Home ATTUALITÀ Roma – aperte le iscrizioni alle Scuole dell’Infanzia

Roma – aperte le iscrizioni alle Scuole dell’Infanzia

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord
 attenzione
se state cercando informazioni sulle iscrizioni anno 2010-2011 cliccate qui

fila-allo-sportello_thumbnail.jpgSono state aperte le iscrizioni alle scuole comunali dell’infanzia per l’anno 2009-2010 con 11mila nuovi posti disponibili nelle 303 materne del Comune di Roma ed alle stesse possono essere iscritti i bambini che abbiano compiuto 3 anni, e non superato i 6, alla data del 31 dicembre 2009. Si può presentare una sola domanda presso una sola scuola scelta tra quelle del Municipio di residenza della famiglia, dei nonni o del Municipio in cui si trova il luogo di lavoro di un genitore.

Le iscrizioni si chiudono il 6 febbraio e le graduatorie provvisorie saranno pubblicate entro il 3 aprile. L’opuscolo e il modello della domanda di iscrizione sarà disponibile presso le scuole dell’Infanzia ed in tutte le sedi dei 19 Municipi di Roma. Le iscrizioni potranno essere presentate direttamente nella scuola dove la famiglia intende iscrivere il bambino.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Novità per l’offerta complessiva: 11 nuove Scuole dell’Infanzia verranno aperte per l’anno scolastico 2009-2010, per un totale di 39 sezioni. In particolare a Saxa Rubra, nel XX Municipio, entro la seconda metà dell’anno verranno attivate 3 nuove sezioni.

Le altre novità di quest’anno, illustrate questa mattina in una conferenza stampa dall’assessore alle Politiche Educative del Comune di Roma Laura Marsilio, riguardano l’accoglienza e l’integrazione dei bambini immigrati. “Grande attenzione, sostegno alle famiglie, nascita dei mediatori  culturali. Il nostro obiettivo è il potenziamento, l’ampliamento, la qualificazione dei servizi per l’infanzia anche per semplificare la relazione tra immigrati e mondo della scuola”. E’ quanto ha dichiarato l’assessore annunciando per le famiglie degli immigrati e per i loro figli “percorsi condivisi di accoglienza e di indirizzo culturale delle scuole dell’infanzia per favorire l’integrazione, i processi educativi, il coinvolgimento attraverso la nascita di mediatori culturali che possano collaborare con i genitori”.

momenti della conferenza stampa
[GALLERY=255]

Infatti, per assicurare un buon percorso di accoglienza e di integrazione e facilitare le famiglie straniere nelle modalità di iscrizione alle Scuole dell’Infanzia del comune di Roma, l’assessorato ha messo in rete, in tutti i 19 Municipi della città, i “mediatori culturali” per semplificare la relazione tra immigrati e il mondo della scuola. Già a partire dal nuovo anno educativo il “mediatore culturale” offrirà alle famiglie straniere non solo un servizio di traduzione, di spiegazione e di prima informazione sulle modalità di accesso ai servizi delle Scuole dell’Infanzia, ma darà loro l’opportunità di venire accompagnati in un percorso di conoscenza del Progetto Educativo e dell’importanza della scelta della scuola come luogo in cui realizzare il processo di integrazione fra culture diverse.

Al fine di facilitare quest’ultima si procederà alla promozione di un’equilibrata composizione delle classi nello specifico territorio mediante la sensibilizzazione delle famiglie ed il coinvolgimento delle associazioni di riferimento. Inoltre, a partire dalle scuole con maggiore concentrazione di alunni migranti, che sono ubicate nel XX Municipio oltre che nel VI e nel I (è infatti in questi 3 Municipi che si trova il maggior numero di bambini figli di genitori immigrati) si favorirà il confronto dei funzionari educativi delle scuole dell’infanzia e degli asili nido comunali con i dirigenti scolastici delle scuole dell’infanzia statali per incentivare una più equa distribuzione. Il perché non è difficile da spiegare: nella struttura organizzativa scolastica italiana posso esistere nello stesso territorio scuole materne comunali e scuole materne statali che, appartenendo ad amministrazioni diverse (una locale e l’altra centrale), fino ad oggi poco o niente si son parlate e coordinate. Vediamo se ci riuscirà ora l’assessore Marsilio.

Parole di soddisfazione sono giunte da più parti. “La strategia politico amministrativa sulle scuole dell’infanzia attuate dall’assessore Laura Marsilio, circa il potenziamento delle strutture di aiuto alle famiglie immigrate e la formazione di piccoli gruppi di inserimento di bambini migranti, la futura apertura di nuovi plessi, l’equilibrio tra il sostegno per i romani e gli stranieri, sono il segno evidente di una politica attuale, moderna, aperta ai nuovi scenari, ma, al contempo, convogliata su binari di stabilita’, certezza e perequazione” ad esempio ha dichiarato Ludovico Todini (PdL), vice presidente della Commissione Scuola, che poi ha aggiunto: “Un momento di svolta ed alto profilo rispetto al passato in cui, senza buonismo, si riesce ad essere efficienti a beneficio della collettivita’ senza esclusioni. Per cio’ che attiene le iscrizioni – ha ricordato Todini – ho attivato un’attività di appoggio ed indirizzo, assolutamente gratuita, per tutte le famiglie che troveranno difficoltà nella compilazione del modulo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome