via Pareto invece è perfetta ma manca il parcheggio! La soluzione era il ponticello sul fosso dell’Acqua Traversa che avrebbe consentito di parcheggiare a Via di Villa Lauchli ed entrare poi nell’area di Via Pareto: ma a quanto pare quel ponte non si farà (nonostante la disponibilità di una residente che si era detta pronta a farsi carico della spesa)!!
    Una soluzione potrebbe essere l’apertura su Via Cassia Nuova del Parco Attrezzato dell’Inviolatella e dell’area di sinistra (25 ettari dove poter portare anche i cani) che potrebbero accogliere parte dei frequentatori di Villa Lauchli; per queste aree il Comitato RH ha segnalato al XV Municipio alcune valide soluzioni ed un progetto a costo zero. Stiamo aspettando.
    Comitato Robin Hood.

  2. Sono proprietario di due cani ma sono pienamente d’accordo con le lamentele dei lettori riportate sopra. Purtroppo molti proprietari di cani non rispettano chi non ne ha o comunque chi non ha dimestichezza con gli animali e, pertanto, si sente a disagio in un parco dove questi ultimi girano liberi e senza guinzaglio. Tra l’altro esiste una regola ben precisa secondo la quale i nostri amici a quattro zampe possono scorazzare liberi solamente nelle aree cani apposite mentre in tutte le altre zone devono essere condotti al gunizaglio. Purtroppo in questo paese le regole spesso non vengono rispettate ed altrettanto spesso chi non le rispetta si indispettisce pure e risponde con arroganza fomentando odio nei confronti dei cani stessi. Noi esigiamo giustamente rispetto per i nostri cani ma dobbiamo anche, a nostra volta, rispettare chi non ce l’ha.

  3. ma perchè non aprono il parco dell’inviolatella? perchè non collegano i due parchi che sono gia collegati tramite via cassia nuova con un sottopassaggio? perchè non hanno fatto il ponte come promesso che portava all’area cani in via pareto?

  4. Sono una proprietaria di un bellissimo cockerino ma sono perfettamente d’ accordo con chi si lamenta dei cani sciolti al parco nell’ area non riservata.
    sono d’a ccordo innazitutto perchè bisogna rispettare chi non ama essere avvicinato da cani e anche perhcè spesso mi è capitato di incontrare cani invadenti e talvolta aggresivi tenuti sciolti, facendomi passare la voglia di fare una bella psseggiata al gunziaglio con il mio amico a quettro zampe per paura…e si sa, fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, sono sempre animali e quindi governati dall’ istinto, che può non sempe essere prevedibile.

  5. @Bea
    Le due porzioni dell’Inviolatella (Parco Didattico Villa Lauchli e Parco Attrezzato) sono collegati da un sottopasso (Via Cassia Nuova) dove scorre il Fosso dell’Acqua Traversa; il collegamento potrebbe essere realizzato con una passerella metallica (da chiudere quando il fosso è in piena). Una spesa di poche migliaia di Euro. Stessa cosa potrebbe essere fatta mettendo in collegamento il Parco Attrezzato con Via Fabbroni dove i terreni lungo il fosso, da usare come parcheggio, sono di proprietà comunale (anche se occupati da orti abusivi). Chi è che farà mai queste cose del costo di poche migliaia di Euro? Il Comune? Il Parco di Veio? A saperlo……..

  6. io non capisco perchè dovete accanirvi sui cani sciolti….portavo il mio cane lì e non è mai andato nell’area bimbi…raccoglievo le cacche e ce ne stavamo tranquillamente vicino seduti dico seduti entrambi vicino ad un albero quando un signore che non aveva niente da fare girava per il parco andando a dire a tutti quelli che avevano il cane di legarlo e poi restava così a guardarci….sembrava venuto apposta! Oppure c’era una tipa che stava sempre al telefono sempre da quando entrava girava stando al telefono e poi diceva al suo interlocutore che questo parco era diventata un’area cani…ecco è un parco no una cabina telefonica se vuoi farti una telefonata in pace te la fai da casa e basta! E questo prima dell’apertura del parco pareto….infatti poi lì non sono più andata ma solo al parco pareto o altre aree solo per cani!
    Ci sarebbero tantissimi parchi da aprire e ricavare lì dentro una zona ampia dove poter girare tranquillamente con il proprio cane inviolatella, volusia anche! Ma magari!
    Sono pienamnte d’accordo con la risposta di Robin Hood….e cmq questi articoli così solo polemici e di parte tra l’altro non mi piacciono….penso che ci siano cose molto più importanti da risolvere….

  7. Ci sono le regole e le autorità che devono farle rispettare. I Vigili dopo queste segnalazioni devono mandare dei loro uomini in borghese e multare chi trovato in difetto. Ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni mentre le autorità cittadine devono far rispettare le leggi vigenti e nel caso in questione prevedono la multa per i proprietari dei cani che girano senza guinzaglio in un luogo pubblico.

  8. io penso che le autorità debbano vigilare su ben altre violazioni! Ma sono cmq d’accordo che ci siano aree apposite per i cani e che quindi li si escluda in altre ma queste aree devono essere belle grandi e non angoli fangosi e brutti! Se mi escludi da una parte devi darmi la possibilità da un’altra!

    Cmq secondo me è proprio l’articolo che non doveva essere pubblicato….serve solo ad alimentare polemiche senza risolvere la situazione

  9. Gentile Giò, al di là di quelle che sono le polemiche (francamente mi sembra eccessivo il fatto che si rimanga “olezzati” solo per essere stati avvicinati da un paio di cani), l’articolo ha il merito di evidenziare un problema che esiste creato tra l’altro da un pessimo utilizzo di fondi pubblici. Chi ha progettato e realizzato quel parco ha pensato bene di risolvere le esigenze di centinaia di proprietari di cani con quel misero “budello”. Anche l’area cani di Via Pareto, una eccellente realizzazione, senza ponticello, non serve a niente.
    Da oltre un anno il Parco Attrezzato (che ricordo è costato al contribuente 100.000 Euro) è chiuso. Mai aperta “ufficialmente” l’area di sinistra di Via dell’Inviolatella.
    Eppure abbiamo fatto presente che c’è un allevatore disposto ad aprire e chiudere il parco, fare piccole manutenzioni e lo sfalcio dell’erba; cittadini, comitati e scout potrebbero garantire inoltre saltuariamente la pulizia del parco (come è stato fatto al Parco Papacci e ai Giardini di Tomba di Nerone).
    Abbiamo trasmesso il nostro progetto per l’apertura dell’area di sinistra (serve solo un nuovo cancello e la segnaletica) all’Assessore Estella Marino; ma come è costume di questo paese nessuno ci ha rsposto.
    E allora articoli come questo hanno il merito di impedire che il siparo cali su problematiche che interessano molto da vicino i residenti. Cordiali saluti, Comitato RH.

  10. @ Giò: secondo te i giornali dovrebbero parlare solo di merletti e delle ricette della nonna senza mai toccare argomenti sgraditi ai possessori di cani ? Quelle tu chiami polemiche io le leggo come dibattiti che se poi non ti aggradano basta non leggerli .
    E comunque cara Giò le chiacchiere stanno a zero: la legge dice che tu il tuo cane lo devi portare al guinzaglio e al guinzaglio lo devi portare, anche nei parchi, dove peraltro la gente è libera di fare tutte le telefonate che vuole !

  11. Sono la proprietaria di un buonissimo ed educatissimo cucciolo di golden retriever.
    Lunedi insieme con un altro cucciolo di Golden retriever hanno”presumibilmente” infastidito il signore di cui sopra.
    Per opportuna conoscenza dei lettori di questo blog il signore è non è stato importunato in nessun modo. il signore era seduto sul prato insieme ai figli e i nostri cani non hanno fatto altro che avvicinarsi al signore ma sono stati subito richiamati…
    Siamo proprietari di cani che raccolgono in ogni circostanza le deiezioni degli stessi; l’unico peccato è il lasciarli sciolti nel parco stando ovviamente attenti a non importunare nessuno. Ricordo al lettore di cui sopra che, trattandosi si di un parco recitantato, ma all’interno del parco naturale dell’inviolatella, oltre ai nostri cani sciolti ci sono tanti altri animali selvatici e non che entrano di notte e che possono lasciare le loro deiezioni liberamente ( cinghiali, volpi, gatti…per non parlare degli uccelli che sorvolano le nostre teste in qualsiasi posto..!!)
    Tra l’altro , ci tengo a precisare che andiamo in un orario in cui i bambini sono a casa e non al parco ( di solito intorno alle sei e mezza).

  12. Sono la Mamma di un buonissimo ed educatissimo bambino che è scivolato su una c…ca di un non tanto buono ed educato cane e relativo padrone.
    Mi domando: ci sono ben 2 aree cani più spazi verdi (non dedicati ai bambini)…ma proprio lì dovete venire ???

  13. Premetto che ho un gatto che se ne sta tranquillo e beato nel suo terrazzo….

    ma vedo persone come voi che scrivete, all’interno di tutti i parchi di roma…..e c’è gente che si lamenta perchè i padroni tengono sciolti i cani????? Gente che chiede l’intervento dei vigili per multare i possessori di cani quando per le strade di roma succede l’inferno per mancanza degli stessi..

    Quanta arroganza nelle vostre parole…..

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome