Home ATTUALITÀ Il “caso via Riano” a Ponte Milvio, rispondono i candidati presidente del...

Il “caso via Riano” a Ponte Milvio, rispondono i candidati presidente del XV

Galvanica Bruni

VignaClaraBlog.it ha chiesto agli otto candidati alla presidenza del XV Municipio di rispondere a questa domanda, risultata decima per importanza nel nostro sondaggio: “Qualora eletto presidente, quali iniziative intende mettere in campo nei primi sei mesi del suo mandato per risolvere concretamente il problema di via Riano a Ponte Milvio? (rianalisi viabilità; rilancio del mercato rionale; ufficio anagrafico; problema “Trony”…). E così hanno risposto.

Simone Ariola (lista Marchini Sindaco)

Fare le opportune verifiche licenze Trony è indispensabile. Per quanto riguardo la viabilità sono contrario a continui cambiamenti di sensi di marcia. Prima di modificarla nuovamente bisogna istituire un tavolo di esperti di viabilità.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Il mercato paga purtroppo una posizione più nascosta rispetto al passato,oltre ad una grave crisi economica. Il municipio deve dare la spinta necessaria con iniziative culturali,politiche e sociali a risollevare il mercato in attesa di tempi migliori. Soprattutto deve ascoltare esigenze degli operatori del mercato e dei clienti per cercare di risolvere le varie problematiche.

Leonia Coccia (liste varie)

risposta non pervenuta

Gianni Giacomini (PdL e liste centrodestra)

Il Consiglio del Municipio si è espresso in merito al doppio senso di marcia di Via Riano che potrà in futuro anche essere cambiato se la cittadinanza lo richiederà.

A breve, verrà aperto un nuovo ufficio anagrafico in Via Riano che porterà sicuramente maggiore visibilità a tutte quelle attività commerciali presenti all’interno del plateatico. I lavori di sistemazione interna del nuovo ufficio anagrafico stanno per terminare e con tale nuovo ufficio a servizio della cittadinanza, saremo l’unico Municipio di Roma ad avere aperto sul proprio territorio, ben quattro uffici anagrafici.

Per quanto riguarda il rilascio delle concessioni inerenti le grandi e medie strutture di vendita il Municipio non ha alcuna competenza. Infatti l’apertura di Trony è stata autorizzata direttamente dal Dipartimento comunale competente.

Vincenzo Leli (lista civica Vènti di Cambiamento)

risposta non pervenuta

Ivana Perina (Casapound Italia)

Il rilancio del mercato è tema assai dibattuto e di difficile risoluzione. La stessa presenza di Trony avrebbe dovuto fungere da volano per l’attività del mercato. Così non è stato. C’è forse da prendere atto che un mercato è tale se inserito in un contesto di piazza e che difficilmente funziona se inserito in uno stabile come quello di via Riano.

Si tenta in continuazione di realizzare parcheggi privati, a cui ci siamo e continueremo ad opporci con fermezza, in piazze del municipio (Monteleone da Spoleto, Jacini), che di certo non necessitano di riqualificazione.

Forse sarebbe stato opportuno proporre un progetto simile nel luogo dove sorgeva il mercato a Ponte Milvio, in luogo di un parcheggio non troppo utilizzato.

Gaetano Seminatore (PdCI, lista Sinistra per Roma)

risposta non pervenuta

Daniele Torquati (PD e liste centrosinistra)

Prima di istituire il senso unico a Via Riano ho intenzione di promuovere un referendum consultivo, come previsto dal regolamento municipale, per verificarne la fattibilità e il gradimento dei cittadini al contrario di quanto fatto dalla maggioranza del Municipio nella passata consiliatura.

Per rilanciare il mercato di Ponte Milvio ho intenzione di promuovere un progetto e-commerce attraverso una piattaforma informatica municipale dove i cittadini potranno ordinare da casa i prodotti dei banchi del mercato rionale riducendo così il traffico, premiando la piccola distribuzione e aumentare la qualità della vita.

Dovremmo incentivare l’utilizzo del parcheggio sotto il mercato per le ore notturne ed infine ho intenzione di promuovere nei quartieri associazioni di piccoli commercianti e della piccola distribuzione, che ne rappresentino i legittimi interessi presso le Istituzioni (Municipio e Comune), al fine di dare impulso alla categoria.

Teresa Maria Zotta (Movimento 5 Stelle)

Via Riano, Trony e il mercato sono tre aspetti dello stesso fenomeno. Il mercato rionale, giacché area commerciale, per continuare ad esistere necessita di buona viabilità che agevolmente permetta alla clientela di raggiungerlo e parcheggiare. Essendo stato privato di visibilità e di parcheggio, il mercato in via Riano sta agonizzando.

Il fatto che il sindaco Alemanno abbia dato DUE licenze (2.400+900 mq) a Trony per metterlo in regola con la legge regionale che impedisce l’apertura di negozi superiori ai 2.500 mq, che abbia imposto il doppio senso di marcia a via Riano, ha dato il colpo di grazia al mercato ed alla viabilità della zona.

Si aggiunge che le persone preferiscono parcheggiare invadendo le corsie di marcia piuttosto che usare il parcheggio a pagamento sotto Trony, causando disagio alla circolazione e situazioni di pericolo.

Il Municipio ha cercato di porvi rimedio per qualche giorno impegnando dai 6-8 vigili e 3 autovetture per regolamentare il traffico di sabato, ma è chiaro che i costi di tale operazione di regolamentazione sono esorbitanti (52 sabati x 8 vigili x 8 ore x 30 euro l’ora totale, macchine escluse, costano poco meno di 100.000 euro).

La soluzione al problema deve per forza essere trovata attraverso una convergenza ed uno studio comune con gli interessati che da una parte sancisca il ripristino della legalità e dall’altra permetta il miglior sfruttamento commerciale della zona senza andare a discapito della qualità della vita dei residenti.

 riproduzione riservata – proprietà EdiWebRoma

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome