Home ATTUALITÀ Inaugurata la Stazione di Tor di Quinto nel ricordo di Giovanna Reggiani

Inaugurata la Stazione di Tor di Quinto nel ricordo di Giovanna Reggiani

Lettere al direttore

tordiquinto.jpgUna stazione completamente ricostruita con le caratteristiche di una metropolitana leggera. Così si presentava stamani la stazione di Tor di Quinto inaugurata dopo due anni dall’omicidio di Giovanna Reggiani. La strada di accesso, i tristemente noti e bui settecento metri, è stata ristrutturata, asfaltata e illuminata e l’area della stazione e’ interamente sorvegliata dalle telecamere collegate con la centrale operativa Atac. Insieme alla nuova stazione debutta anche una nuova linea bus, il 332, che collegherà la stazione con il centro abitato (nel seguito le foto).

[GALLERY=535]

Continua a leggere sotto l‘annuncio

 Presenti all’inaugurazione il presidente della Regione Piero Marrazzo, il sindaco di Roma Gianni Alemanno, l’assessore capitolino alla mobilità Sergio Marchi, il presidente del XX Municipio Gianni Giacomini , il presidente di Metro Roberto Grappelli, l’amministratore delegato di Trambus Adalberto Bertucci, il presidente Atac Massimo Tabacchiera e la d.ssa Rosa Mileto, comandante del XX Gruppo di Polizia Municipale.

[GALLERY=536]

Ma insieme ad alcuni ufficiali della Marina Militare c’era anche l’ammiraglio Giovanni Gumiero, marito di Giovanna Reggiani, con la sorella e la nipote della moglie ed è a loro che il sindaco Alemanno ha rivolto un rispettoso saluto dicendo che “spesso, quando una famiglia e’ toccata da un dolore così grande può prevalere il distacco da questi eventi. Loro invece sono uniti e ci danno maggiore speranza perchè non rinunciano a credere che la città e le istituzioni possano cambiare e migliorare».
Ed infatti nel guardarsi intorno la memoria di quanto accadde due anni fa è ancora forte. Ma da oggi a tenerla viva ci penserà la targa che, apposta all’ingresso della stazione, recita “Contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne. In memoria di Giovanna Reggiani, vittima di inaudita violenza in questo luogo il 30 ottobre 2007”.

  [GALLERY=537]

“Quello che successe a Giovanna Reggiani – ha proseguito il sindaco – è stato uno dei fatti più gravi della Roma contemporanea. Siamo qui, tutte le istituzioni, a dare un segno: offrire ai cittadini una Roma migliore. Una sorta di spirito della memoria e sfida verso il futuro”.
Una sfida raccolta da tempo dal Presidente Marrazzo che nel confermare la collaborazione in atto fra Regione e Comune per costruire una politica della sicurezza allargata a tutte le istituzioni locali ha dichiarato: “Quell’episodio ci ha insegnato molto, quella mattina la città si svegliò disorientata, con una famiglia che era stata distrutta. Oggi il marito della signora Reggiani ha parlato da servitore dello Stato, di violenza contro le donne e di una risposta dignitosa e forte. Penso che oggi, assieme al sindaco Alemanno, le istituzioni l’hanno data».

[GALLERY=538]

Ed infatti toccanti e dignitose erano state le parole dell’Ammiraglio Gumiero pronunciate qualche minuto prima. “Qui e’ legato un ricordo atroce. Mia moglie era una donna semplice, amante della discrezione e che non avrebbe gradito che il suo nome venisse strumentalizzato. Ma abbinare il nome di Giovanna alla stazione di Tor di Quinto sara’ un monito contro la violenza sulle donne. Giovanna -ha aggiunto l’ammiraglio – ha cercato di difendere il suo essere una donna libera e oggi avrebbe condiviso questa iniziativa. Questa targa e’ qui per non dimenticare, per mantenere il ricordo e rifiutare ogni forma di violenza contro le donne e anche un simbolo a non portare rancore. Con questo gesto simbolico si dimostra di voler tenere viva la nostra coscienza”.

[GALLERY=539]

Gli interventi alla stazione di Tor Di Quinto costituiscono una parte dei lavori piu’ ampi previsti per il potenziamento della Roma-Civita Castellana-Viterbo attuati grazie a una collaborazione tra Regione Lazio, proprietaria della ferrovia e finanziatrice delle opere e Metropolitana di Roma, societa’ del Comune di Roma che gestisce la linea. E proprio per verificare i lavori in corso l’inaugurazione di Tor di Quinto si è conclusa con la partenza di Gianni Alemanno, Piero Marrazzo e gli altri su un treno: destinazione Acqua Acetosa. (red.)

© RIPRODUZIONE VIETATA

2 COMMENTI

  1. grazie per la cronaca, ho anche visto un bel servizio sul telegiornale regionale che ha dato spazio alle parole dell’ammiraglio Gurniero.
    rattrista, però, e che ci sia voluto un episodio così grave e ancora due anni circa, per superare la frammentazione di competenze, ristrutturare una stazione e disporre una navetta, come tanti cittadini chiedevano da decenni (personalmente credo di avere ancora le foto scattate sul posto per l’ATARN, un Comitato progenitore dell’attuale comitato cttadino per il XX Municipio.)
    E a quando l’aperura nella Stazione di un’attività commerciale ?. E il programma per le altre stazioni della linea ? VCB può informarci?

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome