“Torni a casa dopo una passeggiata domenicale e ti ritrovi con i vetri dell’auto in frantumi e la macchina saccheggiata e spogliata dei sistemi elettronici. Sono uno dei tanti, lo so, eppure credo che una volante che faccia un giro, ogni tanto, mica ogni cinque minuti per carità, forse tanti saccheggi ai danni dei residenti potrebbero essere quantomeno ridotti.” E’ lo sfogo del nostro lettore Camillo che non trovato la macchina sui mattoni, come tanti altri in zona Vigna Clara nei giorni scorsi, ma per il quale “il danno ed il senso di impotenza è lo stesso”.
Continua a leggere sotto l‘annuncio
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Trovo sensata ed addirittura superflua questa richiesta in uno Stato di diritto.
Tuttavia al lettore lascio anche questa considerazione.
Negli ultimi 5 anni il numero di poveri nel nostro paese è raddoppiato (Corte dei Conti), mentre il fabbisogno dello Stato è aumentato esponenzialmente causa incapacità di una politica ventennale di riduzione degli sprechi e corruzione.
E’ notizia di ieri che entro il 31/12 sarà iscritto a bilancio un buco di 3,2 Miliardi del condono votato dal PDL nel 2011 e nascosto da Monti fino al 2013. Un condono che prevede che pagata la prima rata il condono (tombale) si considera effettuato.
Per sanare i continui buchi il governo delle larghe intese ha fatto tagli lineari.
L’ultimo dei quali di ulterori 50 milioni a discapito della sicurezza.
http://mediterranews.org/2013/09/dl-imu-tagli-lineari-al-ministero-dellinterno-colpo-duro-per-la-sicurezza-del-paese-coisp/
Non passano le volanti ? Mi viene voglia di dire è un MIRACOLO che passino ancora le volanti con questa gestione.
Esprimo solo opinioni personali
Sempre che ce ne siano di volanti, eh…