Home AMBIENTE Ponte Milvio – aspettando l’onda di piena del Tevere

Ponte Milvio – aspettando l’onda di piena del Tevere

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord
Gli aggiornamenti e la diretta della Piena del Tevere a Ponte Milvio di Gennaio 2010 sono qui.

Venerdì 12 Dicembre. Alle 12.30 a Ponte Milvio il livello del Tevere sale a vista d’occhio, minuto dopo minuto, ma l’arrivo dell’onda di piena viene previsto a partire dalle 19 di questa sera. E’ slittata di sei ore  rispetto alle previsioni fatte nella giornata di ieri. Il ritardo, rende noto la Protezione Civile, e’ dovuto al fatto che il fiume ha rallentato a causa di piccole esondazioni a Magliano Sabino e Orte. “Con il comitato operativo e i tecnici abbiamo effettuato un sorvolo, siamo scesi lungo il Tevere fino alla foce. La situazione è in evoluzione con una tempistica più rallentata”. È quanto riferisce il capo della protezione civile, Guido Bertolaso, che questa mattina ha sorvolato la capitale in elicottero. “L’onda di piena che doveva passare verso le 14 si sta invece allungando; non sarà un’onda di piena vera e propria, sarà una fase di acqua alta che perdurerà per alcune ore”.
[GALLERY=228]

Nel frattempo a Ponte Milvio il Tevere continua a salire. La Protezione civile regionale è presente con 15 squadre di volontari mentre all’altezza della via Flaminia ve ne sono 7 ed a Prima Porta 10. Le forze dell’ordine presidiano gli accessi al Ponte mentre curiosi e giornalisti osservano il fiume che trasporta detriti ed alberi.  Sulla Piazza si respira aria di attesa e di preoccupazione. Gli abitanti ed i negozianti sono stati messi sull’avviso ed alcuni locali sono stati già chiusi. Tutti ricordano cosa accadde nel 2005 quando l’acqua rigurgitò dai tombini inondando la piazza ed i negozi.
[GALLERY=229]

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Dall’altro lato del Ponte, sono quasi le 13, i volontari scaricano dai camion sacchi di sabbia che vengono messi in un angolo di piazza Cardinal Consalvi, dal lato del villaggio Olimpico, in vista non tanto del pericolo di esondazione quanto di quello rappresentato dal rigurgito delle fogne. Torniamo dal lato di Ponte Milvio e registriamo la presenza anche della Croce Rossa Italiana con 50 volontari, 3 ambulanze ordinarie e 1 mezzo per il trasporto disabili. Agli uomini della CRI è stato dato il compito di monitorare il livello di un tratto del Tevere, il sistema fognario e quello di informare i residenti ed eventualmente aiutare gli spostamenti dei disabili.
[GALLERY=230]

Alle 13.30 arriva il Sindaco Alemanno per una verifica della piena del fiume e per incontrare gli uomini della Protezione civile e delle Forze dell’Ordine impegnati nel difficile compito di tenere sotto controllo la situazione. A qualche metro dalla Torretta Valadier il Sindaco si ferma a parlare con la stampa e dice : “in questo momento l’area più a rischio è quella di Ponte Sant’Angelo dove si è  incastrato un barcone che i vigili del fuoco stanno tentando di rimuovere. L’onda di piena qui a Ponte Milvio è prevista per le ore 20 ma la Protezione civile mi segnala che si dovrebbe trattare solo di un rigurgito delle fognature e fanghiglia che andrà a riempire i sottoscala e i primi 20 o 30 centimetri del piano stradale” Alla domanda potevate fare di più risponde ” Noi abbiamo fatto tutto il possibile, purtroppo Roma è strutturalmente fragile per queste emergenze e serve un piano straordinario di infrastrutture”.
[GALLERY=231]

Ricordiamo in tal senso che già ieri il Sindaco aveva dichiarato che, ad emergenza finita, ha intenzione di convocare un consiglio comunale straordinario per discutere su un piano manutenzione e sugli interventi per attrezzare Roma a situazioni simili. Questa dichiarazione ha suscitato più d’una polemica perché che a dicembre piova e che cadano le foglie lo sanno tutti e che le stesse ostruiscano i tombini pure. Era quindi necessario – si sono detti in molti – che in giorno venisse giù la pioggia d’un intero mese perché si manifestasse l’intenzione di discutere di un piano di manutenzione ? Ma tant’è, torniamo a Ponte Milvio ed a queste ore che scorrono veloci come il Tevere.
[GALLERY=232]

Alle 15 l’acqua è ancora più alta e per precauzione il Campidoglio dispone che, solo per la serata odierna, vengano sospese le attività di spettacolo in programma all’Auditorium Parco della Musica.
[GALLERY=233]

Trascorre un’altra ora, l’acqua sale. Alle 16, sul plateatico della Torretta Valadier,  aumenta il numero dei volontari, riconoscibili dalle loro casacche fosforescenti, e giungono altri automezzi della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco. Sarà solo un rigurgito di fogne, ma la precauzione non è mai troppa.
Torneremo a Ponte Milvio alle 20.
[GALLERY=234]

Ci siamo tornati, ed abbiamo fatto questo secondo servizio Ponte Milvio – di notte sul Tevere in attesa della piena

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome