La cerimonia di posa della prima pietra avvenne il 18 Luglio 2007 ed a distanza esatta di un anno i residenti de La Giustiniana avranno un nuovo asilo nido, giusto in tempo per l’apertura dell’anno scolastico 2008-09. Lo conferma il Presidente del XX Municipio, Gianni Giacomini, con un avviso sul sito web istituzionale nel quale informa che “Il termine per l’ultimazione dei lavori previsto nel contratto d’appalto è il 16.07.2008” Sarà un edificio su un solo piano, di circa 600 mq, costruito con logiche di bassissimo impatto ambientale, ed il cui ingresso sarà situato sul piazzale della Giustiniana.
Nel nuovo nido dovrebbero trovare posto circa 60 bambini migliorando, anche se di poco, la grave situazione del nostro territorio e, nel complesso, di tutta la città di Roma nella quale, stante l’ultima statistica del Comune, nel prossimo anno scolastico solo un bambino su due potrà essere accolto in un asilo nido comunale.
Ed allora, sommessamente, sul tema avanziamo un suggerimento al Municipio: ci vorrebbe molto poco ad adattare a nido la nuovissima casa tutta di legno corredata di giardino e di ben 4 impianti di condizionamento, acqua e luce già allacciate, immersa nel verde del Parco Atleti Azzurri d’Italia lato via della Farnesina, finita di costruire il 25 Novembre 2007 e da allora abbandonata a se stessa. Non avendo trovato una destinazione finale la definimmo l’incompiuta di via della Farnesina (qui articolo e foto). Ed in tal senso incompiuta lo è ancora oggi. Perché non farne un piccolo nido ?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
E’ un’ottima notizia ma mi auguro che si pensi anche di migliorare le condizioni del nido sempre a via della Farnesina (ma poco più verso ponte Milvio), i cui spazi verdi sono decisamente mal tenuti, e che vorrei capire come una famiglia che si può permettere una macchina NUOVA del prezzo approssimativo di 60.000 € possa essere in graduatoria?
Spero perdoniate lo sfogo, ma è un fatto (tra i tanti) piuttosto sgradevole…
E’ vero, è proprio vergognoso che sia stata costruita una casa dal niente in mezzo a un parco per essere tenuta chiusa a marcire, visto che è tutta di legno. Ma è possibile che ancora succedando di queste cose ? Chi ha tratto guadagno da questa operazione ? Sono furente, perchè in questi casi non c’è mai un responsabile e viene steso sempre il velo del silenzio a coprire la verità. E perchè non viene usata ? E’ buona l’idea di farci un piccolo nido, anche 10 posti in più aiuterebbero le tante giovani coppie della zona.